Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Incontri con l'autore in Frinzi

"Io scrivo, tu mi leggi", undici appuntamenti. Da mercoledì 3 marzo a mercoledì 26 maggio

di univr
1 Marzo 2010
in Senza categoria
Biblioteca Frinzi

Biblioteca Frinzi

Ritornano i mercoledì con l’autore alla biblioteca Frinzi. Undici appuntamenti, dal 3 marzo al 26 maggio, che si inseriscono nel consueto calendario di “Io scrivo, tu mi leggi”. La manifestazione, reiterandosi negli anni, è riuscita a creare un vero e proprio spazio di incontro tra studenti universitari, cittadini, autori e curatori di opere letterarie. Anche quest’anno sono numerose le novità editoriali presentate: dalla filosofia novecentesca alla storia italiana contemporanea; dalla linguistica alla poesia.

 

Primo appuntamento. Mercoledì 3 marzo alle 17.30 Mauro Micheloni, presentatore e critico musicale di Rai 2 insieme a Marco Campedelli, prete, poeta e burattinaio, presenta “Istruzioni per l'uso di canzoni liberamente tratte dal Cantico dei Cantici” edizioni CVS, Roma. Il testo, che è accompagnato da un cd musicale, è ad opera di Claudio Bassi, docente di Chirurgia generale all’Università di Verona, che ha definito gli aspetti esegetici e le scelte sui generi musicali del Cantico dei Cantici.

 

Emeroteca veronese. È Daniela Brunelli direttrice della biblioteca Frinzi, a presentare mercoledì 10 marzo alle 17.30 “Emeroteca veronese (1674-2009)”, volume a cura di Giancarlo Volpato, docente di Bibliografia e biblioteconomia dell’ateneo scaligero e Giuseppe Franco Viviani, bibliografo. Emeroteca veronese è un’esaustiva descrizione dei periodici che hanno segnato la storia della città scaligera a partire dalla seconda metà del Seicento ai giorni nostri.

Inseguimento musicale. Il calendario degli appuntamenti di “Io scrivo, tu mi leggi” prosegue martedì 16 marzo con un appuntamento serale alle 20.45. In “scaletta” “Le stagioni di Gigi. Lingua, dialetto e musica nella “roba” di Meneghello”; spettacolo/inseguimento musicale che propone nell’inconsueta veste di performer Emilio Franzina, docente di Storia contemporanea dell’Università di Verona. Lo storico è accompagnato sul palco da Giorgio Gobbo e Marco Toffanin della Piccola Bottega Baltazar.

 

Altri appuntamenti di marzo. Il giorno successivo, mercoledì 17, alle 17.30 Adone Brandalise, docente di Teoria della Letteratura dell’Università di Padova e Fabrizio Cigni, docente di Filologia romanza dell’Università di Pisa, presentano “Melusine: atti del Convegno internazionale. Verona, 10-11 novembre 2006”, a cura di Anna Maria Babbi, docente di Filologia romanza dell’Università di Verona.
Mercoledì 24 marzo l’appuntamento è con Salvatore Piromalli, dottorando in Filosofia dell’ateneo veronese, che presenta ai lettori “Vuoto e inaugurazione: la condizione umana nel pensiero di Maria Zambrano e Jean-Luc Nancy”.

 

Incontri con l'autore in aprile. Gli appuntamenti riprendono mercoledì 14 aprile con la presentazione de “Le morose vece: sonetti d'amore sugli anni della giovinezza” di Armando Lenotti e “Dialetto, regolette e fantasia”, curato da Pier Luigi Facchin. Introduce Gian Paolo Marchi, preside della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Verona.
Angelo De Cristan, direttore dei Servizi Sociali all’Ulss 20 di Verona, e Matteo Grezzana dirigente medico ospedaliero dell’Azienda ospedaliera di Verona presentano mercoledì 21 aprile “Il segreto della vecchiaia: una stagione da scoprire”, volume a cura di Mario Gecchele, docente di Storia dell'educazione e della pedagogia dell’Università di Verona. 

Ultimi quattro appuntamenti. La scaletta degli incontri di “Io scrivo, tu mi leggi” prosegue nei quattro mercoledì del mese di maggio. Se il 5 Tobia Zanon dottore di ricerca dell’ateneo scaligero, parla di tradizione poetica in “La Musa del traduttore: traduzioni settecentesche dei tragici classici francesi” la settimana seguente è la fotografia a viaggiare a braccetto con l’ars poetica in “La Verna Con quattro lettere a Sibilla Aleramo” di Giuseppe Sandrini docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Verona. Gli ultimi due appuntamenti della rassegna sono mercoledì 19 maggio con la presentazione di “Ottocento nero italiano: narrativa fantastica e crudele”, a cura di Claudio Gallo, docente di Storia del fumetto dell’Università di Verona e Fabrizio Foni dottore di ricerca dell’Università di Trieste e il 26 maggio con “La lingua veneta e i suoi dialetti” di Giovanni Rapelli, fondatore del Curatorium Cimbricum Veronense.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle 17.30.  Agli studenti che partecipano agli incontri con l’autore potranno essere riconosciuti crediti liberi nella misura stabilita da ciascun Consiglio di facoltà. Per maggiori informazioni: 045 8028600.

Articolo precedente

Nuova sede di Psicosomatica e psicologia clinica

Articolo successivo

Palazzo Giuliari, da residenza patrizia a sede universitaria

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione