Due giornate ricche di incontri, dibattiti e nuove prospettive hanno animato Milano il 22 e 23 settembre durante “Perfetto Match-Up 2025”, l’evento di business matching promosso dal network Perfetto, la prima rete italiana dedicata al trasferimento tecnologico nelle Scienze della vita. All’iniziativa – sostenuta da un finanziamento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15 dal ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale complementare al Pnrr – hanno aderito 54 enti, tra cui l’Università di Verona con il suo Ufficio trasferimento della ricerca.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali di Giulio Pompilio, coordinatore scientifico di Perfetto, Nicola Normanno, dell’Istituto per lo studio dei tumori Dino Amadori, Gianluigi Giannelli, dell’Irccs Saverio de Bellis, e di Daniela Bellomo, dell’Irccs San Raffaele e responsabile dell’organizzazione.
Con oltre 250 partecipanti, più di 70 aziende e 253 incontri B2B, Milano si è trasformata per due giorni nel centro dell’innovazione biomedica. Tavole rotonde, sessioni di pitch e momenti di networking hanno reso “Match-Up 2025” una piattaforma concreta di dialogo tra ricerca e impresa.
Il cuore della manifestazione sono state le pitch session: 17 progetti innovativi nati dal programma “TT Accelerator” di Perfetto, che spaziano dall’oncologia di precisione alla medicina rigenerativa, dalle nuove piattaforme diagnostiche fino all’intelligenza artificiale applicata alla salute.
Durante i lavori sono intervenuti rappresentanti di istituzioni europee, venture capital, grandi aziende e associazioni di settore. Particolarmente significativo l’intervento di Graziano Lardo, direttore generale della Ricerca e innovazione in sanità del Ministero della salute, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come “Match-Up” per rafforzare il dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni.
In chiusura, i promotori hanno ribadito che “Match-Up” non è soltanto un appuntamento annuale, ma il tassello mancante dell’ecosistema nazionale dell’innovazione: un hub destinato a diventare punto di riferimento stabile per chi crede nella ricerca come motore di crescita.
Il prossimo appuntamento è già fissato: la seconda edizione di “Perfetto Match-Up” si terrà a luglio 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente lo spazio dedicato a idee, collaborazioni e innovazione.
MC – Tirocinante Agenzia Stampa “UniVerona News”
con il contributo dell’ufficio stampa del network Perfetto