Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le statistiche del cancro

In Italia sono in aumento i nuovi casi di tumore

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
in Ricerca e innovazione

I numeri stimati per il 2022 dall’Associazione italiana registri tumori (Airtrum) rivelano il profondo impatto della pandemia sulla riduzione nel numero di screening oncologici.

Il cancro in cifre  

Rispetto al 2020, nel 2022 i nuovi casi di tumore si stima che siano aumentati dell’1,4 per cento circa per gli uomini e dello 0,7 per cento per le donne.

Nel corso del 2022 è stato infatti calcolato che in Italia vi siano state circa 391.000 nuove diagnosi di tumore, 14.000 in più di cui quasi 205.000 fra gli uomini e 186.000 fra le donne, escludendo i tumori della cute non melanomi.

Lo afferma il rapporto “I numeri del cancro 2022”, frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia).

Sebbene la principale causa dell’aumento delle diagnosi di tumore rimanga l’invecchiamento della popolazione, il documento permette di chiarire anche da questo punto di vista gli effetti secondari della pandemia, conseguenti al blocco delle attività di screening e cura e alla riorganizzazione della sanità. Infatti, nel 2020-2021 i rallentamenti delle diagnosi e degli screening oncologici hanno ritardato le diagnosi dei tumori, dalle fasi precoci a quelle più avanzate. I lock-down e l’ansia da pandemia hanno peraltro indotto un aumento dei comportamenti non salutari e predisponenti ai tumori, come la sedentarietà, il consumo di alcol e l’abitudine al fumo. Tuttavia, migliorano le percentuali di sopravvivenza, soprattutto delle persone che sono ancora in vita a 10-15 anni da una diagnosi di cancro. Grazie ai progressi della ricerca, il cancro sta sempre più diventando una patologia cronica, più prevenibile e curabile rispetto al passato.

Nel rapporto compaiono termini quali incidenza, mortalità, sopravvivenza, prevalenza e rischio, spesso utilizzati per parlare di dati e statistiche relative ai tumori. Vediamo insieme cosa significano e quali sono i numeri in Italia del 2022.

L’incidenza

Che cos’è

L’incidenza indica quanti nuovi casi di una malattia, per esempio di un tipo di tumore, vengono diagnosticati in una popolazione di riferimento, di solito ogni 100.000 abitanti, in un arco di tempo definito, di solito un anno.

L’incidenza dei tumori in Italia

  • Si stima che in Italia nel 2022 vi siano state quasi 391.000 nuove diagnosi di tumore, circa 205.000 fra gli uomini e circa 186.000 fra le donne.
  • Considerando l’intera popolazione, escludendo i carcinomi della cute non melanomi, i tumori in assoluto più frequenti sono quelli della mammella (14,3 per cento), del colon retto (12,3 per cento), seguiti da quello del polmone (11,2 per cento), della prostata (10,4 per cento solo nel sesso maschile) e della vescica (7,5 per cento).
  • Tra le donne i cinque tumori diagnosticati con maggiore frequenza sono: il tumore della mammella (30 per cento), il tumore del colon-retto (12 per cento), il tumore del polmone (7,9 per cento), il tumore dell’endometrio (5,5 per cento) e quello della tiroide (4,7 per cento); tra gli uomini sono il tumore della prostata (19,8 per cento), il tumore del polmone (14,3 per cento), il tumore del colon-retto (12,7 per cento), il tumore della vescica (11,4 per cento) e quello dello stomaco (4,3 per cento).

La mortalità

Che cos’è

La mortalità indica il numero di persone decedute in una popolazione di riferimento in un arco di tempo definito, per una particolare causa. Di solito si calcola su 100.000 abitanti in un anno e si parla di mortalità per cancro, per tumore del polmone, o di mortalità totale.

La mortalità per tumori in Italia

  • Nel primo semestre 2020 i decessi dovuti a tumori maligni sono stati, secondo l’ISTAT, di circa 48.500 fra gli uomini e 39.300 fra le donne.
  • La mortalità per tumore è in diminuzione in entrambi i sessi rispetto al periodo pre-pandemico. Tuttavia, la pandemia ha provocato un aumento dei decessi dei pazienti oncologici, in particolar modo maschi di età avanzata, con una diagnosi di tumore da meno di due anni e con tumori ematologici.
  • Il rischio di mortalità per COVID-19 è stato più elevato per i pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale, secondo diversi studi condotti in Veneto, Reggio Emilia e Friuli-Venezia Giulia.

Sopravvivenza

Che cos’è

La sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore è uno dei principali indicatori che permette di valutare in base a studi epidemiologici sia la gravità della malattia, sia l’efficacia del sistema sanitario. Si misura calcolando quanto sopravvivono in media le persone che sono colpite da un cancro con determinate caratteristiche al momento della diagnosi. Per esempio: quante persone non sono morte a causa del cancro alla mammella dopo cinque anni?

La sopravvivenza è fortemente influenzata da due elementi: la diagnosi precoce, promossa dai programmi di screening offerti alla popolazione, e la terapia, sempre più mirata ed efficace, grazie a nuove strategie, come quelle dei farmaci a bersaglio molecolare.

Un parametro differente è invece quello della guarigione, un indicatore spesso difficile da misurare. Alcuni affermano che si possa parlare di guarigione dopo cinque anni dalla fine della terapia senza che si ripresenti la malattia, altri sostengono non ci sia mai una certezza di guarigione completa. La questione assume particolare importanza per quanto riguarda il “diritto all’oblio oncologico”, a tutela gli ex-pazienti contro eventuali discriminazioni nella ricerca di un lavoro, nella domanda di un mutuo o di una polizza assicurativa sulla vita o la salute.

La sopravvivenza dai tumori in Italia

Nel 2020 il 65% dei malati di tumore ha ricevuto una diagnosi da più di cinque anni, il 39% da oltre dieci.

  • La sopravvivenza è aumentata negli anni e inoltre, a livello individuale, migliora man mano che ci si allontana dal momento della diagnosi.
  • È particolarmente estesa la sopravvivenza dopo i cinque anni dalla diagnosi in persone che hanno avuto tumori molto diffusi come quelli del seno (88 per cento) e della prostata (93 per cento).
  • Il cancro è ancora la seconda causa di morte (il 29 per cento di tutti i decessi) dopo le malattie cardiovascolari, ma chi sopravvive a cinque anni dalla diagnosi ha, dopo alcuni tipi di tumore (testicolo, tiroide, ma anche melanoma, linfomi di Hodgkin e, in misura minore, colon-retto), prospettive di sopravvivenza vicine a quelle della popolazione che non ha mai avuto una neoplasia.
  • In Italia i valori di sopravvivenza sono sostanzialmente in linea con quelli dei Paesi nordeuropei, degli Stati Uniti e dell’Australia.

La prevalenza

Che cos’è

La prevalenza dei pazienti oncologici corrisponde al numero di persone che vivono dopo una diagnosi di un tumore. La prevalenza è condizionata sia dalla frequenza con cui ci si ammala sia dalla durata della malattia (sopravvivenza).Tumori meno frequenti, ma a prognosi favorevole (quindi con lunga sopravvivenza) tendono a essere rappresentati nella popolazione più di tumori molto frequenti, ma caratterizzati purtroppo da una breve sopravvivenza.

La prevalenza dei tumori in Italia

Nel 2020 circa 3.600.000 persone, il 5,7 per cento della popolazione italiana, vivono dopo una diagnosi di tumore.

Il rischio

Che cos’è

Il rischio è la probabilità che si verifichi un evento. Si parla di rischio assoluto quando si indica la probabilità che un evento si verifichi in un certo lasso di tempo. Per esempio: la probabilità teorica individuale di avere una diagnosi di tumore nel corso della vita nell’intervallo di tempo che va dalla nascita agli 84 anni. Con rischio relativo si intende invece l’aumento o la riduzione delle probabilità di ammalarsi per chi ha una particolare condizione predisponente o facilitante la malattia (per esempio una particolarità genetica o abitudini comportamentali) rispetto a chi non ce l’ha. Il rischio dipende molto dalla frequenza della malattia in questione: se è molto rara, anche con una mutazione genetica che raddoppia il rischio relativo, il rischio assoluto che una persona si ammali resta basso.

Per quanto riguarda i fattori di rischio individuali, il rapporto rileva un incremento dei comportamenti non salutari che predispongono all’insorgenza tumorale.

Secondo le stime PASSI e PASSI d’Argento, nel 2021:

  • in Italia fuma una persona ogni 4. Il numero di fumatori, dopo un declino nel 2019, negli ultimi tre anni è aumentato del 2 per cento;
  • una persona su 10 fa un uso di alcol eccessivo ed è per questo a maggior rischio per la salute;
  • il 31 per cento della popolazione adulta in Italia è sedentaria;
  • più di 4 adulti su 10 sono in sovrappeso o obesi, soprattutto in ambienti sociali ed economici svantaggiati;

solo il 7 per cento degli adulti in Italia mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno raccomandate dalle principali linee guida, il 38 per cento 3-4 porzioni e il 52 per cento 1-2.

Sara Mauroner

© – Georgii – Stock.adobe.com

Articolo precedente

Intervista a Alfredo Guglielmi e Michele Milella in occasione del congresso Iasgo 2023

Articolo successivo

Università e Tocatì

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits: @TI3ee - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Cancro al pancreas da geni Jolie, uno studio a supporto del farmaco Olaparib

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas e adenocarcinoma polmonare: individuato Cldn 18 quale nuovo biomarcatore in questi tipi di cancro

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Parola chiave: prevenzione

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2023
Attualità

Alfredo Guglielmi nuovo presidente dell’Iasgo

di Elisa Innocenti
29 Settembre 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione