Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premio Nobel 2021 per le Scienze economiche: che cosa ci insegna?

L'editoriale di Francesco Andreoli, Martina Menon, e Federico Perali, docenti del dipartimento di Scienze economiche

di Sara Mauroner
18 Ottobre 2021
in Attualità

Nel 2021, il Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel è stato assegnato a tre economisti: per metà a David Card (Università della California, Berkeley), per il suo contributo alla comprensione di fenomeni che influenzano il mercato del lavoro, e, l’altra metà, a Joshua Angrist (MIT) e Guido Imbens (Università di Stanford) per i loro contributi metodologici all’analisi econometrica delle relazioni causali di grande rilevanza sia per l’influenza sulle politiche del lavoro e dell’istruzione sia sull’opinione pubblica. Per i curiosi delle genealogie intellettuali tra economisti, il supervisore accademico di Angrist è stato Card e Angrist è stato il supervisore della tesi di dottorato di Esther Duflo (Nobel 2019). Sia Card sia Angrist hanno avuto Orley Ashenfelter, un luminare dell’economia del lavoro dell’Università di Princeton, come supervisore del loro dottorato.

Molti dei più importanti quesiti nelle scienze economiche, oggetto dei contributi scientifici dei tre autori, riguardano relazioni di causa ed effetto. Per esempio, i flussi immigratori diminuiscono i livelli salariali e occupazionali del Paese di destinazione? L’accesso a prestiti agevolati per l’acquisto della prima casa, aiuta l’uscita dei giovani dalla famiglia d’origine? L’accesso a servizi universali per l’infanzia disponibili a prezzi relativamente bassi aumenta la partecipazione delle madri al mercato del lavoro? Frequentare la scuola dell’infanzia ha effetti positivi sui risultati scolastici dei nostri figli? E sui loro redditi futuri? Estendere di un anno l’istruzione obbligatoria aumenta il salario delle giovani generazioni?

L’esperimento di laboratorio controllato e replicato, in cui lo scienziato manipola direttamente le variabili di interesse, è considerato il metodo scientifico per eccellenza per analizzare le relazioni di causa-effetto. L’esperimento controllato è l’unico metodo impiegato nelle scienze fisiche di laboratorio e nella biologia molecolare. Senza dubbio, questo approccio è straordinariamente robusto nello stabilire relazioni di causa ed effetto. Purtroppo, gli esperimenti di tipo manipolativo sono spesso impraticabili in molti ambiti scientifici, tra cui le scienze economiche. È proprio per l’elevato coefficiente di difficoltà delle sfide affrontate dai tre economisti che il riconoscimento scientifico assume particolare valore. Senza dubbio si tratta di un investimento di ricerca molto rischioso che però sta contribuendo a dare grande credibilità alle evidenze degli studi economici.

Per capirne la complessità, ipotizziamo di implementare un esperimento di laboratorio di tipo manipolativo nelle scienze economiche, e, in particolare, nell’ambito dell’economia dell’istruzione. Pensiamo di essere interessati a conoscere la relazione di causa-effetto che esiste tra l’istruzione universitaria e il salario. Dovremmo essere in grado di selezionare in maniera casuale un gruppo sufficientemente grande di studenti e studentesse per poi seguirli fino alla conclusione degli studi universitari e misurarne i salari di entrata nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, dovremmo scegliere in modo casuale un altro gruppo di studenti e studentesse con caratteristiche simili ma non disposti a investire nella loro istruzione terziaria e misurare il loro salario. Dal confronto del salario conseguito dai due gruppi di studenti nei due diversi scenari (università sì e università no) e selezionati casualmente dalla stessa popolazione si può ricavare l’effetto degli studi universitari sul salario. Purtroppo, in questo contesto l’esperimento controllato è di difficile implementazione.

Inoltre, nelle scienze economiche, a complicare ulteriormente l’analisi di causa ed effetto subentrano le caratteristiche cognitive e non-cognitive degli individui, in genere non osservate dal ricercatore, che possono influenzare sia il fatto di rientrare nel trattamento e/o il livello del trattamento ricevuto (andare all’università) sia i risultati raggiunti (il salario da lavoro). Per esempio, una studentessa con un’elevata abilità cognitiva molto probabilmente frequenterà l’università e molto probabilmente guadagnerà un salario da lavoro mediamente più elevato delle compagne che hanno interrotto gli studi alle scuole superiori. Il quesito a cui lo scienziato sociale intende rispondere è il seguente: questa studentessa riceve un salario più elevato grazie al conseguimento del diploma universitario oppure è solo frutto delle sue abilità innate, oppure è una qualche combinazione tra università e abilità innate? Distinguere gli effetti dell’istruzione dall’effetto delle abilità è fondamentale, ma difficile, per stabilire il legame di causa-effetto che esiste tra istruzione e salari, e tra abilità e salari.

Gli scienziati che sono stati insigniti del premio Nobel per le scienze economiche, David Card, Joshua Angrist e Guido Imbens, hanno dimostrato che è invece possibile rispondere a quesiti di causa-effetto anche nelle scienze economiche grazie all’approccio metodologico che propone l’uso degli esperimenti naturali, definiti anche metodi comparativi, come un metodo per stimare empiricamente i legami causa-effetto con dati osservazionali, cioè non ottenuti in laboratorio con un esperimento controllato.

Che lezioni possiamo apprendere dagli insegnamenti dei tre premi Nobel? Innanzitutto, capire i nessi causali e sistemici di un fenomeno economico, sociale o ambientale è fondamentale per disegnare politiche efficaci, cioè in grado di gestire le cause e di “pre-parare” il futuro piuttosto che essere altrimenti vincolate a gestire le conseguenze in un’ottica miope volta a “ri-parare” le situazioni in atto nel presente. La comprensione degli effetti causali, inoltre, è di per sé un insegnamento trasversale a tutte le discipline scientifiche.

Francesco Andreoli, Martina Menon, e Federico Perali, docenti del dipartimento di Scienze economiche

Articolo precedente

Conservazione dell’ecosistema e promozione di uno sviluppo sostenibile

Articolo successivo

Winter School dedicata alla sostenibilità

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Photo credits: Oisi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione