Univrmagazine
mercoledì, 9 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Il Center for european studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Il Center for european studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Il Center for european studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Il Center for european studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

Il progetto di raccolta dati per monitorare l'esperienza dei visitatori della città scaligera

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
in Attualità, Home Page
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

A Verona il turismo diventa Smart: il Comune di Verona, in collaborazione con il dipartimento di Management Univr e con il partner tecnologico Maxfone, annuncia l’avvio della fase di sperimentazione della piattaforma big data che monitorerà l’esperienza dei visitatori della città scaligera, grazie al progetto finanziato dal Ministero del Turismo, Smart Verona – Città patrimonio mondiale Unesco.

 

L’obiettivo è raccogliere in modo aggregato e anonimizzato le esperienze di visitatori e turisti attratti dal mito di Giulietta, tramite strumenti digitali avanzati e nel rispetto dei principi della privacy.
Si tratta di una vera sperimentazione, che attraverso i dati raccolti, aggregati e resi anonimi, verificherà la capacità di una campagna digitale di decongestionare alcune aree critiche della città Unesco, di allungare la permanenza media dei visitatori, e migliorare la loro esperienza di visita.

La sperimentazione è frutto del lavoro coeso delle tre realtà coinvolte: il Comune di Verona, grazie all’assessorato alla Cultura, al turismo e ai rapporti con l’Unesco, è infatti promotore e regista dell’iniziativa, mentre il dipartimento di Management Univr ha curato e ha messo a punto un nuovo modello analitico per tracciare e analizzare i comportamenti aggregati dei visitatori su dati integrati, e Maxfone S.r.l. Società Benefit, azienda specializzata in dati e intelligenza artificiale, ha collaborato in veste di partner tecnico.

“Questo progetto rappresenta una prima assoluta per il Comune – ha commentato l’assessora alla Cultura e al turismo, Marta Ugolini – Introduce un approccio tecnologico all’avanguardia su un problema molto rilevante per la città”. Un progetto che vede la collaborazione virtuosa tra enti locali, università e imprese innovative e che aiuta a capire in che modo le soluzioni tecnologiche data driven possano essere efficaci nel gestire la presenza dei turisti e dei visitatori in città”.

“La piattaforma è attivata per l’analisi di mobilità in otto punti di interesse storico e culturale del centro cittadino e monitora contenuti digitali e sentiment connessi a #Verona. Il suo impiego pilota riguarda l’area della Casa di Giulietta”, ha spiegato Paola Signori, docente di Economia e gestione delle imprese e referente scientifica del progetto per il dipartimento di Management Univr.

Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare e armonizzare l’esperienza di turisti e visitatori in alcune aree di interesse storico e culturale di Verona città Unesco. A tal fine il Comune ha commissionato la realizzazione di una piattaforma tecnologica basata su big data capace di integrare dati di mobilità con dati aggregati e anonimizzati provenienti da social media, recensioni e web analytics.

“Si tratta di una delle azioni previste all’interno del progetto Smart Verona finanziato dal Ministero del Turismo – ha precisato Ettore Napione, responsabile ufficio Conservazione e valorizzazione sito Unesco e Cinta muraria del Comune –. Un passo concreto verso l’integrazione di strumenti digitali per la valorizzazione e promozione turistica della città.”

Alla base di questa sperimentazione digitale c’è l’infrastruttura SocialMeter Suite, sviluppata dall’azienda Maxfone: una soluzione proprietaria brevettata per l’analisi dei big data, già testata con successo su eventi di richiamo internazionale.

Paolo Errico, Ceo di Maxfone, ha aggiunto: “Lavorando intensivamente a fianco del Comune e dell’università, abbiamo sviluppato e personalizzato in soli sei mesi il digital data lake, la piattaforma ora a disposizione dell’amministrazione. Ritengo che questo sia un progetto pioneristico, che valorizza il nostro know-how e dimostra come la tecnologia dei dati possa diventare leva strategica per accompagnare la pubblica amministrazione nella promozione, regolazione e gestione del turismo”.

MC

Articolo precedente

Verona Shakespeare Fringe 2025

Articolo successivo

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Credits: @YouraPechkin - ADOBE
Dai dipartimenti

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e sviluppo economico

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Il Center for european studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione