Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce il polo a Vicenza

Convenzione tra Ateneo e Fondazione, al via il Centro Studi sull'Impresa

di univr
1 Ottobre 2009
in Attualità
La firma della convenzione

La firma della convenzione

Nasce a Vicenza il polo scientifico didattico "Studi sull'Impresa". A istituirlo l'Università di Verona e la Fondazione studi universitari di Vicenza.

 

L'accordo. A partire dal prossimo anno accademico, nella nuova sede di viale Margherita della città berica, saranno attivi due corsi di laurea triennali in Economia e Commercio e Economia Aziendale e altrettanti corsi di laurea magistrale in Economia delle Imprese e dei mercati internazionali e in Direzione Aziendale. Un sodalizio anche economico quello tra Università e Fondazione. L'ateneo scaligero, infatti, nella convenzione firmata dal Rettore Alessandro Mazzucco e dal presidente dell'ente vicentino Silvio Fortuna, mette a disposizione un finanziamento straordinario per l'avvio del polo "Studi sull'Impresa" di 200 mila euro, mentre la Fondazione in cinque anni erogherà un milione e 500 mila euro per le attività del polo.

Un progetto condiviso. “Festeggeremo il 17 ottobre i 50 anni dell’Università e ritroviamo a Vicenza quel fervore che portò alla nascita dell’ateneo veronese – ha dichiarato il Rettore- La convenzione che firmiamo oggi rinnova il nostro rapporto con la Fondazione studi universitari di Vicenza. Non si tratta di una mera collaborazione finalizzata alla gestione di una sede staccata, ma una partecipazione alla progettualità del territorio vicentino che vede coinvolto anche l’Ateneo di Padova. Stiamo sviluppando un progetto condiviso e abbiamo costruito un Polo integrato che si riferisce ad un Comitato paritetico che vede la partecipazione del territorio e a cui è demandato il cofinanziamento sulla base della qualità della programmazione e gestione delle attività didattiche e di ricerca. Si tratta di un modello sperimentale che potremo in futuro applicare ad altre realtà. Il futuro dell’università sarà determinato dalla sua capacità di far sistema con il territorio”.

La convenzione rappresenta un'innovazione nei rapporti, spesso troppo lontani, tra mondo accademico e realtà territoriali. Si è deciso infatti che al Polo "Studi sull'Impresa" spetterà, da parte dell'ateneo scaligero, una quota della dotazione finanziaria assegnata alla Facoltà di Economia per il funzionamento e per il sostegno delle attività didattiche e di ricerca e una quota dei Dipartimenti cui afferiscono i ricercatori e i docenti che svolgeranno la loro attività al Polo. Quest'ultimo avrà una propria autonomia amministrativa, contabile e finanziaria.

3500 studenti. “Sembrava impossibile poter avere a Vicenza studi universitari ed oggi abbiamo 3500 studenti, limite determinato solo dalle disponibilità di spazio – ha sottolineato il presidente della Fondazione, Silvano Fortuna – Oggi iniziamo i corsi e firmiamo la convenzione per la nascita del Polo studi d’impresa. Vogliamo mantenere un rapporto stretto con il territorio e le imprese. I nostri studenti trovano subito lavoro perché ricevono una formazione che tiene conto della realtà territoriale”. 

Nuova struttura in viale Margherita. La nuova sede che ospiterà il Polo "Studi sull'Impresa" è stata realizzata dalla Fondazione in collaborazione con i propri soci fondatori ed è idonea a fornire spazi sufficienti per le attività didattiche e scientifiche svolte dall'ateneo veronese nella sede staccata. Il costo sostenuto per la realizzazione della struttura di viale Margherita è stato quasi di 18 milioni e mezzo di euro. “La Fondazione Cariverona ha già investito quasi 14 milioni di euro per il primo stralcio del Polo e, per dare continuità al progetto, ne ha stanziati altri 7 per il secondo – ha evidenziato Ambrogio Dalla Rovere, vicepresidente della Fondazione Cari Verona -. Il nostro rapporto con la Fondazione studi universitari è ottimo. La formazione è un settore di particolare attenzione per la nostra attività per il quale abbiamo erogato, dalla nascita della Fondazione Cariverona, 250 milioni di euro, di cui 60 nel territorio vicentino.”
La nuova struttura, non solo sotto il profilo logistico, è un interlocutore d'eccezione per le esigenze dell'economia del territorio. La governance del Polo "Studi sull'Impresa" non sarà solo accademica, ma la Fondazione avrà un ruolo fondamentale nella definizione delle strategie e dei percorsi futuri.

Articolo precedente

Schizofrenia e disturbi psicotici

Articolo successivo

Stabilizzanti dell’umore, farmaci efficaci o strategia di marketing?

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione