Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infinitamente 2010

La seconda edizione del festival di scienze e arti a Verona dal 28 al 31 gennaio 2010

di univr
7 Dicembre 2009
in Attualità
Logo

Logo

Torna a Verona il week end per gli appassionati di scienza, cultura e arte. È “Infinita…mente”, la manifestazione ideata dall’Università in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e il consorzio “Verona tuttintorno” che quest’anno si terrà dal 28 al 31 gennaio 2010.
Dopo il successo dello scorso anno con oltre 6000 presenze,Verona ospiterà la seconda edizione del festival che proporrà una serie di eventi articolati in dibattiti, incontri con scienziati, mostre, un concerto, proiezioni cinematografiche e laboratori per bambini e adulti. Il tema di quest’anno è: “Fattore umano, cervello e coscienza”.
La mostra sarà dedicata ad un grande artista-scienziato, Leonardo da Vinci, con l’esposizione a Palazzo Forti della collezione dei modelli delle sue invenzioni provenienti dal museo Leonardiano di Vinci.
“Infinita…mente” offrirà ancora una volta l’occasione per riscoprire Verona nel suo volto più intimo, quello invernale, città d’arte, patrimonio mondiale dell’Unesco, sede ideale per dibattiti culturali e non solo.
La manifestazione si propone di appassionare il vasto pubblico ai temi più attuali della ricerca, portando i protagonisti del mondo scientifico al di fuori delle sedi istituzionali e coinvolgendoli con un approccio divulgativo e multidisciplinare.

L’inaugurazione si terrà giovedì 28 gennaio alle 17 nella Sala conferenze Unicredit Corporate con la tavola rotonda “Leonardo. L’ingegnere, l’artista, il genio”. A seguire, alle 18.30, l’apertura della mostra “Leonardo artefice. Dal disegno alla macchina” a Palazzo Forti.

Quest’anno è stata accentuata la formula multidisciplinare della proposta. Sono previsti 35 conferenze, tavole rotonde e incontri con oltre 50 neuroscienziati, storici, letterati, filosofi, storici dell’arte, psicologi. Molti i protagonisti di prestigio internazionale, fra i quali i filosofi Remo Bodei dell’Università della California e Emanuele Severino, Lamberto Maffei presidente dell’Accademia dei Lincei, Edoardo Boncinelli del San Raffaele di Milano e Andrea Soddu del Coma Study Group dell’Università belga di Liegi. Tra i grandi nomi anche Paolo Conte. Gli ospiti provenienti da altre università saranno 30, gli altri saranno docenti dell’ateneo veronese che vanta una scuola di eccellenza per le Neuroscienze, in particolare grazie alla presenza di Giovanni Berlucchi, uno dei padri nobili della disciplina riconosciuto a livello internazionale. Importante l’apporto dato all’iniziativa da Marina Bentivoglio presidente della Società Italiana di Neuroscienze e della federazione mondiale delle Società di Neuroscienze, Guido Avezzù preside della facoltà di Lettere e Filosofia e Roberto Giacobazzi preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Gli incontri si terranno a macchia di leopardo in varie sedi cittadine. Dalla Gran Guardia all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, dalla Società letteraria al Polo Zanotto, dal Palazzo della Ragione alla Biblioteca Frinzi, dalla Biblioteca Civica, all’auditorium di Giurisprudenza, dal Museo di Storia Naturale all’Università della Terza Età: ogni angolo di Verona sarà animato da “Infinitamente”.

La mostra ospitata a Palazzo Forti sarà dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci, una trentina di modelli provenienti dal Museo Leonardiano di Vinci e corredate da elaborazioni multimediali. I modelli che saranno esposti hanno in primo luogo una funzione didattica che implica l’interpretazione di un disegno originale che viene realizzato in un modello tridimensionale. In secondo luogo si verificano le ipotesi creative di Leonardo. Il paracadute, l’elicottero, l’aliante, il carro automotore così come disegnati dal maestro non possono funzionare, però si rivelano geniali intuizioni, nate nell’alveo della cultura ingegneristica rinascimentale, che rinviano a grandiosi successi della tecnologia futura. La mostra resterà aperta fino alla fine di febbraio. Saranno inoltre proposti un movie artistico – estetico basato sugli studi della cinematica che darà vita ai disegni di Leonardo e “GiocondaMente”, un’originale collezione di oggetti con l’icona di Monna Lisa provenienti dalla collezione privata della professoressa Marina Bentivoglio.

Laboratori. Tra gli altri appuntamenti previsti durante il week end non mancheranno i laboratori per bambini e adulti. Quest’anno le proposte spaziano dalla robotica all’enigmistica, dalle invenzioni all’estetica della natura, con spazio per l’informatica e per il metodo Meneghello della letto-scrittura e matematica creativa per alunni e insegnanti. Si terrà anche il laboratorio d’arte “Lo sguardo di Leonardo” a cura del Museo Leonardiano di Vinci.

Musica. Durante la manifestazione ci sarà spazio anche per la musica, con “ A concerto con Leonardo. Musiche alla corte di Lorenzo il Magnifico” dell’ensemble vocale e strumentale Cantica Symphonia diretta da Giuseppe Maletto. Sono inoltre previste proiezioni cinematografiche e una rassegna dedicata alla celebre serie “Ai confini della realtà”.

La manifestazione è completata da un pacchetto turistico promozionale con agevolazioni proposte dal Consorzio Verona Tuttintorno per trascorrere a Verona il week end della manifestazione

Fattore umano, cervello e coscienza: le grandi domande di Infinitamente 2010 Per questa seconda edizione è stato proposto il tema “Fattore umano, cervello e coscienza”. È possibile una spiegazione scientifica della coscienza? È possibile parlare di una Scienza della coscienza? Comprendendo il cervello, capiremo la coscienza? Come può un cervello materiale creare la nostra “immateriale” esperienza del mondo? Sono queste alcune delle molte domande che la manifestazione si pone. Il tema permette un approccio interdisciplinare per giungere a una definizione di coscienza che supera il mero dato neurobiologico andando a toccare vari ambiti disciplinari di studio: da quello filosofico a quello delle neuroscienze, dalla psicologia all’antropologia, dalla scienza dell’artificiale alla dimensione culturale e artistica. Una teoria completa della coscienza umana deve spiegare il ruolo di quest’ultima nella costruzione dell’io. E l’io umano non è solo costrutto neurobiologico ma è soprattutto persona.

Il tema si svilupperà in cinque percorsi:
“Coscienza e autocoscienza, le grandi domande della mente”,
“Il fascino delle neuroscienze”,
“Coscienza, identità e linguaggio”,
“Il cervello, che capolavoro!”,
“Prima di noi. La coscienza nel mondo antico”
I misteri profondi dell’insula
“La mente degli animali”

Il tema della coscienza quindi nelle sue più diverse sfaccettature: la relazione tu-io, il linguaggio, dove nascono le sensazioni, il “tempo” della mente e la memoria e poi ancora il sonno, la veglia e il sogno, coscienza e metafisica, la mente del genio, invenzione e creatività, dove nascono le idee, arte e cervello.

Il successo dell’iniziativa. La prima edizione del festival (30 gennaio – 1° febbraio 2009) ha coinvolto il grande pubblico appassionato alla scienza, che naviga in internet e s’interroga sugli orizzonti che la ricerca apre all’umanità. Gli organizzatori hanno stimato circa 6000 presenze tra giovani e adulti. La maggior parte delle persone che hanno partecipato ai vari appuntamenti avevano un’età compresa tra i 20 e i 40 anni con una quota comunque importante di over 50. Più di 3000 sono stati i visitatori della mostra dedicata ad Escher nel solo week end della manifestazione.

Articolo precedente

Infinitamente..cinema

Articolo successivo

Open day alla facoltà di Giurisprudenza

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione