Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

300 studenti in sfida con la matematica

Alla facoltà di Scienze gli studenti delle scuole superiori di Verona e provincia si sono messi alla prova con il test dei saperi minimi

di univr
1 Marzo 2010
in Attualità
La Facoltà di Scienze

La Facoltà di Scienze

Sono stati più di trecento gli studenti delle scuole superiori di Verona e provincia che venerdì 26 febbraio si sono cimentati nei test di matematica proposti dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Verona, con la collaborazione del Centro Docimologico dell’Ateneo.

Lo scopo dell’iniziativa. Il test è stato un’opportunità per valutare la preparazione di tutti quei giovani che tra qualche mese dovranno scegliere il proprio percorso di studi universitari. La Conferenza italiana dei presidi delle facoltà di Scienze e Tecnologie ha avviato un coordinamento nazionale di prove sui saperi minimi al quale aderisce gran parte delle sedi universitarie, tra cui Verona; l’obiettivo è quello di offrire alle scuole, agli studenti e agli insegnanti un quadro di riferimento unitario, il più semplice e chiaro possibile. Ai partecipanti è stato consegnato un attestato col punteggio ottenuto nella prova che, se risultato superiore a determinate soglie, esonera lo studente dal sostenere gli analoghi test del mese di settembre qualora decida di iscriversi ad un corso di laurea della facoltà di Scienze. Se il punteggio risultava inferiore, la prova sostenuta dava comunque per lo studente una possibilità di autovalutazione e, laddove necessario, di stimolo per una maggior preparazione per il futuro.

Le caratteristiche del test. Il test proposto coordinato dalla professoressa Francesca Monti referente di facoltà per i saperi minimi durerà 1 ora e mezza ed era composto da 25 domande sulle conoscenze di base della matematica; sono stati proposti esercizi di algebra e geometria, combinatoria e probabilità, modellizzazione e soluzione di problemi; è stata poi valutata la capacità di comprendere funzioni, grafici, relazioni e rappresentazioni di dati. Erano presenti anche esercizi di deduzione logica. Ad esempio: se in una libreria ci sono diversi scaffali con libri di fisica e biologia e negli scaffali dove ci sono due libri ce n’è almeno uno di biologia sarà allora vero che negli scaffali con due libri potrebbero non essercene di fisica? Questo è solo un esempio di esercizio, tra quelli già proposti, con i quali gli studenti si sono cimentati.

I vantaggi della verifica. “La verifica delle conoscenze di base è un momento di ricognizione e di reciproca consapevolezza da parte dello studente e dell’ateneo – spiega il preside Roberto Giacobazzi -. In questo modo l’università potrà organizzare attività didattiche, anche tutoriali, mirate alle diverse esigenze degli studenti immatricolati che potranno, se necessario, mettere a punto strategie di recupero appropriate. Il sistema di verifiche ha anche l’obiettivo di incoraggiare e stimolare studenti e insegnanti della scuola superiore a sviluppare una migliore preparazione iniziale, che consenta agli studenti di procedere negli studi senza rallentamenti e con il massimo profitto e permetta ai corsi di laurea di mantenere un alto livello”.

Quali requisiti deve avere lo studente modello di un corso di laurea scientifico? “Prima di tutto motivazioni adeguate – risponde Giacobazzi – la curiosità e l’amore per il sapere, in particolare per le discipline che intendono studiare; il piacere di apprendere; l’interesse e il desiderio di costruire modelli razionali di fenomeni naturali e di affrontare e analizzare problemi complessi. A tutto questo ci si riferisce in genere dicendo che occorre una vocazione. Occorrono però anche conoscenze disciplinari e abilità più specifiche. Fra queste ricordiamo le conoscenze matematiche e scientifiche di base; l’uso del linguaggio; le capacità logiche e argomentative; la rappresentazione grafica e informatica di dati e relazioni; le procedure di calcolo; la modellizzazione e soluzione di problemi. Avere punteggi bassi in tali test è un segnale abbastanza certo di difficoltà che è necessario affrontare se si vuole procedere efficacemente negli studi universitari. L’esito della prova di verifica delle conoscenze non preclude in alcun caso l’iscrizione degli studenti al corso di laurea”.

Articolo precedente

L'uomo immobile

Articolo successivo

I segreti di Microsoft

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione