Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

Il Centro Arendt di Univr tra i membri fondatori

di Margherita Centri
29 Maggio 2025
in Dai dipartimenti
Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

Giovedì 24 maggio, presso la prestigiosa sede dell’Egmont Palace a Bruxelles, si è svolta la conferenza di lancio dell’Hannah Arendt Network for Democratic Resilience and Renewal, una nuova rete europea impegnata nella difesa e nella rivitalizzazione della democrazia. Il Centro Studi Politici Hannah Arendt del dipartimento di Scienze umane del nostro ateneo è tra i membri fondatori del Network, ispirato dall’eredità di Hannah Arendt, pensatrice politica tra le più influenti del Novecento. All’evento erano presenti Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica e direttrice del Centro Arendt veronese, e due membri del team di ricerca del Centro, Natascia Tosel e Giacomo Mormino.

“E’ un grande onore far parte dei membri fondatori di questo Network – ha affermato Guaraldo – che nasce sotto gli auspici della Commissione Europea e del Governo belga, in un momento storico così preoccupante per il presente e il futuro della democrazia. La nostra missione è quella di creare e alimentare una rete europea dinamica impegnata a rafforzare la resilienza democratica, la sua capacità di resistere ai numerosi tentativi di smantellarla o snaturarla, spesso trasformandola in una sua triste parodia.

I politologi Wolfgang Merkel e Anna Lührmann definiscono la resilienza democratica all’ascesa dell’autocrazia come “la capacità di un sistema democratico, delle sue istituzioni, degli attori politici e della cittadinanza di saper prevenire o reagire alle sfide, agli stress e agli assalti esterni e interni”.

“È oggi molto evidente che le nostre democrazie sono sotto attacco, ma è altresì chiaro che la loro stessa capacità di tenere testa alle insorgenze autocratiche è in pericolo”, ha spiegato Olivia Guaraldo. “In questo contesto, desolante ma anche di sfida, il Network agirà principalmente su due fronti: il primo, fondamentale per noi, è quello di attivare, attraverso la partecipazione a bandi europei, percorsi di ricerca politologica sulla democrazia – sulla sua crisi, le sue risorse, le possibili strategie di rinnovamento e rivitalizzazione della cultura partecipativa che è alla base di ogni idea di democrazia; il secondo prevede invece interventi diretti come forum, seminari, assemblee di cittadini, percorsi formativi dedicati a diversi operatori pubblici, ai media e alla società civile nel suo complesso. Lo scopo è dotare le persone e le organizzazioni delle competenze, delle risorse e delle reti necessarie alla rivitalizzazione della politica democratica, alle pratiche che permettano ai cittadini di prendere parte ai processi politici, al dialogo e soprattutto alla (ri)pluralizzazione del dibattito politico. Là dove comandano poche idee e le altre sono silenziate non c’è pluralità, e quindi non c’è democrazia: questo è uno degli insegnamenti di Hannah Arendt a cui il Network si ispira”.

Alla presenza della ministra della giustizia del governo federale del Belgio, i direttori dei quattro centri fondatori del Network, l’Hannah Arendt Center del Bard College di New York, l’Hannah Arendt Institute for Totalitarianism Studies di Dresda, l’Hannah Arendt Institute di Mechelen, Belgio e, appunto, il Centro Studi Politici Hannah Arendt, hanno firmato la loro adesione al Manifesto istitutivo. Qui il link al Manifesto del Network.

Articolo precedente

Economia fatta col cuore

Articolo successivo

“So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione