Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lezione Zero: Sustainability Literacy

Al via gli incontri sugli obiettivi dell’Agenda 2030. L'intervista a Matteo Nicolini, Sidia Fiorato e Isolde Quadranti

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2024
in Attualità

Promuovere buone pratiche educative e formative necessarie a garantire una cultura della sostenibilità diffusa. È questo l’obiettivo di “Lezione Zero: Sustainability Literacy“, progetto della Rete nazionale delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS) a cui aderisce anche UniVr.

La progettualità, presentata alla Conferenza dei Rettori nel luglio 2023, si propone di promuovere buone pratiche educative e formative necessarie per garantire una cultura della sostenibilità diffusa e sviluppare buone prassi rivolte al mondo accademico e alla cittadinanza. Per quanto riguarda Verona, la Commissione Rus d’ateneo, in particolare il Gruppo di lavoro Educazione, in collaborazione con tutti i Gruppi di lavoro della Commissione e il Talc, Centro Teaching and Learning Center dell’ateneo, ha organizzato per la comunità studentesca un percorso di approfondimento trasversale e transdisciplinare sugli obiettivi dell’Agenda 2030 in relazione a aspetti in ambito economico, sociale e culturale riguardanti la sostenibilità ambientale. Una serie di lezioni, online, che prenderanno il via il 5 aprile per proseguire fino al 31 maggio. Le informazioni per le iscrizioni sono disponibili sul sito del Talc.

L’iniziativa si inserisce nel ricco calendario di attività proposto dall’ateneo, molto attento ai temi legati alla sostenibilità e all’ambiente. Abbiamo fatto il punto con Matteo Nicolini, presidente della Commissione Rus di ateneo, e con Sidia Fiorato e Isolde Quadranti, referenti della Commissione per il Gruppo di lavoro Educazione.

Qual è lo scopo di questa iniziativa?

L’iniziativa, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane, si inserisce nel contesto di una progettualità a livello nazionale che il Gruppo di lavoro Educazione della Rus di ateneo sta seguendo già da qualche anno con riunioni e tavoli di lavoro periodici. Si propone di diffondere una cultura della sostenibilità seguendo un approccio interdisciplinare, sviluppando competenze trasversali e dedicando incontri specifici ai goals dell’Agenda 2030  delle Nazioni Unite, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale. In collaborazione con il Teaching And Learning Center di ateneo e seguendo le linee guida nazionali, l’iniziativa si propone di “educare cittadini, oltre che formare professionisti del presente per il futuro”, promuovendo il ruolo delle università per la sostenibilità. Sono previsti 8 incontri tramite la piattaforma zoom aperti a tutti gli studenti dell’Ateneo con un test finale per il conseguimento di 2 Cfu per modulo. L’iniziativa di quest’anno prosegue e sviluppa un’iniziativa simile promossa nello scorso anno accademico dalla Commissione Rus di ateneo che aveva visto una buona e attiva partecipazione studentesca.

 

In questi anni l’ateneo scaligero ha proposto numerose attività in questo ambito. Perché è importante sensibilizzare soprattutto i giovani su queste tematiche?

La Commissione Rus è impegnata da anni nel proporre iniziative rivolte alle studentesse e studenti e alla cittadinanza per promuovere una maggiore consapevolezza critica del diritto a un ambiente sano sicuro e sostenibile. Le nuove generazioni, attraverso un agire propositivo in sua difesa nei diversi ambiti e livelli di azione, possono svolgere un ruolo fondamentale nella realizzazione di uno sviluppo di stile di vita più rispettoso verso l’ambiente e il suo impatto nel tessuto sociale. Per raggiungere questo obiettivo è necessario favorire una migliore conoscenza e coscienza etico-sociale delle conseguenze legate al nostro agire. Ne consegue l’importanza di azioni di disseminazione rivolte a studenti che è alla base dell’impegno della Commissione Rus. Così, ad esempio, nel 2021 è stato promosso un corso per sensibilizzare gli studenti alla questione dell’economia circolare che si è concluso con la produzione di poster di promozione della protezione dell’ambiente che sono stati stabilmente collocati all’interno del Polo Santa Marta. Gli studenti si sono sempre dimostrati particolarmente recettivi a tematiche di sostenibilità ambientale, partecipando attivamente agli incontri e prendendo spunto anche per la preparazione dei loro elaborati finali e tesi di laurea.

Vorremmo anche ricordare le iniziative per il risparmio energetico M’Illumino di meno, concorsi artistici, attività di Terza missione in collaborazione con il Comune e organizzazioni del territorio, tra cui la rete di Scuole orientate alla sostenibilità (rete S.O.S.).

 

Quali sono le “anime” della Commissione Rus e quali le linee di sviluppo previste per il futuro imminente?

La Commissione Rus si compone di Gruppi di lavoro che si integrano in una visione di insieme interdisciplinare per promuovere una cultura della sostenibilità su temi trasversali e prioritari quali: cambiamenti climatici, cibo, educazione, energia, inclusione e giustizia sociale, mobilità, risorse e rifiuti, università per l’industria. La Commissione si propone di continuare a promuovere iniziative in accordo con gli obiettivi istituzionali della rete definiti a livello nazionale nei diversi ambiti tenendo al contempo conto delle specificità e opportunità di sviluppo presenti a livello territoriale. Il percorso di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 di Lezioni zero sul tema della sostenibilità ne è un esempio.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Progetto Stiffness per una precoce diagnosi di osteoporosi

Articolo successivo

Premiati i “Laureati dell’anno” 2022/2023 nei corsi di area economica

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Il progetto artistico “Mal d’aria” a Palazzo Giuliari

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Elisa Innocenti
7 Ottobre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione