Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Wake up Italia, 14 video incontri per fare ripartire il Paese

Dario Scannapieco, Tito Boeri e Ferruccio De Bortoli tra i protagonisti dell’iniziativa

di Elisa Innocenti
15 Marzo 2021
in Attualità

Prende il via mercoledì 17 marzo il ciclo di incontri “Wake up Italia!”, organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. “Wake up Italia – spiega Sergio Noto, docente di storia Economica e coordinatore dell’iniziativa – nasce dalla consapevolezza dalla gravità della situazione economica, culturale e politica italiana e punta a coinvolgere la cittadinanza e soprattutto i giovani, che sono la chiave per la ripartenza e il risveglio del paese”.  

In programma fino al 10 giugno, sempre alle 9 in diretta video su Zoom e sul canale Youtube dell’università, 14 video incontri con altrettanti leader dell’economia e della società con esperienze ai più alti livelli nei loro ambiti di interesse. Dall’economia alla finanza, dalla fisica all’intelligenza artificiale, i dialoghi virtuali proposti dall’ateneo saranno l’occasione per riflettere su contenuti di grande attualità ma anche la dimostrazione che le nuove tecnologie rendono possibile che il dialogo, il confronto per una conoscenza critica, siano accessibili a tutti, anche in tempi di pandemia.  “Abbiamo assistito, in questo ultimo anno – aggiunge Noto – al proliferare di nuovi strumenti di aggregazione e condivisione, dai social, alle piattaforme online. Grazie alle loro potenzialità e alle competenze in questo ambito che ciascuno di noi sta acquisendo, le nuove tecnologie ci stanno aiutando a uscire dall’isolamento fisico e sociale di questa fase storica e stanno delineando il prossimo futuro. Un futuro che racconteremo a Wake up italia”.

Dopo i saluti del magnifico rettore dell’università di Verona, Pier Francesco Nocini, sarà Dario Scannapieco, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), ad aprire il ciclo di incontri il 17 marzo. Intervistato da Sergio Noto, Scannapieco parlerà del ruolo dell’Europa in questa situazione di emergenza con un focus sulla situazione italiana oggi e nel futuro prossimo. Il 22 marzo toccherà a Massimo Nordio, amministratore delegato di Volkswagen Italia, intervistato da Roberto Ricciuti, docente di Politica economica che illustrerà come l’industria automobilistica sia strategica, a partire dal suo impatto nel territorio veronese. Il 24 marzo Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, sarà intervistato da Paolo Pertile, docente di Scienza delle finanze e tratterà di pensioni, futuro dei giovani e comportamenti che questi ultimi dovrebbero adottare. Il 31 marzo sarà invece il turno di Jean Pierre Mustier, già Ceo di Unicredit, intervistato da Sergio Noto, che partendo dalla sua esperienza personale darà consigli pratici a ragazze e ragazzi su cosa fare per lavorare con successo nel mondo manageriale.

Il primo incontro di aprile è in programma mercoledì 7 con Fabrizio Barca, economista e già ministro per la Coesione territoriale, intervistato da Veronica Polin, docente di Scienza delle finanze. Il 14 aprile Roberto Renò, docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, intervisterà Fabio Innocenzi, amministratore di Banca Finint, che farà alcune considerazioni sul futuro dell’economia veronese. Il 21 aprile sarà il turno di Andrea Brandolini della banca d’Italia, intervistato da Claudio Zoli, docente di Scienza delle finanze, mentre il 28 aprile Tamara Fioroni, docente di Economia politica, intervisterà Raffaella Sadun, giovane economista dell’università di Harvard.

Il ruolo delle donne oggi e nel futuro sarà uno dei temi trattati da Alessandra Casarico, economista dell’università Bocconi, intervistata da Alessandro Sommacal, docente di Scienza delle finanze, nell’incontro del 5 maggio. Il 12 maggio il protagonista sarà invece il fisico nucleare responsabile di Alice Cern Federico Ronchetti che, intervistato da Marco Minozzo, docente di Statistica spiegherà dove sta andando la scienza e quali siano le i filoni di ricerca oggi più promettenti nel settore. Il 19 maggio interverrà Paolo Benanti, filosofo che si occupa di intelligenza artificiale alla Pontificia Università Gregoriana, intervistato da Simone Quercia, docente di Economia politica. Tito Boeri sarà invece il protagonista dell’incontro del 26 maggio. Lo intervisterà Giam Pietro Cipriani, docente di Economia politica e direttore del dipartimento di Scienze economiche.

Ferruccio De Bortoli, il 3 giugno, si occuperà dell’importanza delle classi dirigenti nello sviluppo e nella crescita dell’Italia, intervistato da Nicoletta Zerman, delegata del rettore alla Comunicazione. A chiudere il ciclo di incontri, il 10 giugno, sarà Fabio Vaccarono, amministratore delegato di Google Italia, intervistato da Marco Minozzo.

Al termine di ogni appuntamento ampio spazio sarà riservato alle domande dei partecipanti.

È possibile guardare l’intervista a Sergio Noto, organizzatore del cartellone di incontri “Wake up Italia” sul canale YouTube di ateneo.

Articolo precedente

Donne, pace e sicurezza

Articolo successivo

Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Elisa Innocenti
21 Marzo 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione