Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via Infinita…mente 2010

In questi giorni in giro per Verona tavole rotonde, incontri con l'autore, laboratori e la mostra di Leonardo a Palazzo Forti

di univr
18 Gennaio 2010
in Attualità
Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Verona  città d'arte e cultura da giovedì 28 a domenica 31 gennaio ospiterà la seconda edizione del festival "Infinitamente", manifestazione realizzata dall'ateneo in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune e il Consorzio Verona Tuttintorno.


Perché Infinita…mente? Il nome della manifestazione allude non solo alle infinite possibilità della mente umana e della ricerca, ma anche all'inesauribile sete di conoscenza che accompagna l'uomo nella sua evoluzione. Il festival si propone di appassionare il vasto pubblico ai temi più attuali della ricerca, portando i protagonisti del mondo scientifico a diretto contatto con il pubblico, al di fuori delle sedi istituzionali. La partecipazione ad ogni evento in cartellone è gratuita e consentita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione secondo le modalità riportate nel programma. Eventuali modifiche al programma saranno disponibili on line.

Il tema del festival. Il format ideato da Maria Fiorenza Coppari con lo sviluppo del progetto a cura di Silvia Fazzini è di grande suggestione e attualità: Fattore umano. Cervello e coscienza. Sono previsti 35 conferenze, tavole rotonde e incontri con oltre 50 tra neuroscienziati, storici, letterati, filosofi, archeologi, storici dell’arte, psicologi. Molti i protagonisti di prestigio internazionale, fra i quali i filosofi Remo Bodei dell’Università della California e Emanuele Severino, Lamberto Maffei presidente dell’Accademia dei Lincei, Edoardo Boncinelli del San Raffaele di Milano e Andrea Soddu del Coma Science Group dell’Università belga di Liegi. Tra i grandi nomi anche Paolo Conte. Gli ospiti provenienti da altre università saranno 30, gli altri saranno docenti dell’ateneo veronese che vanta una scuola di eccellenza per le Neuroscienze, in particolare grazie alla presenza di Giovanni Berlucchi, uno dei padri nobili della disciplina riconosciuto a livello internazionale. Importante l’apporto dato all’iniziativa da Marina Bentivoglio presidente della Società Italiana di Neuroscienze e della federazione mondiale delle Società di Neuroscienze, Guido Avezzù preside della facoltà di Lettere e Filosofia e Roberto Giacobazzi preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Gli incontri a macchia di leopardo. Saranno varie le varie cittadine che ospiteranno gli appuntamenti: Gran Guardia, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Società letteraria, Polo Zanotto, Palazzo della Ragione, Biblioteca Frinzi, Biblioteca Civica, auditorium di Giurisprudenza, Museo di Storia Naturale all’Università della Terza Età: ogni angolo di Verona sarà animato da “Infinitamente”.

 

Parola agli organizzatori. “L’università del 2010 non è quella del 1200 o del 1950 – ha esordito il Rettore nel corso della presentazione dell'iniziativa – oggi è inserita in un sistema più ampio dove viene condiviso il capitale intellettuale e si opera per l’integrazione. Abbiamo realizzato insieme al comune di Verona un evento che ci piacerebbe diventasse stabile, che riguarda le espressioni trasversali dell’intelletto umano al di sopra delle artificiose distinzioni tra aree disciplinari del versante umanistico e del versante scientifico”.
“Fare sinergia con chi la cultura la vive tutti i giorni – ha aggiunto l'assessore Perbellini – due sono gli obiettivi: un legame sempre più stretto con chi produce cultura, come l’università, e il raggiungimento dei giovani”. Significativo l’intervento di Giovanni Berlucchi, ordinario di Fisiologia, uno dei padri nobili delle Neuroscienze “C’è un mito da sfatare: il mito delle due culture. L’università deve puntare all’unicità della cultura e a riguardo cito un’esperienza: prima c’era la scissione tra una biblioteca umanistica, la Frinzi, e una scientifica, la Meneghetti. Oggi finalmente abbiamo una realtà bibliotecaria universitaria”.

Durante il festival anche altro. Sono previsti anche laboratori ludici per bambini ed adulti; le proposte spaziano dalla robotica all’enigmistica, Il festival propone anche la mostra “Leonardo artefice. Dal disegno alla macchina. Modelli del Museo Leonardiano di Vinci" che resterà aperta dal 28 gennaio al 28 febbraio alla Galleria d’Arte moderna “Palazzo Forti”.

Taglio del nastro. L'inaugurazione si terrà il 28 gennaio alle ore 17 nella Sala Unicredit con il convegno "Leonardo. L'ingegnere, l'artista, il genio" a cui seguirà l'apertura della mostra. Di particolare rilievo la presenza al convegno di Massimo Piattelli Palmarini scienziato affermato a livello internazionale, ordinario di Scienze cognitive all’università dell’Arizona. Nello stesso giorno, alle 11 al Polo Zanotto, Piattelli Palmarini terrà la lectio magistralis dal titolo “Verso una fisica della mente” in occasione dell'inaugurazione del XXVII anno accademico. Una presenza di grande prestigio che sottolinea da un lato lo spessore scientifico del festival e, dall'altro, il sempre più ampio impegno dell'ateneo per la diffusione della cultura al di fuori delle aule accademiche.

Leggi l'editoriale del Rettore

Articolo precedente

Sostegno ad Haiti

Articolo successivo

Tutti scienziati per un giorno

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione