L’Università di Verona sarà tra i protagonisti dell’EduNext Welcome Day 2025, l’evento in programma il 2 ottobre a Roma che riunirà studenti e docenti delle università italiane coinvolte nella rete EduNext – Digital Education Hub, oggi composta da 35 atenei. Il progetto mira a valorizzare la didattica in presenza attraverso modelli formativi innovativi che combinano lezioni tradizionali e strumenti digitali avanzati.
L’evento, trasmesso in diretta streaming e seguito contemporaneamente da tutte le sedi coinvolte, segna l’inizio concreto di un progetto senza precedenti, nato dalla collaborazione della più vasta comunità accademica del territorio nazionale, finanziato dal PNRR, per offrire un modello universitario innovativo, digitale, flessibile e orientato alle competenze. Per l’università di Verona interverrà Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica.
L’ateneo scaligero parteciperà con due percorsi di studio che hanno scelto di abbracciare questa sfida, il corso di laurea magistrale SportIS – Sport Innovation and Sport Management e la laurea magistrale in Governance dell’emergenza.
Dall’anno accademico 2025/2026 SportIS è il primo corso universitario in Sport Management ad aderire al network EduNext. La sua offerta formativa prevede un modello didattico blended con il 50% di didattica in presenza con lezioni frontali, testimonianze di professionisti e project work, ed il 50% di lezioni registrate arricchite da strumenti digitali e tutor dedicati; sono previste inoltre certificazioni aggiuntive con Open Badges riconosciuti a livello internazionale.
Il corso è pensato per formare manager capaci di operare nel settore sportivo con competenze interdisciplinari in ambito economico, giuridico e motorio-sportivo, con uno sguardo rivolto a innovazione e sostenibilità. Gli studenti potranno contare su stage, opportunità Erasmus e un fitto calendario di incontri con organizzazioni, federazioni e istituzioni del settore.
Il secondo corso scaligero coinvolto in EduNext è la laurea magistrale in Governance dell’emergenza, un percorso unico in Italia, istituito in convenzione con l’Aeronautica Militare Italiana – Comando Logistico 3° Stormo, che prepara professionisti capaci di affrontare le grandi crisi del nostro tempo: cambiamenti climatici, catastrofi naturali, emergenze sanitarie, crisi umanitarie e conflitti internazionali.
Il programma, avviato nel 2024, punta a formare figure di alto profilo in grado di gestire situazioni complesse e transnazionali, integrando competenze giuridiche, economiche, geopolitiche e comunicative. Anche in questo caso, la didattica innovativa di EduNext permetterà agli studenti di combinare lezioni in aula e contenuti digitali, con certificazioni spendibili nel mondo del lavoro. Anche questo corso propone un modello didattico blended con il 50% di didattica in presenza con lezioni frontali, testimonianze di professionisti e project work, ed il restante 50% di lezioni registrate arricchite da strumenti digitali e tutor dedicati; sono previste certificazioni aggiuntive con Open Badges.
Con la partecipazione all’EduNext Welcome Day 2025, l’Università di Verona rafforza il suo ruolo di laboratorio di innovazione didattica e di formazione interdisciplinare. I due corsi rappresentano due settori cruciali per il futuro – lo sport come motore economico e sociale e la governance delle emergenze come sfida globale – e offrono agli studenti un’esperienza formativa flessibile, internazionale e professionalizzante.
EI
photocredits adobe stock – @Valerii Apetroaiei