Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Federalismo tra fatti e parole

Un convegno sui punti chiave dell'autonomia delle Regioni

di univr
16 Novembre 2009
in Senza categoria
Un momento del convegno

Un momento del convegno

Che cos’è il federalismo? Gli italiani che ogni giorno assistono ai dibatti politici su un argomento quanto mai attuale come l’autonomia delle Regioni sanno rispondere a questa domanda?
Dai risultati di una recente indagine di Formata Confcommercio è emerso che solo sei italiani su dieci sanno realmente cosa sia il federalismo mentre il 22,5% ne conosce a malapena l’esistenza. E se il 62% della popolazione del nostro Paese è convinto che sia una priorità, il 59,5% pensa, invece, che il federalismo rappresenti un vantaggio soltanto per alcune parti d’Italia.

Il convegno
Un’analisi dei punti chiave del federalismo è stata fatta durante il convegno che si è tenuto alla facoltà di Giurisprudenza . All’evento, organizzato nell’ambito della cerimonia di conclusione del master in Direzione delle aziende Pubbliche, sono intervenuti: Alessandro Mazzucco, rettore dell’ateneo scaligero, Stefano Troiano, preside di Giurisprudenza, Giovanni Battista Alberti, docente di Economia Aziendale , Marzio Breda, editorialista del Corriere della Sera, Mario Bertolissi, docente dell’Università di Padova e Giovanni Antonio Sala, docente dell’Università di Verona.

L'autonomia degli atenei Ad aprire i lavori è stato il rettore che ha sottolineato l’importanza della scelta di dedicare questo convegno ad “una materia molto complessa in rapida evoluzione normativa e culturale che riguarda anche le università”.
“Come previsto dalla nostra Costituzione gli atenei hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi – ha affermato Mazzucco – Ma oggi ci troviamo ancora in un sistema fortemente blindato. A mio avviso le realtà del Triveneto si trovano in un contesto che è totalmente diverso da quello di altre regioni. Oggi nel disegno di legge – ha proseguito il rettore- si è fatto un piccolo passo in avanti concedendo una maggiore distribuzione delle risorse alle università più virtuose ma a mio modo di vedere questo non è ancora sufficiente”.

Un dibattito di vecchia data. “Il federalismo è un problema di riorganizzazione dello Stato di cui si parla da molto tempo”- ha affermato Bertolissi – “Il problema non è avere più risorse ma riuscire a far rendere bene quelle che si ha a disposizione”. “La difficoltà di attuarlo – ha spiegato Giovanni Antonio Sala – consiste nel trovare l’equilibrio fra esigenze di unità e diversità all’interno del Paese. Ma esistono molte difficoltà. Chi sarà a determinare le fette da dividere e dove allocare le risorse?".

Il racconto di un esperto
Il quirinalista Marzio Breda ha raccontato la sua esperienza che lo ha visto ad assistere da vicino ai comportamenti e alle decisioni degli ultimi quattro presidenti della Repubblica. “Il federalismo è un tema che negli ultimi 20 anni mi sono trovato spesso ad affrontare . Mi sono concentrato su come è cambiato il ruolo dei Capi dello Stato e su come abbiano affrontato le istanze federaliste che si sono via via affacciate – ha affermato il giornalista – Fino all’entrata in scena della Lega il presidente della Repubblica non aveva un ruolo attivo su tale tema. Alcuni ipotizzano che esista una sorta di incompatibilità tra il ruolo di garante dell’unità nazionale del capo dello Stato e il suo intervento nel federalismo. In realtà la Costituzione riconosce le autonomie locali e quindi il presidente è chiamato a intervenire e vigilare sulla loro attuazione”.

Il master La giornata si è conclusa con la consegna dei diplomi ai 17 partecipanti al master che in stretta collaborazione con i docenti si sono impegnati a migliorare la propria professionalità.
Hanno ricevuto il diploma: Tregnaghi Michela, Bardelloni Nadia, Dalla Zuanna Paola, Gugliandolo Paolo, Mazzoli Massimo, Zanon Rosaria, Cupa Suela, Dusi Maria, Ferrarese Giuseppina, Fiorini Laura, Guzzo Maria, Marangoni Federica, Naverio Flavia, Poli Ivan, Rossi Clara, Scarmagnani Davide, Secondini Francesca.

Articolo precedente

Università: si iscrivono 2 studenti su 3

Articolo successivo

Alba delle Libertà: Parole e musica sulla Costituzione

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione