Univrmagazine
sabato, 12 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Accessibilità e inclusione in ambito universitario

Il congresso internazionale si è tenuto a Verona ed è stato promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere

di Elisa Innocenti
19 Giugno 2024
in Dai dipartimenti

Accessibilità audiovisiva e inclusione in ambito universitario è il titolo del cogresso internazionale che si è tenuto giovedì 13 e venerdì 14 giugno al polo Zanotto. L’evento è stato promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere con l’obiettivo di discutere e riflettere sulle strategie in grado di facilitare l’accesso a contenuti audiovisivi da parte di persone sorde e cieche. 

Il congresso, suddiviso in più sessioni, si è aperto alla presenza della direttrice del dipartimento Roberta Facchinetti, di Rosa Maria Rodriguez Abella, organizzatrice dell’evento e docente di Lingua spagnola Univr , Juan Pedro Rica Peromingo, docente di Lingua inglese dell’università Complutense di Madrid, Luisa Chierichetti, docente di Lingua spagnola dell’università di Bergamo, e Maria Cristina Secci, docente di Lingua spagnola dell’università di Cagliari.

Tavola rotonda: “Inclusione e territorio: l’esperienza di Verona”

A conclusione della prima giornata si è tenuta la tavola rotonda “Inclusione e territorio: l’esperienza di Verona”, in cui sono stati presentati una serie di progetti avviati con lo scopo di agevolare le persone con disabilità negli spazi universitari e pubblici del territorio veronese.

Durante l’incontro sono state presentate le iniziative dell’ateneo veronese in ambito di inclusione e accessibilità, che comprendono il lavoro del Servizio inclusione dell’università insieme a una serie di attività coordinate dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, nate con l’obiettivo di promuovere la qualità della vita universitaria delle studentesse e degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa), al fine di garantire il diritto all’educazione a tutti gli iscritti.

Rispetto alle iniziative intraprese al di fuori degli spazi universitari, è stato presentato “Segui Fossy”, un progetto organizzato in collaborazione con il Museo civico di storia naturale di Verona e Oltre magys, organizzazione di volontariato che si occupa di progettare percorsi per rendere il patrimonio scientifico, culturale e naturale fruibile e accessibile a tutti i visitatori senza distinzioni.

Fossy è un pesciolino che si occupa di accompagnare i visitatori lungo il percorso museale, permettendo anche a coloro che presentano disabilità motorie di beneficiare degli spazi del museo. L’idea per questo progetto nasce grazie a Guendalina Righetti, dottoressa in Scienze naturali dell’università di Padova, che, dopo aver svolto un tirocinio al Museo civico di storia naturale di Verona, ha deciso di coniugare competenze scientifiche ed esperienze dirette nella disabilità motoria per creare un percorso fruibile da tutti all’interno delle aree museali.

La realizzazione di questo progetto ha previsto la creazione di un percorso composto da 12 tappe che si snodano nelle sale espositive del museo insieme a una guida cartacea ritirabile all’entrata, che permette una visita in completa autonomia. Inoltre, sono state ideate delle postazioni che, insieme ad alcuni interventi all’edificio, permettono il superamento delle limitazioni didattiche e degli ostacoli strutturali di accessibilità al museo.

Oltre a Susanna Brugnoli e Anna Checchinato, fondatrici di Oltre magys, all’evento erano presenti Lisa Lanzoni, coordinatrice dell’incontro e responsabile Attuazione sussidiarietà e progettazione giovani del comune di Verona, Leonardo Latella, responsabile della sezione zoologica del Museo civico di storia naturale di Verona, Vittorio Corradini, responsabile dell’unità operativa Inclusione e accessibilità dell’università di Verona, e Manuel Boschiero, docente del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. L’incontro ha inoltre beneficiato della traduzione simultanea per non udenti di Andrea Consolaro.

Nel corso della seconda giornata di congresso è stato proiettato il film documentario “Con la S maiuscola. Lingua, cultura e identità sorda”, nato con l’intento di indagare sulle sfide quotidiane affrontate dalle persone sorde in un mondo prevalentemente orientato verso gli udenti.

Articolo precedente

Disturbi di dipendenza, l’esposizione alla natura contribuisce all’intervento di riabilitazione

Articolo successivo

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Semplicemente sé stessi/e

di Elisa Innocenti
9 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

A Verona due giornate dedicate alla citometria analitica

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2024
Attualità

Semplicemente sé stessi

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2023
Ricerca e innovazione

Progetto Esprimo: navigare alla ricerca di una nuova rotta

di Roberta Dini
9 Maggio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione