Univrmagazine
giovedì, 23 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science edizione numero dieci

Domenica 26 marzo la ricerca scientifica applicata alla corsa

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
in Ricerca e innovazione

Domenica 26 marzo, dalle 8 alle 14, si terrà l’edizione numero dieci di Run for Science, Corri per la Scienza, che porta sulle strade di Verona oltre 100 corridori in tre diversi percorsi di 10, 21 e 60 km.

Il progetto di ricerca, ideato e sviluppato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona con il coinvolgimento di numerosi atenei nazionali e internazionali (Brescia, Milano, Roma, Torino, Bourgogne Franche-Comté), rappresenta il più grande e importante evento scientifico dedicato all’endurance e alla corsa. La manifestazione vede il patrocinio e il fattivo supporto organizzativo del Comune di Verona. 

Le ricercatrici, i ricercatori coinvolti nella ricerca sono coordinati da Federico Schena, delegato allo Sport dell’università di Verona, da Cantor Tarperi, docente di Tecniche e metodologie dell’allenamento, e da Luca Dalle Carbonare, direttore della Scuola di Medicina dello Sport dell’ateneo scaligero.

Attraverso il coinvolgimento di runners amatoriali e professionisti che corrono per dare un contributo alla conoscenza si indagano i benefici e le modificazioni indotte dallo sforzo per approfondire a livello scientifico molteplici aspetti correlati alla corsa. I diversi gruppi di ricerca universitari impegnati realizzano analisi multidisciplinari, relazionando risultati per scoperte scientifiche altrimenti impossibili.

Numerose le novità in programma per la decima edizione.

Run for Science 2023 si amplia a tre distanze (10, 21, 60 km) tutte sul classico percorso a circuito: da Scienze Motorie a Montorio e ritorno. La diversa durata diventa il contesto che permette di coinvolgere nuove realtà con progetti scientifici specifici per valutare le differenti capacità di resistere alla fatica in atleti giovani, atleti seniores e nei professionisti della Nazionale italiana di ultramaratona.

 Gli amatori affezionati di Run for Science correranno la classica mezza maratona, che si caratterizza sostanzialmente per esperienza maturata e capacità di sostenere la fatica attraverso l’adozione di una andatura regolare. Run for Science rappresenta per loro da tempo un punto di incontro di sport, ricerca e salute.

 La collaborazione con i giovani talenti italiani e burundesi del Tuscany Camp. Da un anno e mezzo Scienze Motorie collabora con il Tuscany Camp di Siena, un centro di eccellenza dove campioni affermati si allenano supportati da uno staff di alto livello, sotto la guida dell’allenatore Giuseppe Giambrone. I giovani talenti, dai 13 ai 30 anni, sono monitorati dagli esperti di Scienze Motorie per valutare i valori fisiologici e prestativi di atleti proiettati al professionismo. Domenica correranno i 10 km, in una prova-test per verificare la velocità utile per affrontare corse più lunghe e un banco di prova per valutare il proprio stato di forma.

 Il coinvolgimento della Nazionale italiana di ultramaratona. Una occasione scientifica preziosa resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (F.I.D.A.L.) con la presenza degli atleti esperti che correranno i 60 km.

 Special Run. Di particolare valore la partecipazione all’evento dell’ASD Pindemonte Verona Atletica con i suoi atleti del Progetto Special che dà l’opportunità alle persone con disabilità intellettiva di allenarsi e gareggiare nel mondo dell’atletica leggera e della corsa. Nella giornata dell’evento, i ragazzi e le ragazze del Progetto Special avranno modo di correre una mille metri assieme agli ultramaratoneti professionisti.

 Il tema scientifico della decima edizione sarà la fatica, mentale e muscolare, indagata nei suoi meccanismi neuromuscolari e fisiologici. La resistenza alla fatica è una questione importante nelle corse di media e lunga distanza. L’affaticamento muscolare è definito “come perdita di forza: decremento nella capacità di produrre un movimento”. Correre in condizioni di alto carico cognitivo può aiutare? Quali sono le strategie che permettono di non incrementare la percezione dello sforzo? La fatica può diventare uno stimolo?

 Il protocollo scientifico 2023. I runners si sottoporranno a misure antropometriche (peso, altezza, composizione corporea) cognitive (valutazione mediante quesiti o sistemi informatici), condizionali (forza, elasticità, sensibilità), funzionali (dispendio energetico, precisione) e organiche (prelievo di sangue) prima e appena dopo la corsa. Verranno proposti test incrementali a carico costante e crescente con il fine di valutare l’ossidazione dei grassi, l’utilizzo dei carboidrati, il costo energetico della corsa, le soglie metaboliche e la potenza aerobica.

Contributo Scienze motorie

Articolo precedente

Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

Articolo successivo

Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione