Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I cento anni di Maria Callas

L'editoriale di Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e Storia della musica di ateneo

di Elisa Innocenti
30 Gennaio 2023
in Attualità

Tutto iniziò a Verona. Era il 27 giugno del 1947 quando un soprano ventiquattrenne di nome Maria Callas si esibiva con successo all’Arena nella Gioconda di Amilcare Ponchielli.

A Verona Callas arrivava con alle spalle le esperienze operistiche nell’Atene occupata durante gli anni durissimi della Guerra (1941-1945) e in alcuni teatri americani nei due anni successivi (1945-1947). Ma è da quella Gioconda veronese che le cose cambiarono per lei in modo radicale e repentino. Dopo l’Arena, nel giro di pochi mesi ci sarebbero state le scritture alla Fenice di Venezia (Tristano e Isotta–in italiano, come usava allora), all’Opera di Roma (Turandot), al San Carlo di Napoli (Nabucco), al Massimo di Palermo (La Valchiria), di nuovo alla Fenice (I puritani), poi al Maggio musicale fiorentino, alla Scala e via via presso i maggiori teatri tra Europa e Americhe, in un repertorio che si faceva sempre più vasto, ricercato e sorprendente. Vasto e sorprendente perché la sua voce giunonica era a suo perfetto agio anche nei ruoli di agilità, versatile in modi all’epoca sconosciuti: Callas era Isotta ed Elvira (Puritani), Aida e Lucia (di Lammermoor), Brunilde (Valchiria) e Violetta (Traviata), Turandot e Amina (Sonnambula). Ricercato perché proprio per queste sue caratteristiche a Callas si deve il ritorno in auge di ruoli per l’appunto anfibi, drammatici e scattanti insieme come Medea (Cherubini), Armida (Rossini), Imogene (Il pirata, Bellini), Anna Bolena (Donizetti), Abigaille e Lady Macbeth (Nabucco e Macbeth, Verdi).

Basterebbe questo brevissimo profilo biografico e artistico per giustificare l’attenzione che il pubblico dell’opera riserva a Maria Callas da quel 1947. Il suo nome è infatti entrato presto tra quelli ‘imperdibili’ che popolano l’Olimpo del melodramma, una serie di divinità il cui culto è tenuto in vita da un gruppo di devoti appassionati, ma che potrebbero essere sconosciute forse anche a chi la lirica oggi un po’ pure la segue. Non è questo il caso di Maria Callas, ovviamente. Se così fosse, nessuno, immagino, avrebbe pensato nel 2023 di commissionare un articolo per il magazine dell’Università di Verona in occasione del centenario della nascita, nonostante l’importanza di una carriera che proprio in città prese il volo (e dove per anni la cantante avrebbe abitato in seguito al matrimonio con l’imprenditore Giovanni Battista Meneghini). Succede, invece, perché Maria Callas è sì una diva, ma non lo è solo dell’opera, è una diva e basta. Il suo enorme talento musicale e drammatico le ha assicurato la fama per cui il mondo della lirica giustamente la ricorda e la ama, come fa con tutte le grandi interpreti del passato.

Ma Maria Callas ha fatto qualcosa di diverso rispetto alle altre ‘grandi’ del melodramma: come nessun’altra si è appropriata dei linguaggi del divismo moderno. Per questo non sono sufficienti i grandi teatri e i grandi successi: servono copertine, immagini, storie, come quelle delle dive moderne, quelle del cinema. Maria Callas diventa una di loro (assume le forme e l’eleganza sofisticata di Audrey Hepburn), vive come una di loro (frequenta il jet-set internazionale, le loro ville, le loro feste), come una di loro ama, soffre (la storia d’amore infelice con Aristotele Onassis), e, bella di fama e di sventura, muore giovane e sola (a 54 anni, a Parigi). E soprattutto, come le dive del cinema, la sua arte vive nei media, anche se non nel cinema. Maria Callas ha avuto l’intelligenza di capire che se a teatro ti vedono in molti, coi dischi ti ascoltano in molti di più, e ti riascoltano e ti riascoltano e ti riascoltano. È attraverso i dischi prodotti in esclusiva per la EMI che il soprano dei grandi teatri diventa un fenomeno globale e durevole, raggiungendo così un pubblico incommensurabilmente più vasto di quello che avrebbe mai potuto vederla dal vivo. Maria Callas cantava per loro: nei suoi dischi il pubblico trovava non il riflesso sbiadito di un’esperienza irriproducibile fuori dal teatro, bensì tutta la sua arte scenica e musicale mediata attraverso l’ascolto. L’uso consapevole delle specificità del disco, con le sue derivazioni forse il medium musicale per eccellenza, ha fatto di Callas l’epitome del teatro d’opera moderno, una voce-icona, una figura importante quindi per la storia della cultura contemporanea, nel senso più alto e più ampio dell’espressione. Ed è per questo che nel 2023 celebriamo, a Verona a non solo qui, il centenario della sua nascita.

Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e Storia della musica nel dipartimento di Culture e civiltà

Articolo precedente

Otoneurologia, gli esperti a confronto nel convegno annuale

Articolo successivo

Una brand identity per il Comune di Conegliano

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Centenario dalla nascita di Maria Callas, in Conservatorio inaugurata mostra in collaborazione con Univr

di Elisa Innocenti
17 Gennaio 2024
Attualità

La città di Verona e l’università celebrano la Divina

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2023
Attualità

Maria Callas tra musica, media, moda e arte

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2023
Verona città universitaria

Cinemateneo 2023

di Roberta Dini
7 Giugno 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione