Univrmagazine
lunedì, 28 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurearsi a Verona, un investimento per il futuro

L'editoriale del Prorettore

di univr
22 Marzo 2010
in Attualità
Bettina Campedelli

Bettina Campedelli

La crisi ha colpito anche i giovani laureati che oggi in Italia, ad un anno dalla laurea, trovano lavoro con maggior difficoltà rispetto a due anni fa’. Lo evidenzia il Rapporto di Alma Laurea 2009 che, tuttavia, riserva all’Università di Verona, dati molto confortanti. Nel nostro territorio il 66% dei laureati della triennale trova lavoro ad un anno dal diploma, una percentuale superiore di ben 20 punti alla media nazionale. Situazione di minor disagio rispetto al sistema paese anche per i laureati specialistici che nel 67% dei casi sono occupati ad un ano dalla laurea contro la media nazionale del 57%. E la condizione occupazionale dei laureati veronesi mostra anche retribuzioni superiori alla media nazionale.

Il prorettore Bettina Campedelli, docente di Economia aziendale, ha analizzato i dati dell’indagine per il nostro magazine.

 

Il Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani diffuso nei giorni scorsi da AlmaLaurea fornisce una rappresentazione significativa della realtà dei giovani nel nostro paese, avendo coinvolto oltre 210mila laureati in 49 università italiane, che sono stati intervistati nel 2009.

Con riferimento al sistema paese il rapporto pone in evidenza un rilevante peggioramento rispetto all’indagine precedente nel tasso di disoccupazione rilevato a un anno dal conseguimento del titolo, che tra i laureati di primo livello passa dal 16,5% al 22% e tra i laureati specialistici biennali dal 14% al 21%.

In tale quadro di sistema i laureati veronesi di primo livello sono meno penalizzati rispetto ad altri contesti territoriali: il 66% dei laureati veronesi infatti è occupato ad un anno dalla laurea contro una media nazionale del 46%.
Si tratta di un’occupazione che presenta caratteri di minore stabilità rispetto alla situazione nazionale, poiché i contratti a tempo indeterminato e il lavoro autonomo coinvolgono il 39% dei laureati di primo livello di Verona mentre la media nazionale è del 42,5%. E’ una condizione occupazionale che offre retribuzioni superiori alla media nazionale: a un anno dalla laurea i laureati di primo livello di Verona guadagnano 1.080 euro contro i 1.020 del complesso dei laureati.
Anche i laureati specialistici beneficiano di una situazione di minore disagio rispetto al sistema paese: il 67% dei laureati specialistici veronesi sono occupati a un anno dalla laurea contro una media nazionale del 57%.
Si tratta anche in questo caso di un’occupazione che presenta caratteri di minore stabilità rispetto alla situazione nazionale, poiché i contratti a tempo indeterminato e il lavoro autonomo coinvolgono il 34% dei laureati di primo livello di Verona mentre la media nazionale è del 38% e che offre retribuzioni leggermente inferiori alla media nazionale: a un anno dalla laurea i laureati specialistici di Verona guadagnano 1.099 euro contro i 1.115 del complesso dei laureati.

Il giudizio confortante che può essere tratto dal confronto della condizione occupazionale dei laureati veronesi rispetto alla situazione nazionale trova sostegno anche nell’analisi di dettaglio delle differenti aree formative.
Va segnalato, infatti, come considerando i laureati di ogni livello di studio che nella media nazionale sono occupati a un anno dal conseguimento del titolo per il 48,7%, i laureati veronesi evidenziano un tasso maggiore di occupazione, sia complessivamente raggiungendo il 64,9%, sia a livello di singola facoltà con percentuali di occupazione pari al 83,3% per scienze motorie, al 83,1% per medicina, al 76,4% per scienze della formazione, al 58,9% per lingue e letterature straniere, al 56,2% per lettere e filosofia, al 55,8% per scienze matematiche fisiche e naturali, al 54,9% per economia, e al 30,4% per giurisprudenza.
Inoltre la condizione occupazionale dei laureati veronesi mostra retribuzioni superiori alla media nazionale, che per i laureati di ogni livello di studio è mediamente di 1.092€ mensili contro i 1.036€ nazionali. Il dato relativo alle retribuzioni mensili medie, peraltro, si presenta anche significativamente diversificato in relazione alle aree formative, con medie pari a 1.456€ per medicina, a 1070€ per economia, a 989€ per giurisprudenza, a 983€ per scienze matematiche fisiche e naturali, a 921€ per scienze della formazione, a 915€ per lingue e letterature straniere, a 865€ per lettere e filosofia e a 812€ per scienze motorie.

Va detto come la positiva condizione occupazionale dei laureati veronesi raffrontata alla situazione nazionale sia certamente dipendente anche dalla capacità reattiva di un sistema territoriale che dà prova di saper reagire meglio di altri alla congiuntura del momento.
Compito e responsabilità dell’Università è di saper rispondere alle esigenze territoriali fornendo competenze qualitativamente aderenti alle necessità professionali dei laureati.

L’indagine AlmaLaurea al riguardo fornisce anche una stima dell’efficacia dei contenuti formativi della laurea conseguita rispetto ai contenuti lavorativi. Tale valutazione evidenzia un giudizio di efficacia per l’80% dei laureati veronesi di ogni livello di studio occupati a un anno dalla laurea, contro il 76,4% nazionale.
Un giudizio positivo di efficacia che concerne ogni area formativa e assume percentuali pari al 95,9% per medicina, al 86,3% per scienze della formazione, al 84,1% per scienze motorie, al 77,9% per economia, al 75,6% per scienze matematiche fisiche e naturali, al 67,9% per lingue e letterature straniere, al 59,6% per giurisprudenza e al 55% per lettere e filosofia.

Un giudizio positivo che conforta ma al tempo stesso stimola l’Università a un continuo sforzo di miglioramento nell’organizzazione e nell’erogazione della formazione quale propria missione istituzionale che – congiuntamente alla ricerca e al trasferimento di know-how – oggi più che mai si rivelano fondamentali per il rilancio del Paese.

Articolo precedente

Career Day, l'esercito dei 1500

Articolo successivo

Quale futuro per il clima?

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione