Tag: centenari danteschi


Dante in scena: incontri con i protagonisti

Monica Guerritore, Alessandro Anderloni sono solo alcuni degli artisti che hanno aderito alla proposta dell’ateneo di incontrare il pubblico, in occasione degli spettacoli che porteranno a teatro all’interno della rassegna Dante in scena, in programma dal 6 ottobre al 12 febbraio 2022, cartellone di spettacoli ispirati e dedicati a Dante, promosso all’interno del protocollo d’intesa, con capofila l’ateneo, il Comune e la Diocesi, per le celebrazioni in...

Leggi tutto...


Dantedì a Verona

Grande successo per il Dantedì a Verona, che si è tenuto giovedì 25 marzo, con tutta l’Italia che ha risuonato delle parole e dei versi del Sommo Poeta. L’ateneo, aderendo alle iniziative promosse dal Comune di Verona, ha celebrato l’evento con letture, dialoghi, conferenze, video, in una giornata in streaming ricca di appuntamenti. Studiosi illustri italiani e stranieri, attori, esperti di storia dell’arte medioevale, italianisti e...

Leggi tutto...


Pupi Avati ospite dell’ateneo

Il regista Pupi Avati è stato il protagonista dell’incontro “Aspettando il Dantedì“, organizzato dall’ateneo e dal Comune di Verona all’interno delle celebrazioni del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, che ricorre il 25 marzo. Pupi Avati ha raccontato la nascita del film dedicato alla vita di Dante che si appresta a girare nei prossimi mesi e che sarà sugli schermi a fine anno. A...

Leggi tutto...


Una vita. Una biografia per raccontare Dante Alighieri

Il legame tra Dante e Verona è profondo e, per certi aspetti, ancora tutto da scoprire. Ne abbiamo parlato con Paolo Pellegrini, docente di Filologia e Linguistica italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, autore di una nuova biografia di Dante Alighieri, intitolata “Una vita“, uscita da pochi giorni per Einaudi. Una vita affascinante, complessa e sfaccettata quella di Dante, raccontata da Pellegrini in modo...

Leggi tutto...


La Questio de aqua et terra di Dante settecento anni dopo

La Questio de aqua et terra è l’unica opera organica di Dante Alighieri che esibisca una datazione topica e cronica: Verona, chiesa di Sant’Elena, 20 gennaio 1320. Il testo si presenta nella forma della classica questio disputata in cui un magister universitario espone la propria tesi rispondendo e confutando di volta in volta le obiezioni degli avversari: Dante affronta il tema dell’emersione delle terre rispetto...

Leggi tutto...