Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

Laurea honoris causa a Piero Ferrari e tavola rotonda con il presidente di Confindustria Orsini

di Roberta Dini
23 Settembre 2025
in Attualità
il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

“Sei anni di rettorato non sono soltanto una somma di giorni e decisioni: sono soprattutto un percorso fatto di sfide, dandosi nuovi obiettivi da realizzare. Abbiamo conosciuto momenti di successo, in cui gli sforzi condivisi hanno portato a risultati concreti e, fra tutti, la nascita di nuovi corsi di studio che sono passati da 62 nel 2019 agli attuali 95”.  Con queste parole il magnifico rettore dell’università di Verona, Pier Francesco Nocini ha aperto l’evento di bilancio del suo mandato “Univr oggi. Riflessioni a più voci” che si è tenuto il 19 settembre, nell’aula magna del Polo Zanotto.

Guarda le interviste al Rettore Nocini e agli ospiti  Ferrari e Orsini 

“Tra gli altri obiettivi significativi che abbiamo raggiunto – ha proseguito Nocini –   la modifica della soglia ISEE portata a 27 mila euro e che ha consentito a oltre 8.500 studenti di iscriversi a Verona esentasse, l’aumento degli alloggi ESU che sono più che raddoppiati passando da 423 presenti all’inizio del mio mandato e che diventeranno 858 nel 2026, grazie alla sinergia con Esu Verona”.

La ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha inviato un messaggio al Rettore: “Il bilancio di questi anni alla sua guida non è solo nel raggiungimento di alcuni obiettivi che sono la forza di un ateneo che guarda al futuro. Penso alla vocazione internazionale, allo sviluppo di nuovi corsi di laurea, all’inaugurazione di nuovi poli didattici. È anche nella forza di un ateneo che ha la consapevolezza del presente. E penso prima di tutto agli interventi per garantire il diritto allo studio: i circa ottomila iscritti che studiano gratuitamente, l’aumentata disponibilità degli alloggi per i fuorisede. Magnifico Rettore, lei lascia, dopo sei anni, un’eredità di apertura alle idee, al territorio, al dialogo, alla tolleranza”.

Ospite d’eccezione Piero Ferrari, fondatore e presidente di HPE, High Perform Engineering, vicepresidente della Ferrari e già presidente di Ferrari Engineering, cui il magnifico rettore ha conferito la Laurea honoris causa in “Supply Chain Management”, corso di laurea che si distingue per l’approccio multidisciplinare finalizzato a formare professionisti capaci di supportare le decisioni manageriali, ottimizzare i processi logistici e supportare la trasformazione delle supply chain globali in contesti competitivi e in continua evoluzione.

Piero Ferrari nella sua lectio “Le aziende del lusso e la catena dei fornitori: storie diverse di un’integrazione necessaria” ha ricordato: “Ferrari è un’impresa umana e sportiva, la passione di mio padre.  Quando cominci qualcosa che va forte e veloce devi andare sul mercato e vincere anche lì. Mio padre iniziò così con molte ambizioni, non molti soldi, ma tanti sogni. La necessità principale per noi era avere sotto controllo l’intero processo. A quei tempi in Ferrari si progettava tutto, persino viti e bulloni e ai fornitori venivano chiesti materiali grezzi: acciaio, alluminio. I fornitori presenti a Maranello erano pochi e tutti specializzati: fari, volante, valvole, bronzine, motorino di avviamento e poco altro. Oggi tutto è cambiato anche perché assieme a noi è stata necessaria la crescita e l’evoluzione dei nostri fornitori. Il 67% di loro è italiano, quasi il 30% europeo, solo il rimanente arriva del resto del mondo. Tra i fornitori del mercato automobilistico e Maranello c’è grande lavoro che ha l’obiettivo ultimo di portare, sulla linea di montaggio, quello che serve, tutto nei tempi necessari, senza commettere il minimo errore. Oggi Ferrari è sinonimo di tecnologia e visione. Caratteristiche di un’azienda che non si è mai adagiata sui successi. A chi mi chiede “Come sarà la prossima?” rispondo “Sarà prima di tutto bella e poi avrà qualcosa di nuovo”.

In ateneo anche Emanuele Orsini, presidente di Confindustria che ha dichiarato: “Il rapporto tra università e imprese è un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Creare sinergie tra formazione accademica e mondo produttivo significa offrire ai giovani opportunità concrete e al territorio competenze e innovazione capaci di rafforzarne la competitività. È in questa direzione che si inserisce anche l’accordo recentemente siglato con la Crui: il nostro futuro nasce da qui, da ricerca, sviluppo e innovazione fatti in stretta alleanza con le imprese. Siamo orgogliosi che l’Università di Verona abbia voluto conferire l’onorificenza all’ingegner Piero Ferrari, che rappresenta con autorevolezza il Made in Italy nel mondo, a conferma di quanto il legame tra università e industria sia una leva decisiva per il progresso del territorio e delle comunità”.

Sul palco del Polo Zanotto anche il sindaco di Verona Damiano Tommasi che ha affermato:

 “In questi anni l’università ha fatto un grande passo avanti anche nel rapporto con il nostro mondo produttivo. Sappiamo quanto il legame tra sapere, giovani e imprese sia fondamentale per una comunità che vuole camminare verso il futuro. Da parte nostra c’è l’impegno a garantire spazi e alloggi: è un tema sempre più urgente, come dimostra anche il lavoro sugli studentati. Grazie anche ai fondi del Pnrr, vogliamo rendere sostenibile il percorso universitario dei nostri giovani. Allo stesso tempo è necessario offrire spazi alle aziende, luoghi dove esplorare e investire in ricerca e innovazione, con il supporto degli atenei. E infatti abbiamo confermato l’indirizzo sull’area della Marangona, un grande spazio della nostra città che attende aziende e investitori nei settori dell’innovazione, oltre alla logistica, in cui Verona è già un punto di riferimento. È compito degli amministratori, locali e nazionali, fare da anello di congiunzione tra saperi, giovani e imprese, perché qui a Verona ci siano le condizioni per costruire sogni e ambizioni, anche imprenditoriali, senza dover guardare lontano”.

La mattinata è proseguita con una tavola rotonda cui hanno partecipato, assieme a Ferrari e Orsini, Antonio Coletta, responsabile Endurance e Corse Ferrari, Yifei Ye, primo pilota cinese a vincere “Le Mans” con Ferrari e Ivan Russo, presidente del corso di laurea in “Supply Chain Management”. La tavola rotonda è stata moderata dal giornalista Leo Turrini. A seguire il momento della consegna da parte del Rettore delle Medaglie dell’Ateneo agli ospiti coinvolti nella tavola rotonda cui è seguita quella delle Benemerenze con attestazione al merito a Cecilia Gasdia, sovrintendente e direttrice artistica della Fondazione Arena di Verona, al pilota automobilistico Arturo Merzario e a Walter Artibani, già docente di Urologia in Ateneo.

A chiusura dell’evento sono stati premiati Gaia Nadalini e Sebastiano Lanzetta, studenti della classe Seconda D dell’Istituto San Zeno che, nella prima mattinata, al Polo Santa Marta, avevano partecipato a una sessione di orientamento organizzata in collaborazione con Invitalia Verona HUB, su alcuni temi innovativi sviluppati da HPE Group.

 

Roberta Dini

Articolo precedente

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

Articolo successivo

Custodire le radici e immaginare il futuro

Ti potrebbe piacere anche

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

di Roberta Dini
1 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Sara Mauroner
20 Maggio 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Sara Mauroner
3 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione