Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia

In ateneo un nuovo allestimento permanente d’arte contemporanea

di Elisa Innocenti
5 Maggio 2023
in Attualità, Video

 Verona città universitaria, città d’arte, città contemporanea. Unendo tutti questi aspetti, l’ateneo scaligero compie un nuovo passo avanti grazie al progetto Contemporanea, piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, sviluppata a partire dalla mostra di giovani artiste e artisti Contemporanee/Contemporanei esposta al Polo Santa Marta.

Venerdì 5 maggio, infatti, è stato inaugurato “Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia”, il nuovo allestimento permanente d’arte contemporanea promosso dalla Commissione Contemporanea dell’Università di Verona, in collaborazione con le Associazioni Culturali AgiVerona e Urbs Picta, con l’Accademia di Belle Arti di Verona e con il contributo di Esu Verona.

I saluti istituzionali sono stati di Riccardo Panattoni, presidente della Commissione Contemporanea, di Sergio Cau, vicepresidente dell’Esu Verona, e Giorgio Fasol, presidente Agi Verona, cui è seguita la presentazione delle opere esposte da parte dei curatori Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Verona, e Jessica Bianchera, presidentessa dell’associazione culturale Urbs Picta. Erano presenti Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement e Monica Molteni, docente di Museologia e referente sezione arte Commissione Contemporanea.

L’esposizione, costituita da 29 opere della collezione AgiVerona allestite a Ca’ Vignal sulla base di una selezione appositamente pensata per entrare in dialogo con le attività di studio e ricerca in ambito scientifico e tecnologico che lì si svolgono, è un invito, rivolto a tutta la comunità, alla scoperta e al confronto con la contemporaneità.

“Ritengo che questa nuova esposizione d’arte negli edifici di Ca’ Vignal, sottolinei l’unicità del nostro ateneo nel panorama nazionale e internazionale”, afferma il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini. “Con oltre 100 opere ormai distribuite nei diversi edifici dell’università, le nostre studentesse e i nostri studenti possono vivere la loro esperienza di studio immersi nelle proficue sollecitazioni che l’arte contemporanea ha sempre stimolato. Grazie a questa mostra, inoltre, portiamo la cultura a dialogare direttamente con la scienza, fornendo una ulteriore integrazione tra i poli umanistici e scientifici, in quella visione sempre più unitaria e transdisciplinare che ho sempre auspicato per il nostro ateneo”.

La mostra, curata da Luca Bochicchio e Jessica Bianchera, è suddivisa in tre aree tematiche, corrispondenti agli altrettanti piani dell’edificio Ca’ Vignal 3, a cui si lega una sezione introduttiva a Ca’ Vignal 1, emblematicamente rappresentata dalle opere di Loris Cecchini ed Elena Mazzi. Il piano terra di Ca’ Vignal 3 si apre con un’introduzione ai temi toccati e approfonditi nei livelli superiori (corpo, ambiente, tecnologie, ma anche impegno civile e denuncia), con opere di Liudvikas Buklys, Claudio D’Angelo, Berlinde De Bruyckere, Piero Dorazio, Andrea Galvani, Cristobal Lehyt, Dana Lok, Emil Lukas, Elio Marchegiani, Sebastiano Sofia e Sabrina Torelli.

Le cinque fotografie di Adelita Husni-Bey, allestite sul primo ballatoio della grande scala interna, funzionano da raccordo con la sezione del primo piano. Qui la riflessione si concentra sull’ecosistema (ambientale e sociale) e sui precari equilibri tra natura e sviluppo tecnologico, con opere di Michael Fliri, Invernomuto, Richard Long, Sandrine Nicoletta, Francesco Passalacqua e James Yamada. Al terzo piano, le opere in mostra affrontano in modo poliforme della struttura della vita umana, delle sue sfumature e possibili derive; allo stesso tempo, esse propongono riflessioni sul corpo biologico, ma anche su quello linguistico e strutturale dell’opera d’arte. Gli artisti coinvolti sono Mario Airò, Joseph Beuys, Luca De Leva, James Ferris, Christian Fogarolli, Jacopo Mazzonelli, Carlo Nangeroni e Luca Pozzi.

 Sabato 6 maggio, alle 11, inoltre, sarà possibile partecipare a una visita guidata, su prenotazione, promossa dall’ateneo insieme a Urbs Picta.

Con l’inaugurazione sarà anche online il sito www.contemporanea.univr.it che offre un racconto ampio e approfondito del progetto “Contemporanea” in cui si inserisce anche “Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia”. Un sito che permetterà di rimanere informati sulle molteplici attività di ricerca e diffusione dei linguaggi della contemporaneità, oltre che un approfondimento sulle esposizioni d’arte contemporanea e sulle visite guidate.

Guarda qui le interviste.

Il progetto Contemporanea.

Attraverso percorsi formativi ed iniziative culturali, Contemporanea intende promuovere l’interazione tra ricerca e società civile per generare conoscenza e pensiero critico, così da cogliere le sfide e le opportunità che questo tempo ci pone. La contemporaneità è un paesaggio costellato di sfide e di opportunità e un luogo come l’università, da sempre votato alla ricerca e all’elaborazione del sapere, è oggi quanto mai tenuto a misurarsi con questo paesaggio. Da una parte deve interrogare il tempo presente attraverso i saperi e le tecniche che custodisce; dall’altra deve continuamente partecipare a tenere aperto uno spazio che sia rivolto a ciò che è nuovo, inatteso ed enigmatico.

Con questi obiettivi si è deciso di dare vita a Contemporanea, una piattaforma transdisciplinare per fare delle mostre Contemporanee/contemporanei e Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia un vettore di apertura verso il territorio e la città. Contemporanea promuove una continua interazione tra la ricerca e la società civile, s’impegna nel trasferimento della pluralità dei linguaggi che abitano gli spazi universitari verso la sfera pubblica; valorizza la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse anche al di fuori della semplice attività didattica; utilizza le forme espressive della contemporaneità – il teatro, la letteratura, la musica, la filosofia, il cinema e le arti visive – come occasioni d’incontro per generare conoscenza e pensiero critico.

Il progetto e la sua forza creativa si fondano sull’idea che in modi diversi tutte le discipline che l’ateneo veronese raccoglie possano concorrere a disegnare per Verona, città universitaria, un profilo internazionale, fortemente votato all’interpretazione del mondo che cambia e alle opportunità che incessantemente lo attraversano.

Articolo precedente

Il master in Editoria al Salone internazionale del libro di Torino

Articolo successivo

Progetto Esprimo: navigare alla ricerca di una nuova rotta

Ti potrebbe piacere anche

Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Verona città universitaria

Al via le visite guidate alle mostre “Contemporanee/Contemporanei” e “Bios Techne”

di Nouhaila El Badii
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Luca Maria Patella e i “Quaderni dei sogni”, tra arte e psicoanalisi

di Elisa Innocenti
24 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione