Univrmagazine
mercoledì, 27 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

Il progetto ha il coordinamento scientifico del dipartimento di Management Univr

di Letizia Bertotto
27 Agosto 2025
in Attualità, Home Page
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

Come distribuire meglio i flussi turistici? Il Comune di Verona, partendo dai dati, avvia una campagna sperimentale di comunicazione, con l’obiettivo di indirizzare i flussi dei visitatori e di incoraggiarli a vivere un’immersione culturale a 360 gradi nella città Unesco, valorizzando tutti i siti nella loro anima storico-culturale.

Smart Verona rappresenta un’iniziativa pionieristica e inedita, in grado di aprire numerose strade e offrire spunti per un futuro più smart. Il progetto vede il coordinamento scientifico del dipartimento di Management Univr.

“Il dipartimento di Management – precisa la direttrice Chiara Leardini – è da sempre un partner attivo per lo sviluppo del territorio scaligero. La nostra missione si fonda sull’integrazione tra ricerca scientifica, formazione di qualità e collaborazione con le istituzioni e il tessuto economico locale. In quest’ottica, partecipare al progetto Smart Verona rappresenta per noi un esempio concreto di come l’Università possa contribuire a costruire politiche pubbliche innovative, basate sull’analisi dei dati e sull’ascolto dei bisogni reali della città. L’approccio data-driven adottato permette di affrontare con strumenti scientifici il tema del turismo sostenibile, valorizzando in modo più intelligente e consapevole il patrimonio culturale della città”.

“La gestione efficace dei flussi turistici si basa sulla conoscenza dei fenomeni, sulla collaborazione tra i diversi attori e sulla disponibilità a sperimentare nuove vie – sottolinea l’assessora alla Cultura Marta Ugolini –. Con il progetto Smart Verona abbiamo messo in pratica questi principi. Grazie all’Università di Verona e a Maxfone si è realizzata una piattaforma di dati integrati che fornisce informazioni non rilevabili dalle statistiche tradizionali. Questo ci offre una visione più completa e dettagliata dei comportamenti del turista, consentendoci di prendere decisioni più informate. Inoltre, abbiamo sperimentato un tipo di comunicazione attuale, integrando strumenti online con cartellonistica digitale, con l’obiettivo di educare i visitatori a un’esperienza più consapevole. Il successo di questa iniziativa – precisa l’assessora Ugolini – è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner, tra cui Destination Verona & Garda, i Musei civici, Amt3, dei content creators nonché l’Università di Verona e Maxfone, prima ricordate, dimostrando la forza di un lavoro di rete che intendiamo ampliare ulteriormente. Ringrazio in modo particolare Paola Signori per il lavoro di coordinamento, particolarmente impegnativo e tutti gli attori per la loro disponibilità a mettersi in gioco su un progetto innovativo e sperimentale. I risultati di questa sperimentazione avranno un valore duraturo, potranno servire da modello per future iniziative, contribuendo a una valorizzazione del territorio più intelligente e sostenibile”.

“Il progetto Smart Verona è innovativo per diversi aspetti – spiega la referente scientifica del progetto e docente del dipartimento di Management Paola Signori –. La nuova piattaforma ci offre dati aggiornati e molto vari, provenienti da diverse fonti, offrendo informazioni inedite e non tracciabili dalle tradizionali statistiche del turismo. La sperimentazione digitale è collegata e comprende decisioni data-driven, ovvero le azioni sono definite in base alle informazioni reali basate sull’osservazione del comportamento dei visitatori. La nuova campagna di comunicazione adotta inoltre un nuovo stile, in linea con il parlato digitale e il pubblico di riferimento, e integra tra loro media di diversi attori del turismo. Per fare ciò si è lavorato in stretta collaborazione con alcuni attori del turismo veronese, e altri saranno coinvolti nelle prossime fasi realizzando una nuova sinergia di valore per la città, i cittadini e i visitatori”.

“Un passo concreto verso l’integrazione di strumenti digitali per la valorizzazione e promozione turistica della città” afferma Ettore Napione, coordinatore progetto Smart Verona responsabile ufficio Unesco del Comune.

“La piattaforma – spiega Paolo Errico, Maxfone – che abbiamo sviluppato insieme al Comune di Verona e all’Università offre uno sguardo privilegiato sui comportamenti dei visitatori: come si muovono, cosa raccontano, come vivono l’esperienza. In una città smart, il turismo si governa con l’intelligenza dei dati. Questo permette di passare da politiche basate sull’intuito a scelte fondate su informazioni reali, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile un patrimonio culturale e sociale unico al mondo”.

La campagna si avvale di una nuova piattaforma tecnologica che monitora – in modo aggregato e anonimo – i dati relativi ai movimenti di turisti e visitatori in giornata e ai loro contenuti digitali. Si tratta di un progetto innovativo per la nostra città, reso possibile dal finanziamento del Ministero del Turismo per i siti Unesco e le città creative erogato con bando pubblico del 4 marzo 2022. Uno sforzo concreto e congiunto di armonizzare i flussi di turisti e visitatori, rendendo il turismo più Sostenibile, memorabile, autentico, rispettoso e tracciabile (Smart). Il progetto è smart in quanto si avvale di una piattaforma integrata, o datalake, con dati relativi all’esperienza di visita della città.

Smart Verona nasce dunque per dotare il Comune di Verona di una piattaforma digitale, digital datalake, progettata per monitorare e interpretare una grande quantità di dati (Big data) sul comportamento di turisti e visitatori. Si tratta quindi di un progetto interamente data driven, ovvero un approccio che utilizza l’analisi dei dati per guidare le scelte, ottimizzare processi e misurare i risultati. I dati non sono solo numeri ma anche sentimenti, opinioni, trend con #Verona. Grazie all’innovativa piattaforma SocialMeter, il Comune viene ad avere a disposizione dati in tempo quasi reale su mobilità e parlato digitale della città scaligera. Questi risultati potranno essere valorizzati e condivisi con gli operatori del turismo e dei molti settori collegati, e potranno fare da modello per altre iniziative legate alla valorizzazione del territorio.

Il progetto si struttura su tre fasi. La prima fase ha visto lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma di dati, il digital datalake, ora a disposizione del Comune. La piattaforma integra dati di mobilità con dati aggregati e anonimizzati provenienti da social media e web analytics, permettendo così di conoscere le esigenze dei visitatori e della città stessa, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Monitorati in particolare otto punti di interesse in città: torre dei Lamberti (Piazza Erbe); Arche Scaligere (Casa di Romeo); ponte Pietra (Teatro Romano); Arena; Castelvecchio; Duomo; tomba di Giulietta. La seconda fase ha previsto l’ideazione di un piano di comunicazione digitale e multicanale, creato sulla base dei dati e delle informazioni analizzati nella fase precedente. La terza fase consiste nella sperimentazione di tattiche di comunicazione digitale, che impiega messaggi semplici come “prenota online”, “entra nella casa di Giulietta, scopri la storia di Verona”, “scopri la tomba di Giulietta”, “benefici della Verona Card”, “scopri Verona città Unesco”; viene veicolata sui canali istituzionali, tre profili, due social network Instagram e Facebook, vengono raggiunte quasi 45mila persone;  viene veicolata anche tramite i canali i due influencer del territorio, Stefano Cantiero e Matteo Guidotto, che tramite i loro profili social raggiungono più di 150mila persone.

La campagna di comunicazione si sviluppa su 27 ledwall/totem digitali collocati in punti strategici nel Comune di Verona, a cui si aggiunge il nuovo ledwall di parcheggio centro, con la collaborazione di Amt3; sul canale ufficiale di destinazione social VisitVerona.it, in collaborazione con la Destination Verona Garda foundation, e i canali istituzionali dei Musei civici e del Comune di Verona; collaborazioni social con content creators che promuovono il messaggio in modo autentico. Il progetto è stato avviato agli inizi del 2024. La piattaforma è stata attivata agli inizi del 2025.

La realizzazione della campagna deriva dall’azione congiunta del Comune di Verona, assessorato alla Cultura al turismo e ai rapporti con l’Unesco in collaborazione con diverse entità: il dipartimento di Management per il coordinamento scientifico, Maxfone srl società benefit e di WindTre business in qualità di partner tecnologici, la Destination Verona & Garda foundation per la parte prettamente turistica, Amt3 per il supporto di visibilità, i Musei civici di Verona per la promozione del patrimonio culturale e alcuni content creators locali, per il loro contributo alla narrazione.

 

Articolo realizzato con il contributo dell’agenzia di stampa “Verona Comune”

Articolo precedente

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione