Un’arte che nasce dalla terra
Il lavoro artistico di Mercedes Lachmann ha conquistato la giuria del Sustainable Art Prize 2025. La ricerca dell’artista brasiliana si fonda su un linguaggio che unisce sostenibilità, memoria e pratiche decoloniali, dando forma a opere che riflettono su come la materia, la memoria e la cura possano convivere in equilibrio.
“Lachmann sa contaminare materiali e linguaggi diversi, unendo la dimensione della cura con le tradizioni ancestrali amazzoniche e aprendo una nuova prospettiva sui temi della sostenibilità”, ha dichiarato, venerdì 10 ottobre ad Art Verona – Fiera Verona, la giuria del premio composta da Elena Semenzin, docente di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Mauro Varotto, docente di Geografia dell’Università di Padova, Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato dell’Università di Verona e Giulia Zompa, cultrice della materia dell’Università di Milano e componente dell’advisory board di ArtVerona.
Il premio
Istituito nel 2017 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con ArtVerona, il Sustainable Art Prize sostiene artisti che affrontano la sostenibilità non solo come tema, ma come pratica etica e produttiva. Il premio permette di rendere visibile e fruibile l’impegno degli atenei (l’iniziativa dal 2022 vede la collaborazione tra gli atenei veneti) verso le tematiche di sviluppo sostenibile. Ogni anno, il premio offre al vincitore un budget di 5.000 € per realizzare un progetto site-specific sviluppato insieme a studenti e docenti delle università partner.
Mercedes Lachmann
Nata e formata a Rio de Janeiro, Mercedes Lachmann si è laureata in Comunicazione visiva presso la Puc-Rio (1986), e ha proseguito la sua formazione artistica alla Escola de artes visuais do Parque Lage (Eav), dove ha studiato pittura e disegno fino al 1988. Lachmann espone regolarmente in mostre collettive in Brasile e all’estero, portando avanti una pratica che privilegia installazioni di grande scala e un approccio scultoreo organico, in cui la materia naturale si fa medium poetico e politico. L’artista è rappresentata in Italia dalla galleria Orma Art di Milano.
GC