Tag: scuola di dottorato


Claudio Maffeis direttore della Scuola di dottorato Univr

Claudio Maffeis, docente ordinario di Pediatria generale e specialistica, è il nuovo direttore della Scuola di dottorato dell’università di Verona. Nominato con decreto dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, sarà in carica per il triennio 2023/2026. Istituita l’1 gennaio 2021, la Scuola unica è stata pensata per stimolare e favorire l’interazione e il dialogo tra le diverse macroaree, organizzare l’attività didattica trasversale con la funzione...

Leggi tutto...


Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

Imparare, studiare, apprendere nuove cose, in un contesto di serenità, questo quello che ci si aspetta da un corso di dottorato, secondo i dottorandi che hanno partecipato, giovedì 29 luglio, al webinar promosso dalla Scuola di dottorato dell’ateneo di Verona, dal titolo “Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato: sviluppo e valorizzazione delle strategie e attitudini personali che predispongono alla soddisfazione professionale e collaborazione...

Leggi tutto...


Nasce la nuova Scuola di dottorato dell’università di Verona. Dal primo gennaio le 4 Scuole di Scienze della vita e della salute, Scienze giuridiche ed economiche, Scienze naturali e ingegneristiche e Scienze umanistiche sono confluite nella Scuola unica per stimolare e favorire l’interazione e il dialogo tra le diverse macroaree. La fase di transizione si è conclusa a dicembre 2020, con la formalizzazione dell’istituzione della...

Leggi tutto...


Open lecture di Giuseppe Pezzotti

Si terrà venerdì 15 dicembre, alle 12, nell’aula magna “De Sandre” del policlinico di Borgo Roma, piazzale Scuro, 10, l’open lecture “Biomedical applications if the raman probe: physics meets molecular medicine in the quantum world”. La lezione sarà tenuta da Giuseppe Pezzotti, professore universitario e direttore del Ceramic Physics Laboratory al Kyoto Insitute of Technology in Giappone. L’attività di ricerca di Pezzotti è rivolta allo...

Leggi tutto...


Particolari. Per una definizione della letteratura

Guido Mazzoni è un poeta, saggista e critico letterario tra i più affermati del panorama nazionale. Giovedì 21 dicembre sarà ospite in ateneo con una Open Lecture, organizzata dalla scuola di dottorato in Scienze umanistiche. “Particolari. Per una definizione della letteratura”, questo il titolo della lectio che Mazzoni, attualmente docente nella scuola di scrittura Molly Bloom di Roma e nel master di scrittura creativa dello...

Leggi tutto...


Seconda edizione della scuola di dottorato sul controllo di robot chirurgici

Dal 9 al 13 Luglio, 26 partecipanti e 16 relatori, provenienti da quasi tutti i continenti, si sono riuniti a Verona per partecipare a COSUR 2018, la seconda edizione della scuola biennale di dottorato sul controllo di robot chirurgici, organizzata dal laboratorio di robotica ALTAIR, in collaborazione con i progetti Horizon 2020 ARS (Autonomous Robotic Surgery) e SARAS (Smart Autonomous Robotic Assistant Surgeon). COSUR ha...

Leggi tutto...


PhD Day, la festa di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche

Si è tenuta giovedì 3 ottobre la cerimonia di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche, un’occasione per gli studenti nazionali e internazionali di incontrare i colleghi del secondo e del terzo anno di dottorato e conoscere le loro attività di ricerca, i metodi di lavoro e di collaborazione con compagni e docenti. Sono stati presentati i quattro corsi di studio attivi in Filologia, Letteratura...

Leggi tutto...


Online il sito della Scuola di Economia e management

È online il sito della Scuola di Economia e management. Un unico spazio, caratterizzato da un’interfaccia intuitiva e interattiva, dedicato ai futuri studenti, alle matricole e ai laureati, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili per il percorso universitario e post-universitario. Uno spazio virtuale, all’interno del portale web di ateneo, che pone al centro dell’attenzione lo studente e le tappe più importanti del suo...

Leggi tutto...


Le diverse forme della narrazione

Saranno Helena Janeczek, premio Strega 2018, e Filippo Tapparelli, premio Calvino 2018 i protagonisti del convegno “I linguaggi della narrazione”, un percorso tra letteratura, filosofia, teatro e cinema. L’iniziativa, che si terrà giovedì 7 e venerdì 8 novembre al polo Santa Marta, è organizzata dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche e dal Laboratorio sulle forme e sulle origini del romanzo (Forlab), gruppo interdisciplinare formato...

Leggi tutto...