È Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo rifugiata in Zambia, la vincitrice del bando “Unicore, University for Refugees” 2022/2023, cui aderisce l’università di Verona nell’ambito delle azioni e del network Manifesto università inclusiva, proposto dall’Unhcr alle università italiane per facilitare l’accesso all’istruzione universitaria e il proseguimento degli studi di ragazze e ragazzi titolari di protezione internazionale. Accoglienza, unitamente a motivazione e merito, sono...
Leggi tutto...
L’università di Verona come la conosciamo oggi, con tutti i corsi, le aule, le metodologie della didattica, ha subito negli anni un percorso evolutivo soprattutto dal punto delle innovazioni tecnologiche. Per fissare precisamente il grande cambiamento in atto non solo nel mondo accademico ma dell’intera società bisogna tornare negli anni tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo. Prime sperimentazioni. “A lezione di...
Leggi tutto...
nella Senza categoria
S’inaugura domenica 2 aprile, alle 10.30, nell’auditorium Verdi di Veronafiere, la 55esima edizione del Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati in programma fino al 5 aprile. Tra le autorità presenti il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini che, a seguito della cerimonia inaugurale, interverrà assieme al ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, al consigliere regionale Alberto Bozza, al medico dietologo...
Leggi tutto...
Prezzi agevolati per studenti e studentesse che rientrano nelle graduatorie di Esu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Un’operazione vincente di partenariato pubblico e privato che, oltre a Comune, ha visto coinvolte la fondazione Camplus International s.r.l., attuale proprietario e gestore dell’immobile, e l’Esu. Rendere sempre più accessibile e funzionale la città agli studenti e alle studentesse universitarie, fornendo loro sempre maggiori servizi...
Leggi tutto...
La tutela degli animali sarà il tema al centro della seconda conferenza del ciclo organizzato nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente, iniziativa patrocinata dal comune di Verona in collaborazione con l’Ordine degli avvocati scaligeri e con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto penale dell’ambiente dell’università di Verona. L’incontro, che prende sempre le mosse dell’articolo 9 della Costituzione. “Tutela degli animali ed...
Leggi tutto...
Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di Culture e...
Leggi tutto...
Nuova iniziativa promossa dall’università di Verona per le studentesse e gli studenti interessati a formarsi come mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa. Lunedì 20 marzo alle 15, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche in via Carlo Montanari 9, verrà presentata l’offerta formativa del corso di formazione dedicato ai percorsi di giustizia riparativa e alle esperienze di mediazione penale. Questo ciclo didattico è organizzato...
Leggi tutto...
Grande partecipazione della comunità studentesca e della cittadinanza al primo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate alla tutela del patrimonio culturale, dell’ambiente e della biodiversità e organizzate dal dipartimento di Scienze giuridiche nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Verona in collaborazione con l’Ordine degli avvocati scaligeri e con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto...
Leggi tutto...
nella Senza categoria
La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...
Leggi tutto...
Il furto di opere d’arte al Museo di Castelvecchio e quello di incunaboli e volumi antichi alla Biblioteca Capitolare di Verona, avvenuti negli anni scorsi, saranno al centro dell’incontro “Tutela del patrimonio culturale, sottrazione e recupero di opere d’arte: il quadro normativo sovranazionale, nazionale e locale”, organizzata dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’incontro si terrà lunedì...
Leggi tutto...