nella Senza categoria
Ultracorpi è la nuova rivista digitale annuale interessata all’approfondimento di ambiti e generi legati al Fantastico nelle Arti dello Spettacolo, animata dai docenti di cinema e teatro afferenti al Dipartimento di Culture e Civiltà. Tra i suoi obiettivi si pone di verificare in quale misura nel corso del tempo il Fantastico abbia trovato sempre nuovi – nonché eterogenei – spazi di realizzazione nel teatro, nel cinema...
Leggi tutto...
Nella top ten della chirurgia oncologica italiana c’è Aoui Verona con l’Uoc Chirurgia dello stomaco e dell’esofago a Borgo Trento. Il reparto diretto dal professor Giovanni De Manzoni è infatti il quarto per numero di interventi effettuati, subito dopo il policlinico Gemelli di Roma, San Raffaele di Milano e Molinette di Torino. La classifica è stata presentata al ministro della Salute dalla Rete oncologica pazienti...
Leggi tutto...
“Da quello che conosciamo dalla stampa, dai processi che si sono svolti e da grosso lavoro che sta facendo la sezione antimafia con sede a Venezia, purtroppo emerge un quadro molto allarmante in Veneto con infiltrazioni mafiose e forse anche un radicamento, entro certi limiti, sia a livelli di amministrazioni e enti pubblici sia a livello di imprese e società private che operano in una...
Leggi tutto...
“Infiltrazioni e radicamenti mafiosi in Veneto. Necessità di un progetto di informazione, prevenzione e contrasto globale“. È il titolo del convegno in programma lunedì 27 febbraio, alle 14.30, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche di via Carlo Montanari. L’appuntamento è organizzato con il coordinamento scientifico di Lorenzo Picotti, docente di Diritto penale dell’ateneo scaligero. Ad aprire il pomeriggio di lavori, alle 14.30, saranno i...
Leggi tutto...
Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque,...
Leggi tutto...
Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia,...
Leggi tutto...
Jane Lu, esperta di Marketing e di Business Forecasting alla National Chung Hsing University di Taichung, Taiwan, è stata in visita al dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’università di Verona dall’8 al 10 febbraio. Lu è stata ricevuta dalla direttrice Roberta Facchinetti e da Sharon Hartle, docente specializzata nella didattica della lingua inglese (ELT) e di English for Specific Purposes (ESP) all’ateneo scaligero. L’incontro...
Leggi tutto...
Lunedì 13 febbraio al Polo Santa Marta si è tenuto l’incontro “La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie”, realizzato in collaborazione con il Center for European Studies e il Centro Hannah Arendt dell’ateneo scaligero in occasione della Giornata del Ricordo. Dopo i saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea dell’università di Verona, e Massimo...
Leggi tutto...
L’università di Verona prosegue nella direzione della sostenibilità energetica, ecologica ed economica. Essere green, la riduzione delle emissioni e il contenimento dei costi erano alcuni degli obiettivi che il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini aveva indicato come centrali sin dall’inizio del proprio mandato. Il raggiungimento di questi scopi nell’anno solare 2022, soprattutto in questa fase di caro energia, è stato possibile grazie all’impegno della comunità...
Leggi tutto...
Esu 4U è il nuovo format proposto dalla webradio dell’università di Verona Fuori Aula Network per raccontare a studenti e studentesse le iniziative e i progetti dell’Esu Verona, l’ente per il diritto allo studio. Il programma partirà con la prima puntata venerdì 17 febbraio e avrà cadenza quindicinale. Orientarsi all’interno dell’ambiente accademico, soprattutto per le nuove matricole e i fuori sede, spesso risulta difficile. Aule...
Leggi tutto...