Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premio Lombrico d’Oro 2021

La premiazione della sesta edizione si terrà l'11 settembre 2021 alle 9, nell'aula T2 del Polo Zanotto

di Elisa Innocenti
1 Settembre 2021
in Attualità

Il premio Lombrico d’Oro è nato nel 2016, quando un gruppetto di ambientalisti veronesi ha iniziato ad occuparsi attivamente della questione dei pesticidi in agricoltura, in particolare del glifosato, il diserbante più usato al mondo e sospettato di essere un cancerogeno e di cui il Ministero della Salute, in data 9 agosto 2016, aveva decretato “la revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili”.

L’idea è stata quella di cercare le esperienze pubbliche più avanzate in Italia, quelle impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini, premiando i sindaci in qualità di massimi responsabili della salute pubblica di quelle comunità. Si è deciso di assumere come simbolo di questo premio il lombrico, un verme utile, apprezzato e molto conosciuto, simbolo della fertilità di Madre Terra. La premiazione della sesta edizione si terrà sabato 11 settembre, alle 9, nell’aula T2 del Polo Zanotto.

Attorno a questa iniziativa si sono raggruppate 27 associazioni ambientaliste veronesi che hanno dato vita al Coordinamento Lombrico d’Oro. Nelle prime edizioni del premio grande attenzione è stata posta, anche attraverso dimostrazioni pratiche, sulle tecnologie più avanzate ed eco-compatibili in grado di sostituire il glifosato per il diserbo nelle aree pubbliche, con l’utilizzo di sistemi meccanici del vapore, del calore. Sia la parte pratica che la parte di convegno sono sempre state pensate e rivolte ai sindaci e agli uffici tecnici della provincia di Verona allo scopo di proporre alternative valide e praticabili anche nei comuni più piccoli.

A mano a mano che la necessità di ridurre ed eliminare il glifosato ha cominciato a prendere piede e ad entrare nelle coscienze delle persone, automaticamente il Premio Lombrico d’Oro ha allargato il raggio d’azione cercando e premiando iniziative ambientali dei Comuni rivolte anche ad altri aspetti del binomio ambiente/salute: la lotta biologica alle zanzare, la valorizzazione dei piccoli produttori biologici, il riciclo virtuoso di tutti i rifiuti, la conservazione e valorizzazione di prodotti e di metodiche tradizionali di coltivazione. Ci si è resi conto che in Italia esistono realtà molto avanzate in grado di salvaguardare l’ambiente, la salute e la produttività creando sinergie e benessere tra le persone di una Comunità.

In cinque anni sono stati premiati 15 sindaci sparsi per tutta Italia. Il premio è una libera interpretazione del lombrico ideato e realizzato dallo scultore veronese Gabriele Gottoli.

La cerimonia di consegna dei premi, che fino al 2019 si svolgeva in Valpolicella, dapprima presso l’Istituto Agrario “Stefano Bentegodi” di San Floriano e poi presso il Comune di Cavaion Veronese, dal 2020 è ospitata dall’Università di Verona, grazie alla collaborazione nata tra il Coordinamento Lombrico d’Oro e il Gruppo Radici dei Diritti dell’Ateneo veronese. A fianco dell’evento ci sono sempre state importanti Istituzioni cittadine fra le quali il Comune di Cavaion Veronese e il Collegio dei Periti Agrari.

Quest’anno la consegna dei premi ai sindaci, che avverrà per mano della sindaca di Cavaion Veronese Sabrina Tramonte, sarà precedute dai saluti della prorettrice dell’Università Donata Gottardi, di Elia Sandrini a nome del Collegio dei Periti Agrari, di Lelia Melotti a nome del Coordinamento Lombrico d’Oro e di Chiara Stella a nome del gruppo Radici dei Diritti, e dagli interventi di due relatori di eccezione: Matteo Nicolini professore dell’Università di Verona che parlerà di “Acqua, terra e cibo: ricostruire da basso equi rapporti sociali” e Salvatore Ceccarelli, già professore dell’Università di Perugia, che affronterà il tema “Il diritto del seme in agricoltura come contrasto ai cambiamenti climatici”. Seguirà la discussione con gli interventi programmati di rappresentanti dell’Istituto Tecnico Agrario, del Biodistretto Valpolicella e Dintorni e della Rete S.O.S. – Scuole Orientate alla Sostenibilità.

Al professor Ceccarelli sarà consegnato un premio speciale dal dottor Massimo Valsecchi segretario dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona ed un riconoscimento da parte dell’Università di Verona.

I sindaci che verranno premiati quest’anno sono:

– il sindaco Ottaviano Rube di Costa Vescovado in provincia di Alessandria, coltivatore biologico già dal 1977 che come sindaco ha dato impulso al recupero di colture antiche e che ha favorito il ripopolamento del suo territorio offrendo iniziative economiche legate allo sviluppo agricolo ed ecologico del territorio.

– il sindaco Giuseppe Paolini di Isola del Piano della provincia di Pesaro-Urbino che ha partecipato nel 1977 alla fondazione della Cooperativa Alce Nero, insieme a Gino Girolimoni, precursore dell’agricoltura biologica, in una zona che si stava allora spopolando. Ora il 70% del territorio è coltivato biologicamente, la pasta che si produce qui è stata la prima pasta integrale prodotta al mondo e ora si vende in tutto il pianeta. Il territorio si è ripopolato ed è ritornato lo stesso numero di persone presenti prima dell’esodo. Durante la sua amministrazione Isola del Piano ha ricevuto la Bandiera Verde per l’Agricoltura.

– Il sindaco Marco Guzzonato di Marano Vicentino, provincia di Vicenza, che dedica attenzione alla riduzione del consumo di suolo, alla tutela della falda acquifera, alla promozione di acquisti alimentari a filiera corta. È partner, con il vicino comune di Santorso, del progetto Life Beware finalizzato ad un corretto uso dell’acqua in agricoltura e alla prevenzione delle alluvioni. Particolarmente interessante è il sostegno da parte del sindaco Guzzonato, in continuità con l’amministrazione precedente, al recupero del Mais Marano, una varietà di mais selezionata all’inizio del Novecento nella zona di Marano Vicentino dall’agronomo Antonio Fioretti.

 

Per accedere all’evento sarà necessario avere con sé un Green Pass in corso di validità, come previsto dalla normativa.

 

Articolo precedente

Frammenti quotidiani: momenti di vita quotidiana in Kenya e in India attraverso lo sguardo di una viaggiatrice

Articolo successivo

Progetto Mesa: una lecture per trasformare il tuo modo di lavorare

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Thomas Novello
3 Aprile 2025
Foto Univr
Ricerca e innovazione

Premiazione della undicesima edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

A Roberta Silva il “Premio italiano di pedagogia 2024”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2024
Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Attualità

Premiati i “Laureati dell’anno” 2022/2023 nei corsi di area economica

di Elisa Innocenti
8 Aprile 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione