Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

OMeGA – Orizzonti, Modelli e Genitorialità Assistite

Quattro seminari tra febbraio e maggio per affrontare i temi della procreazione assistita e della maternità surrogata

di Elisa Innocenti
17 Febbraio 2023
in Verona città universitaria, Video

Stimolare la riflessione interdisciplinare sul tema della procreazione assistita e della maternità surrogata. Questo l’intento del ciclo di seminari Omega, Orizzonti, modelli e genitorialità assistite, quattro incontri tra febbraio e maggio che si svolgeranno nell’ateneo veronese a cura di Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato del dipartimento di Scienze giuridiche, e Debora Viviani, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze umane.

Omega si pone anche l’obiettivo di sviluppare un dibattito su pratiche riproduttive poco diffuse o in fase sperimentale, come il ricorso alle terapie e alle correzioni genetiche, al gene freezing, alla clonazione riproduttiva, all’ectogenesi, alle manipolazioni eugenetiche su embrioni, nonché alle riduzioni embrionarie.

“La scissione tra una genitorialità genetica e una ‘sociale’, che si determina con il ricorso a tecniche di procreazione assistita, pone una serie di problemi lasciati irrisolti dalla legge 40/2004”, spiega Cordiano. “Tra questi il discusso rapporto tra genitorialità e verità biologica, che vede una certa ambiguità della disciplina codicistica e orientamenti giurisprudenziali spesso contrapposti, nel sempre arduo tentativo di trovare il giusto equilibrio tra l’interesse alla verità genetica e il favor minoris, ovvero la tutela dei minori”.

“Allo stesso tempo”, prosegue Viviani, “l’evolversi delle tecniche procreative e il continuo mutamento sociale attribuiscono nuovi significati ai concetti di ‘discendenza’, ‘filiazione’ e ‘stato di figlio’, fondati ora su una genitorialità che identifica una relazione non necessariamente genetica. Si evidenzia, infatti, uno iato profondo fra le ambizioni della scienza, i modelli culturali consolidati, le presunte regole poste dalla natura e quelle imposte dal diritto, in una costante tensione fra libertà, autodeterminazione e paradigmi familiari attestati nella società”.

Il ciclo di seminari Omega nasce per comprendere come sia le scoperte scientifiche e il procedere della tecnica, quanto la riflessione e le soluzioni giuridiche, si muovano in parallelo rispetto all’immaginario sociale, alle aspettative, le credenze e la conoscenza comune diffusa nel contesto attuale.

Il programma. I quattro incontri si svolgeranno tutti nell’aula T2 del Polo Zanotto, alle 16.30, l’ultimo giovedì del mese, da febbraio a maggio e prevedono la partecipazione di studiose di diritto, sociologia e filosofia. Nel primo incontro, in programma il 23 febbraio, si discuterà di “Il diritto al limite: il caso dello scambio di embrioni”. “Procreazione medicalmente assistite e anonimato del donatore” sarà il tema del secondo incontro, in programma il 23 marzo. Giovedì 20 aprile si parlerà di “Gestazione per altri e prospettive di riforma”. Il ciclo si concluderà giovedì 25 maggio con un incontro sul tema delle “Procreazioni post-matrimoniali”.

Gli incontri sono promossi dai dipartimenti di Scienze giuridiche e Scienze umane, in collaborazione con il centro di ateneo Ethos, Ethics and technologies of the self.

Articolo precedente

Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

Articolo successivo

I martedì della salute, un ciclo di 8 incontri su temi attuali della medicina

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Alberto Pozza
22 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Alberto Pozza
9 Settembre 2024
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione