Univrmagazine
lunedì, 6 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

L’ateneo partecipa alla rassegna con una serie di eventi

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
in Home Page, Verona città universitaria

Un ponte tra ricerca, sperimentazione artistica e impegno per la comunità: è questo il filo rosso che lega la presenza dell’Università di Verona ad ArtVerona 2025, manifestazione in programma dal 10 al 12 ottobre, con un calendario che mette in dialogo mostre, talk e installazioni.

Dal 9 all’11 ottobre, l’ateneo sarà protagonista di tre appuntamenti che sottolineano il ruolo sempre più centrale del Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona come luogo di connessione tra arte e saperi scientifici.

Tomorrows: metamorfosi del corpo e immaginazione del futuro. Si inaugura il 10 ottobre alle 21, a Palazzo del Capitanio, piazza dei Signori 22, la mostra TOMORROWS – Folding, Flexing and Expanding, a cura di Jessica Bianchera, dottoranda Univr, e Domenico Quaranta, direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, promossa da Fondazione Cariverona con Urbs Picta in collaborazione con il Museo del Contemporaneo Univr e ArtVerona.

L’esposizione, che resterà aperta fino al 9 novembre, indaga il corpo come territorio di trasformazione e conflitto simbolico nell’epoca delle biotecnologie, dell’intelligenza artificiale e delle estetiche immersive. Tra gli artisti invitati, Apparatus 22, Zach Blas, Shu Lea Cheang e Heather Dewey-Hagborg, le cui opere offrono visioni radicali di un futuro post-umano.

Il 9 ottobre la mostra sarà anticipata da un talk, in programma alle 17.30, in Aula Smt03 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, con Apparatus 22, collettivo artistico fondato a Bucarest nel 2011 e rappresentato per l’occasione da Erika Olea, di cui il Museo del Contemporaneo custodisce due opere, Domenico Quaranta, Jessica Bianchera, Luca Bochicchio, docente dell’università di Verona, e Monica Molteni, responsabile scientifica del Museo del Contemporaneo.

Udatinos: un organismo che respira con l’Adige. Sabato 11 ottobre alle 10.30, nell’atrio del Museo di Storia Naturale di Verona, sarà presentata Udatinos – Sensibili all’acqua, l’installazione datapoietica dell’artista e ricercatrice Oriana Persico, nata da un anno di residenza artistica a Verona che ha coinvolto scuole, associazioni, cittadini e l’Università di Verona.

L’opera – una pianta cibernetica che si illumina e suona in base ai dati del fiume Adige – è il risultato di un percorso collettivo di ricerca e cura, che ha visto protagonisti studenti universitari e la laureata magistrale Martina Lonighi, incaricata della restituzione finale. L’opera, che resterà esposta fino al 30 ottobre, troverà poi casa al dipartimento di Informatica dell’ateneo, dove studenti e docenti seguiranno la sua evoluzione.

Fen Lin. Black Diamond: la ricerca di Rachele Maistrello. Sempre l’11 ottobre, alle 14 nell’Area Conversazioni di Veronafiere (Pad. 12), l’Università di Verona sarà al centro del talk di presentazione di Fen Lin. Black Diamond, l’opera di Rachele Maistrello, vincitrice del Tomorrows UniCredit residency and production award 2024.

Frutto di una ricerca svolta al Narrative and Cognition Lab dell’Università di Durham, il progetto indaga il legame tra memoria, genetica e geologia attraverso fotografia e video. Interverranno, insieme all’artista, Jessica Bianchera, Monica Molteni (responsabile scientifica del Museo del Contemporaneo Univr) e Marco Semprebon di UniCredit.

La partecipazione ad ArtVerona 2025 conferma il ruolo dell’Università di Verona come partner culturale strategico per la città, capace di coniugare arte contemporanea, ricerca scientifica e impegno sociale.

Dalle metamorfosi speculative sul corpo alla cura condivisa dell’ecosistema fluviale, fino alla riflessione sul rapporto tra uomo e terra, i progetti sostenuti e curati dall’ateneo tracciano un itinerario che invita a immaginare il futuro come spazio aperto di possibilità, nel segno della diversità, della sostenibilità e dell’incontro tra saperi.

 Elisa Innocenti

Articolo precedente

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

Ti potrebbe piacere anche

Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione