Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alle radici dell’Europa con mori, ebrei e zingari

Terzo appuntamento per il Convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Verona

di univr
30 Novembre 2009
in Senza categoria
L'inaugurazione della mostra

L'inaugurazione della mostra

Mori, zingari ed ebrei: tre popolazioni che rappresentano, oggi come ieri, delle minoranze e che sono state protagoniste del terzo incontro con il convegno internazionale “Alle radici dell’Europa. Mori giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale”, organizzato dall’Università degli studi di Verona.

Gli appuntamenti, organizzati con cadenza annuale, hanno come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importante minoranze culturali: ebrei,mori e zingari. Questo incontro-scontro, sembra aver favorito la costruzione delle identità delle comunità minoritarie ma anche di quelle maggioritarie.
Le radici dell’Europa infatti, sono molte, come sottolinea Mario Longo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione, quindi l’identità del continente, tema attualmente di grande importanza, bisogna ricercarla anche tra i vari gruppi minori.

Il convegno, organizzato dai dipartimenti di Romanistica e di Psicologia e antropologia culturale dell’ateneo veronese e patrocinato dall’ambasciata di Spagna e dall’Associazione culturale Italia e Spagna, è iniziato nella mattinata di giovedì con il saluto delle autorità, tra le quali Stefano Dindo, rappresentante dell’Ambasciata spagnola, e l’intervento di alcuni esperti.
Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e antropologia culturale dell’università, vuole raccontare di un piccolo sondaggio sulle minoranze che ha voluto fare: nell’opinione comune i mori erano corsari arabi, i giudei erano gli ebrei mentre gli zingari sono gli zingari. Quindi viene usato il verbo essere al passato, tranne per quanto riguarda le popolazioni rom.

“ Questo terzo incontro vuole chiarire la penetrazione di queste popolazioni nelle arti europee a partire dal ventesimo secolo. Mentre nei precedenti appuntamenti si è parlato molto delle persecuzioni che queste comunità hanno subito nel corso della storia, con questo abbiamo cercare di vedere solo la parte positiva, cioè il contributo che questi gruppi hanno portato all’Europa, eliminando i nostri sensi di colpa” spiega il Professor Leonardo Piasere, antropologo e docente della Facoltà di Scienze della Formazione.
La mattinata è proseguita con l’intervento della Professoressa Maria Grazia Profeti, docente di Letteratura spagnola e studiosa del glorioso periodo del Siglo de Oro, che ha parlato di come gli arabi e gli zingari appaiono nella lirica di Federico Garcìa Lorca. In queste raccolte poetiche l’”altro”, rappresentato dalle presenze esotiche, diventa un mezzo per parlare di sé.

La prima sessione si è conclusa con l’inaugurazione della mostra “Helios Gòmez: opere grafiche”, preceduta dagli interventi di Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola dell’ateneo veronese, Gabriel Gòmez Plana, figlio dell’artista e Caroline Mignon, dell’Associaciò Cultural Helios Gòmez. Gòmez, artista spagnolo nato a Siviglia nel 1905, partecipò al rinnovamento del disegno grafico in Spagna, sia nella stampa, sia nella cartellonistica. Perseguitato in Spagna a causa della sua attività politica nel partito comunista, l’artista gitano visse in diverse città europee, dove maturò il suo stile. La sua arte è inscindibile dalla sua militanza nel sindacato anarchico e nel partito e testimonia il coinvolgimento degli intellettuali nella mobilitazione antifascista.

Oltre ai dibattiti accademici, che sono proseguiti nelle giornate di venerdì e sabato, e alla mostra, la rassegna si è aperta anche al mondo della danza e della musica con il suggestivo spettacolo intitolato “Dai Balcani all’Andalusia. Musica e danza tradizionale alle radici dell’Europa” organizzato al Teatro Filippini, dove si sono esibite due cantanti kosovare e una ballerina di flamenco.
Gli organizzatori promettono già una nuova edizione, magari riguardante l’intero Mediterraneo.

Articolo precedente

Start Cup: il rilancio delle sinergie

Articolo successivo

Il pubblico della Costituzione

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione