Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

Univr tra gli organizzatori dello spettacolo in scena dal 19 al 22 luglio

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
in Attualità, Home Page
Photo credits: @disq - Adobe Stock

Photo credits: @disq - Adobe Stock

Dal 19 al 22 luglio al Bastione della Maddalene va in scena la coreografia finale del progetto di danza sperimentale Shakespeare in Dream, una coproduzione di Arte3 ed Estate teatrale veronese che ha coinvolto il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, con il contributo di coreografi e danzatori professionisti, consulenti in drammaturgia, musicisti e tanti cittadini comuni.

Shakespeare in Dream è il risultato dell’appassionante percorso laboratoriale che ha coinvolto cittadini ultracinquantenni senza alcuna esperienza, che in questi mesi si sono candidati e hanno seguito un percorso laboratoriale gratuito, accanto a un team di professionisti davvero eterogeneo: Marcella Galbusera, cui si deve l’ideazione e la coreografia, Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica Univr che ha collaborato nella definizione del progetto, Masako Matsushia, prezioso per la sua consulenza artistica e Andrea De Manincor della Casa Shakespeare, che ha offerto la consulenza drammaturgica. Lo spettacolo è curato da Sara Cannarella e vedrà la partecipazione di diversi danzatori professionisti con ruolo di facilitatori, mentre gli interventi musicali dal vivo sono stati affidato a Stefano Benini ed Enrico Terragnoli.

Un’iniziativa entusiasmante di danza sperimentale ispirata al tema del sogno – tanto centrale nella poetica shakespeariana – e nata innanzitutto con l’obiettivo di promuovere il benessere sociale e di facilitare il rapporto con la vecchiaia: un progetto fortemente voluto nell’ambito rassegna teatrale estiva promossa dal Comune di Verona in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto e con sponsor Agsm Aim, Banco Bpm e Gruppo Vicenzi.

Il tema dell’invecchiamento correlato alla danza è infatti occasione per incoraggiare non solo stili di vita sani ma anche la partecipazione dei cittadini al mondo della cultura e ad attività artistiche che offrono modi diversi di interpretare l’età, le trasformazioni del corpo e i concetti di bellezza e virtuosismo.  

Una proposta artistica di welfare culturale che affronta il tema della terza età per favorire le relazioni e l’aggregazione tra persone di cultura, provenienza e abilità diverse, facilitando l’inclusione e la crescita personale e sociale. La danza come strumento per trasformare l’invecchiamento da passivo in attivo, in una società di persone sempre più anziane.

Nel “sogno” ritroviamo l’effimero, l’inafferrabilità e la magia che rappresentano elementi tra i più affascinanti dell’opera di Shakespeare, che ispira il programma dell’Estate Teatrale Veronese: elementi comuni anche alla danza, la quale ci consente di reinventarci come preferiamo, di sognare, di nutrire fantasie e rivestire ruoli che non osiamo esprimere nella vita reale.

Il sogno attraverso la corporeità della danza elimina le barriere personali ed acquista un valore tangibile. La performance finale è un’esperienza unica, quasi un sogno che suscita forti emozioni sia per il performer che per lo spettatore, e che mette in luce non solo la specificità del singolo ma anche un pensiero collettivo.

Articolo precedente

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

Articolo successivo

Verona Shakespeare Fringe 2025

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Al via il 3° Verona Shakespeare Fringe Festival

di Roberta Dini
21 Agosto 2023
Senza categoria

Estate Teatrale Veronese: biglietto ridotto per studenti Univr

di Roberta Dini
15 Giugno 2023
Verona città universitaria

“Ifigenia in Tauride” di Jacopo Gassmann presentata all’università di Verona

di Roberta Dini
15 Settembre 2022
Verona città universitaria

Verona Shakespeare Fringe Festival 2022

di Roberta Dini
7 Aprile 2022
Verona città universitaria

Dall’Ucraina a Verona per il Verona Shakespeare Fringe Festival

di Elisa Innocenti
7 Marzo 2022

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione