Univrmagazine
martedì, 30 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

Dal 3 all’8 ottobre a Ca’ Vignal eventi, scienza e innovazione per raccontare il valore delle biotecnologie a Verona

di Wiame Mosaid
30 Settembre 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

Torna la 13ª edizione della European Biotech Week, una settimana di eventi dedicati a raccontare il ruolo centrale delle biotecnologie per la salute, l’ambiente e la sostenibilità. Anche il dipartimento di Biotecnologie Univr sarà protagonista con due appuntamenti di rilievo, inseriti nel ricco calendario nazionale promosso da Assobiotec–Federchimica.

Il primo evento in programma a Verona si terrà venerdì 3 ottobre, dalle 10:30 alle 12:30, nella Sala Verde di Ca’ Vignal, in Strada Le Grazie 15. L’incontro sarà dedicato al tema “L’importanza della fenotipizzazione nell’agricoltura di domani” e inaugurerà una nuova infrastruttura acquisita nell’ambito del Progetto di dipartimento di eccellenza, rafforzando il ruolo dell’Ateneo veronese come centro di riferimento per la ricerca agro-biotecnologica.

La mattinata si aprirà alle 10:30 con i saluti istituzionali di David Bolzonella, direttore del dipartimento di Biotecnologie. Seguirà la presentazione del Progetto di Eccellenza 2023-2027 da parte di Antonella Furini, docente di Genetica agraria e project manager del progetto. A seguire interverrà Francesco Loreto, presidente di Phen-Italy e docente dell’Università di Napoli Federico II, con una relazione su “La fenotipizzazione delle piante in Italia: nascita e sviluppo del nodo nazionale Phen-Italy”. Nicola Coppedé, responsabile per IoT e sviluppo sostenibile dell’Imem-Cnr di Parma, presenterà un intervento dedicato al monitoraggio in tempo reale dei parametri fisiologici delle piante tramite l’uso di sensori in vivo. Infine, Davide Quaglia, docente del dipartimento di Informatica Univr, parlerà di “Gemelli digitali per l’agricoltura di precisione”.

La mattinata si concluderà alle 12 con la visita nella serra del dipartimento di Biotecnologie, dove Elisa Fasani, ricercatrice di Genetica agraria, mostrerà l’impianto di fenotipizzazione in funzione. Si tratta di una nuova tecnologia all’avanguardia grazie alla quale i ricercatori possono raccogliere grandi quantità di informazioni sul comportamento delle piante in modo continuo, preciso e oggettivo. Questo accelera il lavoro di ricerca, facilitando l’analisi dei legami tra il patrimonio genetico delle piante, l’ambiente in cui crescono e le loro caratteristiche osservabili.

La Biotech week continuerà da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre, dalle 16 alle 18, nell’aula magna di Ca’ Vignal 3, con il miniconvegno divulgativo “Biotecnologie a Verona: ieri pionieri, oggi protagonisti dell’innovazione”, aperto alla cittadinanza e a studentesse e studenti delle scuole superiori e universitari. Durante i tre pomeriggi, trentacinque docenti presenteranno altrettanti progetti attraverso brevi interventi di dieci minuti, affiancati da poster divulgativi esposti per tutta la durata dell’evento. Le tematiche affrontate spazieranno nei quattro ambiti cardine della Biotech week: biotecnologie per l’agricoltura, per la salute, per l’ambiente e per la bioeconomia circolare. In questi ambiti, ad oggi, il dipartimento di Biotecnologie ha in corso 44 progetti di rilevante interesse nazionale (Prin e Prin-Pnrr, bando 2022). L’iniziativa vuole anche ricordare che proprio a Verona, nell’anno accademico 1992-1993, è stato attivato il primo corso di laurea in Biotecnologie d’Italia.

La European Biotech Week è un importante evento internazionale che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie nei loro diversi settori di applicazione e di celebrarne il ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita di tutti. Con quasi 100 appuntamenti in programma, l’Italia si conferma il Paese con il maggior numero di eventi a livello europeo. Nel 2015 la manifestazione ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e, quest’anno, gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e del ministero dell’Università e della ricerca. Qui il programma completo .

Le biotecnologie – ovvero l’insieme delle tecnologie che utilizzano organismi viventi, cellule o loro componenti per creare prodotti, processi o soluzioni – rappresentano oggi una leva strategica per affrontare le sfide globali. Dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, fino alla prevenzione e gestione delle pandemie, il biotech offre risposte concrete e sostenibili. Si tratta di un settore trasversale, che va dalle tecnologie tradizionali, come la fermentazione o la selezione genetica in agricoltura, alle soluzioni più avanzate basate su bioingegneria, biologia sintetica ed editing genomico. Secondo il rapporto dell’Area Studi di Assobiotec, il comparto rappresenta un vero motore di innovazione per il Paese. Nel 2023 ha generato un fatturato di oltre 47,5 miliardi di euro, pari al 2,23% del Pil nazionale, con 4.888 imprese attive e circa 80.000 addetti concentrati soprattutto in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Il settore abbraccia ambiti che vanno dalla sanità alla bioeconomia, dall’agricoltura all’ambiente, in linea con l’approccio integrato One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come strettamente interconnesse.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

Articolo successivo

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Sara Mauroner
14 Febbraio 2025
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Video

Piante di vite Chardonnay realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea)

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Monitoraggio digitale dei parassiti

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione