Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

Centenario della pubblicazione dell’opera e 120esimo anniversario della nascita del poeta

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
in Verona città universitaria

«Posso scrivere i versi più tristi questa notte. Io la amai, e a volte anche lei mi ha amato». È questo il verso più celebre della raccolta “Venti poesie d’amore e una canzone disperata” del noto poeta cileno Pablo Neruda, Premio Nobel per la Letteratura. In occasione del centenario della pubblicazione dell’opera e del 120esimo anniversario della nascita del poeta, l’università di Verona, Esu di Verona e l’Ambasciata del Cile in Italia propongono un evento che si terrà mercoledì 23 ottobre alle 18 nell’aula T2 del polo Zanotto, viale Università 4.

L’evento, a ingresso libero, sarà introdotto dai saluti istituzionali attraverso la lettura di alcune poesia di Neruda da parte di Pier Francesco Nocini, magnifico rettore dell’università di Verona, Ennio Vivaldi, ambasciatore del Cile in Italia, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Claudio Valente, presidente Esu di Verona e Francesca Flori, presidente del Consiglio studentesco.

Il programma si svilupperà in tre momenti.

La conversazione “Neruda in versi”, durante la quale Gabriele Morelli, docente di Lingua e letteratura spagnola all’università di Bergamo e curatore di alcune delle opere del poeta, dialogherà con Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola dell’università di Verona e delegato del rettore all’Internazionalizzazione. Morelli, tra i massimi specialisti della letteratura spagnola e latino-americana, per i suoi meriti scientifici ha ricevuto nel 2022 dal re spagnolo Felipe VI e dalla regina Letizia il prestigioso Premio Ñ dell’Istituto Cervantes, che rappresenta la lettera “eñe”, caratteristica della lingua spagnola.

A seguire, lo spettacolo “Neruda in musica” con la partecipazione della soprano cilena Carolina Gallardo, che eseguirà alcuni brani accompagnata dal coro dell’università di Verona e dal maestro Marcello Rossi Corradini al pianoforte.

Gli spazi del Polo Zanotto ospiteranno anche “Neruda nell’arte”, con l’esposizione dell’opera “Neruda y el amor” di Eduardo “Mono” Carrasco, grafico, muralista e fondatore del gruppo muralista cileno Brigada Ramona Parra. Carrasco vive e lavora in Italia dal 1974, anno in cui è arrivato dal suo Paese come rifugiato politico, dopo l’avvento della dittatura di Augusto Pinochet, e ha donato l’opera all’università di Verona.

Al termine dell’evento, buffet e brindisi con vini cileni.

In occasione della giornata di studio, nelle mense universitarie dell’Esu sarà disponibile un menù speciale a base di ricette cilene.

L’appuntamento è promosso in collaborazione con il Consiglio studentesco, la Fundación Pablo Neruda de Santiago del Chile, il Consulado Honorario del Chile en Vicenza, Cape Horn, e gode del patrocinio del Comune di Verona.

Veinte poemas de amor y una cancíon desesperada è senza dubbio il libro più noto e popolare di Neruda, diventato in breve tempo uno dei classici della poesia amorosa contemporanea. Escono 23 edizioni della raccolta prima della pubblicazione delle Obras completas (1957), e un milione di copie per l’edizione commemorativa del 1961. Due sono le muse, informa il poeta, che ispirano il libro, e fa i nomi fittizi di Marisol e Marisombra: la prima è «l’idillio della provincia incantata con immense stelle notturne e occhi scuri come il cielo umido di Temuco»; la seconda, Marisombra, è «la studentessa della capitale,  occhi dolcissimi, il costante profumo del caprifoglio dell’errante amore giovanile, il riposo fisico degli appassionati incontri clandestini»,  e di cui possiamo ricostruire l’itinerario sentimentale attraverso l’epistolario lasciato dalla protagonista, alias Albertina Azócar.

La raccolta si allontana dall’esperienza modernista e anticipa la scrittura successiva di Neruda, di conio moderno e avanguardista, con una tendenza all’uso di un verso ampio e avvolgente con continui chiasmi e translitterazioni dove il poeta canta l’amore sensuale e appassionato, evoca la nostalgia per la donna assente e alla fine confessa la separazione e la rottura definitiva, come recita la nota lirica numero 20: «Posso scrivere i versi più tristi questa notte».

 

Maggiori informazioni nella pagina web dedicata.  

Illustrazione di Paloma Valdivia

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Brayn conference

Articolo successivo

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

Ti potrebbe piacere anche

Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024

Ultimi articoli

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione