Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Due nuove sedi dell’università di Verona in via San Marco, dove sono state realizzate tre aule didattiche, e all’IRCCS di Negrar, per la formazione nei reparti dei futuri medici e infermieri

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
in Dai dipartimenti
©Ospedale di Negrar
©Ospedale di Negrar
©Ospedale di Negrar
©Ospedale di Negrar
©Ospedale di Negrar

Università di Verona e IRCCS Sacro Cuore Don Calabria avviano i poli di formazione universitaria di alcuni corsi di laurea della macroarea di Scienze della vita e della Salute dell’università scaligera.

L’ufficializzazione è avvenuta il 15 ottobre con l’inaugurazione delle nuove aule a Verona, in via San Marco 121, uno dei poli universitari, l’altro è lo stesso Ospedale di Negrar che ospiterà i tirocini nei vari reparti individuati.

A tagliare il nastro della nuova struttura il Magnifico Rettore dell’ateneo, Pier Francesco Nocini, il direttore generale della ricerca con delega all’università dell’IRCCS di Negrar, Mario Piccinini, insieme a fratel Gedovar Nazzari, come rappresentante legale dell’Opera Don Calabria.

All’evento erano presenti anche l’amministratore delegato dell’IRCCS di Negrar, Claudio Cracco, il direttore sanitario, Fabrizio Nicolis, il direttore generale dell’università, Federico Gallo, il delegato del rettore alla didattica, Federico Schena, il presidente del corso di laurea magistrale in Farmacia, Cristiano Chiamulera, la presidente del corso di laurea in Igiene dentale, Nicoletta Zerman, e il presidente dell’Esu di Verona, Claudio Valente.

Il professor Nocini, il dottor Piccinini e fratel Nazzari hanno firmato anche l’addendum alla convenzione del 13 dicembre 2022, il quale porta alla collocazione in via San Marco del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Farmacia e delle nuove sedi del corso di laurea triennale in Igiene dentale, del corso di laurea magistrale biennale in Scienze delle professioni sanitarie e tecniche e del corso di Laurea triennale in Logopedia.

Nel polo universitario di Negrar, invece, saranno attivi i tirocini clinici curriculari delle scuole di specializzazione, del corso di laurea di Medicina e Chirurgia (IV-VI anno), corso di laurea in Infermieristica (I-III anno).

Il polo universitario di via San Marco è stato realizzato al piano terra della palazzina D del complesso dove al piano superiore si trova una delle sedi del Centro odontostomatologico dell’ospedale, l’altra è all’IRCCS di Negrar.

All’interno del Centro, diretto dal dottor Stefano Orio, dallo scorso gennaio è operativa la struttura autonoma di Odontoiatria infantile e igiene orale, diretta dalla professoressa Nicoletta Zerman docente di Odontoiatria pediatrica e Odontoiatria cosmetica ed estetica dell’università di Verona nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e del corso di laurea in Igiene dentale di cui è presidente.

Una collocazione, quella delle aule, che viene incontro così alle esigenze didattico-formative degli studenti che si preparano nell’ambito delle cure dentali.
Le aule per le lezioni sono 3: rispettivamente da 116, 102 e 82 posti, dotate di tutti i dispositivi tecnologici necessario all’attività didattica.

L’area, di circa 600 mq, comprende anche quattro uffici dedicati al personale docente e amministrativo dell’ateneo e a fine mese sarà disponibile un ulteriore spazio dedicato allo studio. Inizialmente sono oltre 200 studenti che potranno usufruire di ambienti totalmente nuovi immersi in una zona verde, con ampia possibilità di parcheggio e raggiungibile facilmente anche con i mezzi pubblici.

 “Quello che oggi celebriamo è un ulteriore, e storico, passaggio della collaborazione tra l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria e l’università di Verona – ha sottolineato il dottor Piccinini – attraverso la quale intendiamo perseguire una sempre maggiore integrazione tra attività assistenziale, didattica e di ricerca.  Questo polo universitario di Verona è stato realizzato per la formazione teorica degli studenti e teorico-clinica degli igienisti dentali, mentre il polo collocato all’Ospedale di Negrar è dedicato alla preparazione clinica, nelle varie unità operative, dei futuri medici, infermieri e specializzandi, che avranno l’opportunità di un’esperienza formativa accanto ad eccellenti professionisti e in un contesto con tecnologia all’avanguardia. Questo a vantaggio di tutta la comunità, perché più si ampliano e diversificano le opportunità formative, più avremo personale sanitario preparato. Di fatto siamo un ospedale di insegnamento e stiamo lavorando presso le istituzioni preposte, con il sostegno dell’ateneo, per il riconoscimento ufficiale.

 “Come avevo promesso alle nostre studentesse, ai nostri studenti, ai colleghi e alle colleghe dell’ateneo e all’intera comunità territoriale nel dicembre di due anni fa, alla sigla del primo accordo tra la nostra università e l’Irccs Sacro cuore Don Calabria di Negrar, – ha affermato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – abbiamo potenziato la rete formativa di alcuni corsi di laurea della Macroarea di Scienze della vita e della Salute e l’inaugurazione di oggi prosegue il percorso intrapreso. Vogliamo, infatti, che medici, infermieri, farmacisti, biologi e tecnici sanitari che prepariamo nella nostra università garantiscano ai pazienti le migliori cure possibili.  Per raggiungere questo obiettivo abbiamo lavorato con impegno con l’obiettivo di poter realizzare un’integrazione concreta delle nostre attività formative, di ricerca e assistenziali con quelle di altre eccellenti realtà sanitarie come l’Irccs Sacro cuore Don Calabria. Sono sempre convinto che fare rete sia la strada maestra per il pieno raggiungimento degli obiettivi comuni, obiettivi che abbiamo condiviso in questi anni con l’Irccs di Negrar per migliorare i profili di cura dei nostri pazienti e per ottimizzare e rendere sempre più efficienti le risorse e potenzialità del nostro sistema sanitario regionale”.

Contributo a cura dell’Ufficio Stampa IRCCS Sacro Cuore Don Calabria

Articolo precedente

Tomorrows – A Land of Water

Articolo successivo

Italian soft-power nel mondo

Ti potrebbe piacere anche

Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

La sostenibilità ambientale ospedaliera

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi, igiene e prevenzione dei contagi

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione