Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il nuovo dottorato interateneo in Linguistica

Il progetto è il risultato della cooperazione fra le università di Verona, Bolzano e Marburg

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2021
in Ricerca e innovazione, Video

Con il nuovo anno accademico l’università di Verona inaugura il corso di dottorato in Linguistica, afferente alla macroarea di Scienze umanistiche e coordinato da Stefan Rabanus, docente di Linguistica tedesca. Si tratta di un progetto che vanta non solo di una collaborazione interateneo con Bolzano, ma anche una natura internazionale, grazie alla cooperazione con l’università tedesca di Marburg.

Il nuovo dottorato è il risultato di un’importante sinergia tra l’università di Verona, la Libera università di Bolzano e l’università di Marburg, resa possibile grazie alla condivisione da parte delle tre sedi di interessi di ricerca comuni, quali il contatto linguistico, i dialetti tedeschi e romanzi, le lingue di minoranza e il multilinguismo.
La collaborazione con la Libera Università di Bolzano (Freie Universität Bozen), ha permesso il finanziamento di ben sei borse di dottorato, di cui due destinate a progetti di ricerca specifici: la prima, riservata alla realizzazione di un progetto nell’ambito delle Digital Humanities, è stata finanziata dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, eccellenza riconosciuta dall’ANVUR, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca; la seconda è invece riservata allo sviluppo di un progetto nell’ambito dell’analisi grammaticale dell’italiano in produzioni scritte scolastiche, ed è stata finanziata dall’università di Bolzano in collaborazione con l’Istituto di ricerca applicata EURAC Research.
La cooperazione con la sede tedesca diventerà, invece, effettiva a partire dal prossimo anno accademico, andando a fornire una forte prospettiva internazionale al percorso dottorale oltreché finanziando un’ulteriore borsa di dottorato; l’università di Marburg ospita il più importante istituto di ricerca dialettologica tedesco, il Forschungszentrum Deutscher Sprachatlas, punto di riferimento per la ricerca sulla variazione linguistica nel tedesco e sui fenomeni ad essa correlati.

Il nuovo corso di dottorato intende promuovere la formazione scientifica rispetto a tutti i livelli di analisi linguistica andando ad inserire gli studenti in progetti di ricerca condotti nelle tre sedi e in cooperazione con enti di ricerca attivi sul territorio. Gli ambiti in cui i dottorandi potranno affinare le proprie conoscenze includono, in aggiunta a contatto linguistico, dialetti tedeschi e romanzi, lingue di minoranza e multilinguismo: sociolinguistica, analisi del dialogo, del discorso e della conversazione, sviluppo linguistico tipico e atipico, linguistica computazionale, filologia germanica e romanza. Inoltre, grande rilevanza verrà data alle Digital Humanities grazie a corsi specifici di introduzione alla programmazione in Python.

In linea con la natura fortemente internazionale del corso, le attività di formazione saranno svolte principalmente in lingua inglese, ma anche in tedesco e in italiano.

L’intervista al coordinatore del nuovo corso di Dottorato, Stefan Rabanus: 

 

Articolo precedente

I primi laureati del corso di laurea in Computer engineering for robotics and smart industry

Articolo successivo

Univr sul podio della Diffusion-Simulated Connectivity international Challenge

Ti potrebbe piacere anche

il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Digital Humanities in ateneo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Elisa Innocenti
15 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Attualità

L’italiano tra innovazione e tradizione

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2024
Attualità

Leggere e comprendere il testo dell’era digitale

di Viola DeglInnocenti
2 Gennaio 2024

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione