Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'eccellenza al servizio dell'ambiente

Consegna del premio di laurea "Comune di Verona" destinato alle tesi sul'inquinamento atmosferico

di univr
23 Novembre 2009
in Attualità
La premiazione

La premiazione

Premiati due studenti dell’ateneo veronese: l’assessore all’Ecologia e Ambiente del Comune di Verona Federico Sboarina ha consegnato in Sala Arazzi il premio di laurea “Comune di Verona” a favore delle migliori tesi specialistiche sull’inquinamento atmosferico. La giunta ha riconfermato l’iniziativa di un premio in denaro per i prossimi due anni.

La premiazione. La studentessa Paola Dall’Osto, con la tesi di laurea specialistica su “Energie rinnovabili e cambiamento climatico: l’esperienza brasiliana nel contesto latino americano” ha vinto il primo premio: un assegno di 1500 euro. Il secondo premio, un altro assegno di 1000 euro, è stato consegnato ad Elia Gambarotto per la tesi di laurea specialistica “La diffusione dei veicoli ad idrogeno: analisi e valutazioni economiche”. Alla premiazione erano presenti i professori Paola Savi e Giovanni Goldoni, della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Verona.

Le parole dell’assessore. Federico Sboarina, deputato alla premiazione dei due studenti, ha chiarito che il riconoscimento è stato istituito quest’anno per la prima volta. “Questo è il frutto di una proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Ateneo veronese, allo scopo di valorizzare le eccellenze universitarie”, ha detto. L’assessore ha proseguito puntualizzando che la Giunta ha riconfermato tale iniziativa per i prossimi due anni, con l’intento di ribadire la volontà “di formare ed educare ragazzi e giovani al rispetto dell’ambiente”.

Il concorso. Il Comune di Verona ha finanziato due premi per tesi di laurea specialistica/ magistrale, discusse all’interno dell’Ateneo veronese a partire dal 2006-2007, che trattino argomenti relativi alle ricadute economiche, giuridiche, tecnico-scientifiche, educative e comunicative dell’inquinamento atmosferico.
Nei prossimi anni il concorso permetterà la partecipazione a tutti gli autori di tesi discusse a partire dall’anno accademico 2005-2006, inerenti agli argomenti sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, sui rifiuti e l’inquinamento acustico, delle acque e dell’aria, e sullo sviluppo sostenibile. Secondo il regolamento, le tesi dovranno essere presentate entro la fine di settembre 2010. L’importo dei premi (1500 euro al vincitore e 1000 al secondo classificato) resterà invariato.

Il premio e l’impegno dell’Ateneo nei confronti dell’ambiente. L’importanza di questo premio risiede nel fatto che le sue ricadute possono riguardare quasi tutte le Facoltà. Essendo un progetto innovativo ha bisogno di un certo tempo per riscuotere il dovuto interesse ed è convinzione degli organizzatori che le prossime edizioni possano avere un successo sempre maggiore. L’Ateneo veronese promuove iniziative che salvaguardino l’ambiente fin dal 2004. Ad oggi è attivo anche un sito (www.sostenibilmente.it) che si prefigge l’obiettivo di elevare il livello di consapevolezza dei cittadini, rendendoli promotori in prima persona di comportamenti sostenibili in senso ambientale, sociale ed economico. L’idea è: costruire una rete di relazioni interne ed esterne all’Ateneo per sensibilizzare studenti e cittadini a comportamenti rispettosi delle persone e del pianeta.

Articolo precedente

Educazione solidarietà e pace

Articolo successivo

Università a Job & Orienta

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione