
nella Primo piano
Dal Cus Verona 40 broncoscopi per l’Ospedale di Borgo Roma
Il Magnifico Rettore presente alla consegna delle apparecchiature
Il Magnifico Rettore presente alla consegna delle apparecchiature
Grande partecipazione ai seminari e ai colloqui individuali di counselling di orientamento offerti dall’ateneo. In poco più di due settimane oltre 1300 studentesse e studenti hanno usufruito del servizio di ascolto e confronto messo a disposizione online per aiutare a riflettere sul percorso intrapreso e a gestire le difficoltà incontrate nel corso dell’esperienza universitaria, in particolare in questo tempo di distanziamento forzato. Le numerose richieste...
Leggi tutto...
Utilizzare virus vegetali per curare alcune malattie autoimmuni come il diabete e l’artrite reumatoide. Le nuove possibilità terapeutiche sono state individuate dal gruppo di ricerca di Genetica agraria dell’ateneo scaligero. I risultati dello studio “Prevention and treatment of autoimmune diseases with plant virus nanoparticles” sono stati pubblicati sulla rivista internazionale “Science Advances“. Primi autori della ricerca sono Roberta Zampieri, Annalisa Brozzetti ed Eva Pericolini, del gruppo...
Leggi tutto...
The University of Verona organises two webinars open to researchers interested in Marie Skłodowska-Curie individual scholarships: one of the best known and most prestigious grant that the European Union dedicates to research within the Horizon 2020 program. Through this support, researchers of any nationality can conduct their own research project at European and international universities and research organisations. In the last call 1,475 researchers have...
Leggi tutto...
Il distanziamento sociale dettato dall’emergenza coronavirus non ferma il sapere. Da giovedì 7 maggio torna “Diffusioni: l’università incontra la città”, cartellone di appuntamenti ideato per condividere la conoscenza al di fuori della comunità universitaria. L’edizione primaverile dell’iniziativa tiene aperte le porte dell’ateneo attraverso i social, con la trasmissione delle conferenze sulla pagina Facebook istituzionale. L’obiettivo è continuare il dialogo con la cittadinanza e approfondire temi...
Leggi tutto...
Start Cup Veneto è giunta alla diciannovesima edizione. Nonostante l’emergenza sanitaria per il virus Covid-19, i quattro atenei del Veneto, Verona, Padova, Ca’ Foscari Venezia e Iuav organizzeranno assieme, per la seconda volta, l’ormai famosa business plan competition per dare segnale di come l’innovazione possa essere il motore del rilancio del nostro Paese. Non solo, anche in sintonia con i comitati organizzatori delle altre regioni...
Leggi tutto...
Paolo Fiorini, Tiziana Franco, Mario Pezzotti e Aldo Scarpa faranno parte della commissione di esperti per l’elaborazione delle linee guida del nuovo programma nazionale per la ricerca 2021-2027. La nomina dei quattro professori dell’università di Verona è arrivata nei giorni scorsi dal ministero dell’Università e della Ricerca che ha individuato i migliori scienziati italiani per costituire tale commissione. Questo documento ha una importanza strategica in...
Leggi tutto...
L’università di Verona organizza due webinar aperti a ricercatori e ricercatrici interessati alle borse individuali Marie Sklodowska-Curie. Uno dei finanziamenti più noti e prestigiosi che l’Unione Europea dedica alla ricerca all’interno del programma Horizon 2020. Attraverso questo sostegno, ricercatori e ricercatrici di ogni nazionalità conducono un proprio progetto di ricerca presso università ed enti di ricerca europei e internazionali. Nello scorso bando 1.475 ricercatori e...
Leggi tutto...
Since the first days of the Covid-19 emergency, the University of Verona has been committed to supporting students and citizens with a number of initiatives. The virus has not stopped our Colourful Knowledge – and all our online services and initiatives, now available at your fingertips. Right from the beginning of the outbreak, a web page has been created with the latest provisions and updates on the...
Leggi tutto...
La festa dell’Europa si celebra ogni anno il 9 maggio, nell’anniversario della storica dichiarazione di Schuman, che è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea. Il 9 maggio del 1950, infatti, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. Per ricordare gli ideali di un...
Leggi tutto...