Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il velo nella donna musulmana fra realtà e rappresentazione

Elena Zorzi, laureata in Giornalismo, ha affrontato l'argomento nella sua tesi di laurea

di univr
14 Dicembre 2009
in Attualità
Elena Zorzi

Elena Zorzi

Vi è corrispondenza fra quanto prescrive la religione musulmana e quanto scrivono i mass media, a proposito dell’uso del velo da parte delle donne islamiche? Su questa domanda si è incentrata la tesi di laurea specialistica in Giornalismo di Elena Zorzi, discussa al Polo Zanotto. Nel suo studio, dal titolo “Il velo nella donna musulmana fra realtà e rappresentazione”, la laureanda, guidata dal docente di Giornalismo interculturale, Maurizio Corte, ha approfondito le principali tematiche che caratterizzano la religione islamica.

Quale immagine della donna emerge?
Sia per quanto riguarda le modalità di professarla nei paesi in cui essa è prevalente, sia per quanto concerne l’influsso del culto religioso nei meccanismi di integrazione degli immigrati musulmani in Europa. In entrambi gli ambiti emerge, come filo conduttore, la condizione della donna islamica. Infatti, alcuni dei principali temi analizzati sono la discriminazione femminile nell’ambito famigliare e in quello professionale, i delitti d’onore – ossia gli omicidi e le violenze subite dalle donne da parte dei loro stessi consanguinei per “ripristinare” la rispettabilità perduta della famiglia –, la segregazione femminile, in particolare espressa nel modo più concreto dall’imposizione del velo islamico, l’hijab, e ancora di più dalla copertura integrale costituita dal niqab e dal burqa. Quest’ultima tematica è al centro di forti dibattiti, nei paesi islamici ma soprattutto in quelli europei, in primo luogo in Francia, dove dal 2004 qualunque simbolo religioso, quindi anche il velo, è vietato nelle scuole e negli uffici pubblici. Attualmente anche in Italia si sta ipotizzando una regolamentazione dei modi di professare l’Islam, per lo più orientata a proibire il velo integrale in pubblico, anche sulla base della legge 152 del 1975, che impone la riconoscibilità delle persone, in territorio italiano.

E' valido il binomio "velo  – sottomissione"?
Molti fautori del divieto, del resto, si avvalgono della tesi per cui il velo è, in primo luogo, un’imposizione maschile o dettata dal fondamentalismo islamico. D’altra parte, tuttavia, non mancano i casi in cui l’hijab – ma anche il burqa – è indossato per scelta, soprattutto in Europa, dove la fede islamica diventa più privata, in quanto meno legata alla professione comunitaria, e dove, soprattutto, viene a mancare un riferimento identitario. Molte volte, quest’ultimo viene ricercato proprio nel velo.
Nonostante ciò, nell’opinione comune europea, frutto molto spesso di stereotipi e pregiudizi, prevale il binomio velo-sottomissione. L’idea che ci possano essere delle donne islamiche velate e, al contempo, emancipate e realizzate professionalmente è ancora molto poco diffusa.
Per capire se questa visione è, in qualche modo, veicolata o favorita dai media, nella tesi di laurea è stata effettuata un’analisi su un centinaio di dispacci Ansa, scelti nel periodo tra agosto 2008 e agosto 2009, per la presenza di parole come “velo islamico”, “burqa” e “burkini” nel titolo.
Partendo dal presupposto che il velo è prescritto dal testo sacro islamico – il Corano -, l’obiettivo dell’analisi è verificare se la rappresentazione mediatica di fatti riguardanti l’Islam e in particolare le donne islamiche è coerente con questa prescrizione. Inoltre, attraverso l’analisi dei servizi Ansa, si può ricavare una raffigurazione positiva o negativa dell’Islam e una visione della donna islamica come vittima e sottomessa, oppure come indipendente o protagonista.

Cosa è emerso dall'analisi dei dispacci Ansa?
I risultati fanno emergere una buona aderenza della trasposizione mediatica ai precetti coranici, ossia si ribadisce spesso il fatto che il velo fa parte dei requisiti per la professione della religione islamica e, allo stesso modo, si ricorda giustamente che il velo integrale non è imposto da alcun principio espresso dal testo sacro. Tuttavia, in diversi casi si insinua che l’uso del burqa in Europa sia una sorta di provocazione alla società occidentale, visione che si discosta da ogni tipo di adesione a un culto religioso e che ha a che fare, invece, con manifestazioni di tipo più politico.
La concezione dell’Islam diffusa dai dispacci analizzati è per lo più neutrale ma i casi in cui la religione è descritta negativamente sono più numerosi di quelli in cui le si attribuiscono connotazioni positive. Infatti, molto spesso si fanno riferimenti all’integralismo religioso e al legame dell’Islam con pratiche retrograde nonché con il terrorismo.
Infine, la donna islamica è descritta, nella maggior parte dei servizi, come sottomessa alle imposizioni o ai divieti o come vittima della situazione. Ciò è collegato anche al fatto che molti dispacci Ansa, riguardanti il velo islamico, si riferiscono a tematiche legate alla discriminazione, all’integrazione e al mondo del lavoro.

Articolo precedente

I santi della montagna

Articolo successivo

“Mondo Contadino” il mondo di Dino Coltro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione