Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Polis / City / Città

Dal 7 al 10 settembre uno spettacolo itinerante per le vie di Veronetta

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024
in Verona città universitaria

Auricolari nelle orecchie e voglia di scoprire il quartiere. Questi gli ingredienti per partecipare a Polis/Città/City, innovativo spettacolo itinerante che ha coinvolto le vie di Veronetta, sabato 7 e domenica 8 settembre.

Di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani e con alcuni studenti dell’Università di Verona, la particolare audioguida teatrale è inserita nell’ambito di Veronetta Contemporanea Festival e dell’Estate Teatrale Veronese.

L’iniziativa ha guidato gli spettatori attraverso il quartiere e le voci, i suoni e i rumori che hanno ascoltato in cuffia e che hanno consegnato loro una mappa insieme emotiva e topografica del quartiere, dando voce a quello che si vede e a quel che in genere rimane nascosto sotto la superficie, dietro le vetrine, tra le mura di casa, sotto il manto stradale, all’interno delle chiese, delle scuole, degli autobus.

Il progetto, a partire da La Repubblica di Platone e, in particolare, dal concetto di città ideale che l’autore tratteggia all’interno dell’opera, non come un fine da raggiungere, ma come punto di partenza, si interroga su quali siano le caratteristiche della città in cui oggi abitiamo. Quanto ci siamo allontanati dalla città ideale? Abbiamo già raggiunto il punto di non ritorno? Il limite oltre il quale è impossibile andare e cominceremo a risalire la china?

Partendo da queste riflessioni, è stato svolto un lavoro di indagine e ricerca sul quartiere di Veronetta, luogo che condensa e porta con sé una parte importante della storia della città di Verona e che negli ultimi decenni sta cambiando la sua faccia e la sua popolazione.
Il quartiere ospita buona parte degli edifici e delle facoltà dell’Università di Verona. E’ allo stesso tempo un quartiere storico della città e il quartiere maggiormente multietnico. E’ il quartiere che ospita il Teatro Camploy, di proprietà e gestione comunale. Al suo interno convivono mondi paralleli che spesso non si intersecano e non si toccano, ognuno procede su strade parallele.

“Con alcuni studenti dell’Università di Verona”, spiegano gli ideatori, “vorremmo attraversare le strade di Veronetta, entrare nei locali e negozi che hanno chiuso, in quelli che hanno aperto, in quelli che resistono, per tracciare una mappa umana che sovrapponga alla topografia l’umanità che l’attraversa. Vorremmo costruire un racconto a più voci che si componga per accostamenti e slittamenti di senso, attraverso schegge che non hanno la pretesa di comporre un puzzle completo da incorniciare e appendere al muro, ma siano tessere da custodire nella tasca dei pantaloni, voci da registrare nel proprio intimo, squarci che tagliano il silenzio, macchie che sporcano la tovaglia, inchiostro che si coagula e si tatua sulla nostra pelle”.

“Non esiste più un unico modello di città, ne esistono molteplici e, nonostante da qualsiasi parte del mondo lo skyline sia dominato da gigantesche scritte al neon che riportano marchi diffusi su scala planetaria, all’interno dello stesso quartiere si scontrano culture diverse e distanti che non si conoscono. Si incontrano, si scontrano, si ignorano. Si mescolano e si respingono. Parlano lingue diverse. Danno vita a città parallele. Invisibili le une alle altre. Città che non hanno nome, ma che hanno le loro regole e i loro organi di governo. Città a cui vogliamo provare a dare voce per provare ancora ad essere cittadini di una città e non abitanti di singole case”.

La rassegna continuerà lunedì 9 e martedì 10 settembre alle 20, con partenza davanti al Polo Santa Marta, via Cantarane 23.

Articolo precedente

Polis / City / Città 

Articolo successivo

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

Ti potrebbe piacere anche

Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Fedra e Ippolito in scena al Teatro Romano

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città 

di Elisa Innocenti
3 Settembre 2024
Verona città universitaria

“La Ricerca”: Un viaggio nel tempo e nella natura umana

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
Verona città universitaria

Veronetta contemporanea festival, un’edizione di successo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione