Univrmagazine
sabato, 17 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I maestri del fumetto fanno lezione online in ateneo

Vittorio Giardino, Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico ospiti delle lezioni a distanza del corso di Letteratura spagnola

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2020
in Attualità

La didattica non si ferma all’ateneo scaligero e non si fermano neanche le lezioni tenute da grandi ospiti internazionali, grazie agli strumenti informatici messi a disposizione di docenti e studenti Univr.

Vittorio Giardino e gli spagnoli Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico sono fra i disegnatori più apprezzati al mondo. Già ospiti dell’ateneo veronese nel 2018 in occasione del convegno “Segni della memoria. Disegnare la guerra civile spagnola”, tutti loro hanno raccolto la sfida di Felice Gambin, docente di Letteratura e cultura spagnola e delegato del rettore all’Internazionalizzazione, di raccontare le loro rispettive opere agli studenti, sfruttando la didattica online.

Le lezioni sono state organizzate e coordinate da FeliceGambin, nell’ambito del suo corso dedicato ai romanzi per immagini o grafic novel ambientati negli anni della Guerra civile spagnola (1936-39) e alla transizione dalla dittatura franchista alla democrazia.

“La sfida è stata quella di creare occasioni di internazionalizzazione della didattica anche in tempi di quarantena. La consolidata rete di collaborazioni con autori e studiosi stranieri testimonia che la cultura è uno strumento di grande solidarietà e di condivisione capace di abbattere i muri costruiti dal Covid-19”, spiega Gambin. “E poi la consapevolezza che esiste una comunità europea e mondiale della conoscenza che continua a dialogare e a costruire insieme il futuro è un messaggio che volevo trasmettere ai miei studenti”.

I celebri maestri italiani e spagnoli del fumetto Vittorio Giardino, Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico hanno raccontato agli studenti la Guerra civile spagnola attraverso i complessi e sorprendenti meccanismi narrativi del romanzo grafico o romanzo a fumetti. Ognuno di loro ha ricostruito con coraggio e rielaborato in modo nuovo la memoria di una delle pagine più oscure dell’Europa del Novecento, che in Spagna rappresenta tuttora una sorta di tabù.

Tra gli ospiti stranieri che hanno voluto testimoniare la loro solidarietà anche Pepe Gálvez, sceneggiatore e disegnatore spagnolo, tra i maggiori studiosi del racconto grafico.

Un’opportunità unica per gli studenti veronesi per ascoltare direttamente dagli autori le opere in programma di esame, di entrare nel loro laboratorio, nelle loro case. E ha voluto fare sentire la propria solidale partecipazione anche un’agenzia (Ladoc) che ha messo a disposizione un documentario su Vittorio Giardino che verrà trasmesso per prima volta dalla Rai soltanto nei prossimi mesi.

Ma non sono mancate altre disponibilità, tutte gratuite, di studiosi spagnoli, tra i quali José Ignacio Díez Fernández e Emilio Blanco, rispettivamente dell’Universidad Complutense e dell’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, che hanno analizzato alcune opere di Francisco Umbral e di Camilo José Cela. Alcuni materiali delle lezioni verranno prossimamente messi a disposizione di tutti nelle pagine dell’Università di Verona.

Vittorio Giardino (1946), già ospite dell’università di Verona nel 2018, dopo essersi laureato in ingegneria elettronica, giovanissimo abbandona il settore e si dedica ai fumetti. Nel 1979 crea uno dei suoi personaggi più conosciuti ed amati dal pubblico: il detective privato Sam Pezzo, a cui fanno seguito l’ex agente dei servizi segreti francesi Max Fridman, Little Ego e il praghese di origini ebree Jonas Fink. Maestro della “linea chiara”, sulla guerra civile spagnola ha pubblicato, tra il 2000 e il 2008, i tre volumi di No Pasarán, il più straordinario romanzo grafico mai prodotto in Italia e tradotto con grande successo di pubblico in decine e decine di lingue.

Paco Roca (1969), ospite dell’università di Verona anche nel 2014 in occasione di un convegno organizzato in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e di nuovo nel 2018, ha ottenuto con Rughe successi internazionali di critica e pubblico e numerosi premi tra cui Miglior opera e Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, Miglior opera lunga al Lucca Comics and Games 2008, il Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008. Dal volume è poi stato tratto l’omonimo film di animazione del 2011 che ha concorso agli Oscar. Collabora da anni, tra l’altro, anche con El País, tra i più importanti quotidiani spagnoli.

Antonio Altarriba (1952) insegna letteratura francese all’Università dei Paesi Baschi. Ospite dell’università di Verona anche nel 2018 ha sceneggiato numerose graphic novel fra cui L’arte di volare, con disegni di Kim, uno dei capolavori spagnoli più premiati di sempre, vincitore nel 2010 dei premi Miglior opera, Miglior disegno, Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona e del Premio Nazionale del Comic assegnato dal Ministero della Cultura spagnolo.

Alfonso Zapico (1981) è fumettista e illustratore. Ha debuttato nel 2008 con il romanzo grafico Café Budapest in cui si immerge nelle origini dell’ancora irrisolto conflitto israelo-palestinese. Con Dublinés, storia a fumetti della vita di James Joyce, ha vinto il premio nazionale Comic Award 2012. Alla Guerra civile spagnola ha dedicato l’ambiziosa saga La ballata del nord di cui la quarta e ultima parte è fase di sviluppo. Collabora anche con El País. È stato ospite dell’università di Verona nel 2018.

Pepe Gálvez (1950), economista di professione, studioso, disegnatore e sceneggiatore di comic, militante e dirigente da sempre di un importante sindacato spagnolo, il CC.OO (Confederación Sindical de Comisiones Obreras), ha subito personalmente le violenze del regime franchista all’inizio del 1971 quando venne incarcerato a Valenza. È autore di numerose pubblicazioni sul genere letterario del comic, tra le quali va segnalato il recente libro Vittorio Giardino. Variaciones sobre la línea clara (2019).

Articolo precedente

La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

Articolo successivo

L’ateneo non si ferma: quasi 2000 lauree online

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021

Ultimi articoli

Attualità

Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

14 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

14 Maggio 2025
Attualità

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini
Ricerca e innovazione

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

12 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione