Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le università del Veneto fanno “Rete” anche nella sostenibilità

Sottoscritto l’accordo tra gli atenei veneti per promuovere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità a livello regionale.

di Sara Mauroner
17 Giugno 2024
in Attualità

Nasce la Rete delle Università Venete per lo sviluppo sostenibile, denominata Rus Veneto, costituita da università di Verona, Ca’ Foscari, Iuav e università di Padova,. L’annuncio è stato dato l’11 giugno a Udine, durante il convegno “Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese” dalla delegata alla sostenibilità dell’università Ca’ Foscari Venezia, Elena Semenzin, in seguito alla stipula dell’accordo tra le università del Veneto per la costituzione della rete di collaborazione che ha lo scopo di promuovere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità a livello regionale.

I quattro atenei veneti sono già membri attivi della Rus – Rete delle università per lo sviluppo sostenibile costituita a livello nazionale dal 2017 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), che ha tra i suoi principali obiettivi proprio la disseminazione e il trasferimento di buone pratiche e lo sviluppo congiunto di iniziative e progetti sulla sostenibilità. Queste finalità sono ampiamente condivise e messe in pratica anche a livello regionale, attraverso una stretta collaborazione tra gli atenei sui temi dello sviluppo sostenibile.

Da anni a livello di Regione Veneto sono state avviate iniziative congiunte su questi temi, per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità all’interno e all’esterno delle università, anche attraverso collaborazioni con enti del territorio veneto. Ne sono esempio il Sustainable Art Prize e il protocollo d’intesa sul green public procurement. Il premio organizzato in collaborazione con ArtVerona per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità attraverso il mezzo artistico con il coinvolgimento delle comunità universitarie e del territorio, ha visto nel 2022 le quattro università entrare a far parte della giuria del premio, e nel 2023 lavorare insieme alla realizzazione del progetto dell’artista vincitrice. Nel 2019 è stato stipulato il protocollo d’intesa sul green public procurement con la Regione Veneto, che coinvolge anche Union camere del Veneto e Arpav, con l’obiettivo di creare sinergie positive tra istituzioni che operano sull’intero territorio regionale attraverso la costituzione di tavoli di lavoro.

Con la costituzione della Rus Veneto, le università promuovono ulteriormente la creazione di spazi di intervento comuni mediante la definizione degli obiettivi di sostenibilità della rete e orientando le proprie attività istituzionali al loro raggiungimento.

Per l’indirizzo e il monitoraggio delle attività della Rus Veneto viene istituito un comitato di coordinamento, composto da delegate e delegati Rus di ciascun ateneo, presieduto da un presidente. Per il primo anno il coordinamento della Rete sarà in capo all’università degli studi di Verona.

“Assieme agli altri atenei veneti, l’università di Verona è in prima linea nella formazione e nella diffusione della sostenibilità – commenta  Matteo Nicolini referente del rettore alla sostenibilità ambientale dell’università di Verona –. La creazione di Rus Veneto è manifestazione tangibile di qiusto impegno ed  è solo “facendo rete” che è possibile convertire il sapere critico in competenze e capacità di rigenerazione del paradigma economico e ambientale”

“Oggi più che mai è necessario fare rete, diffondere le buone pratiche e mettere a sistema le conoscenze dei singoli atenei, andando oltre i confini della propria università, per attuare uno scambio proficuo ed ottenere un impatto tangibile a livello territoriale, regionale, nazionale e internazionale” aggiunge Elena Semenzin dell’università Ca’ Foscari

“La costituzione della Rus Veneto è la formalizzazione di una collaborazione che è già in atto da tempo. Le università del Veneto hanno già dimostrato una notevole capacità di cooperazione, condividendo risorse e buone pratiche e lavorando fianco a fianco a servizio delle istituzioni locali. – afferma Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità dell’università di Padova – Credo però che la creazione di una rete formale sia particolarmente importante per promuovere e rafforzare il ruolo delle università quali enti in grado di guidare la transizione verso un futuro più sostenibile per il  territorio attraverso la produzione di conoscenza e innovazione”.

Valeria Tatano, delegata del rettore per le politiche e le azioni inerenti l’inclusione, la disabilità e la sostenibilità dell’università Iuav di Venezia conclude “La Rus Veneto formalizza un rapporto già in essere tra gli atenei del Veneto che da anni perseguono obiettivi comuni attraverso il confronto, la condivisione di interessi e la realizzazione di progetti costruiti per e con le studentesse e gli studenti.”

 

 

 

 

 Sara Mauroner

Articolo precedente

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

Articolo successivo

Verona nelle top 200 università al mondo per parità di genere e riduzione delle diseguaglianze

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Raffaele Cossa, Dalai Lorenzo, Matteo Nicolini, Angela Fara e Renata Simonetta
Dai dipartimenti

Ecologia in San Francesco

di Sara Mauroner
8 Aprile 2025
da sinistra: Martina Liviero, Sara Moggi, Davide Canini, Anna Ciulli, Alessandra Zamperini, Diletta Danieli, Andrea Caprara, Matteo Nicolini
Dai dipartimenti

Fast and fashion. L’impatto delle grandi industrie sull’ambiente

di Sara Mauroner
31 Marzo 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Attualità

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione