Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UniVerò 2019: a Verona il festival italiano del placement

Presentato l’appuntamento con UniVerò, dal 15 al 17 Ottobre, quinta edizione del Festival del Placement dedicato alle opportunità professionali e all'orientamento post laurea

di Roberta Dini
11 Ottobre 2019
in Attualità

Quale futuro dopo l’università? Quali sono le professioni più richieste dal mercato e i percorsi formativi mirati per svolgere la professione ambita? Un ventaglio di possibili risposte arriva da UniVerò, il Festival italiano del Placement promosso dall’Università di Verona e dall’Esu di Verona che proporrà, dal 15 al 17 ottobre 2019, un’ampia panoramica sull’orientamento post universitario e sul mondo del lavoro.

A presentare il ricco programma del festival, venerdì 11  in sala Barbieri, di Palazzo Giuliari, sono stati Tommaso Dalla Massara, docente dell’Università di Verona e presidente del comitato scientifico del Festival UniVerò e Francesca Zivelonghi, presidente dell’Esu di Verona.

Il format, ampiamente collaudato con successo nelle precedenti quattro edizioni, prevede un fitto programma di incontri, conferenze e workshop che si svolgeranno nel complesso del Polo Santa Marta, moderno campus universitario ricavato da uno storico compendio militare, con un ulteriore appuntamento il 16 ottobre al Polo scientifico didattico Studi sull’Impresa di Vicenza.

Per i giovani laureati e laureandi in procinto di affacciarsi al mondo delle professioni e ai percorsi post laurea sarà l’occasione per confrontarsi con gli ospiti della manifestazione: imprenditori, amministratori e specialisti dei vari ambiti, dall’arte allo spettacolo, dall’editoria alle professioni legali. Sarà possibile esplorare il panorama dell’offerta formativa post laurea, assistere alle presentazioni aziendali, ai focus dedicati alle varie professioni e ai percorsi per l’autoimprenditorialità, partecipare alle sessioni di colloqui durante i career day e al recruiting day, lasciando il proprio curriculum.

Tanti gli ospiti e i testimonial presenti in questa quinta edizione, tra i quali Joerg Eberhart, presidente di Air Dolomiti; Daniele Finocchiaro presidente di AGSM; Carlo Nordio, un passato da magistrato e presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello, Ferruccio de Bortoli, presidente di Longanesi e già direttore de Il Corriere della Sera e de Il Sole 24 Ore; Alberto Minali, amministratore delegato di Cattolica Assicurazioni; Giacomo Marino, direttore generale di Fondazione Cariverona; Marco Carletto, amministratore delegatodi Calzedonia; Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico di Taranto; Simone Origone, campione mondiale di sci di velocità.

Preceduto lunedì 14 ottobre dalla presentazione del libro Silicio di Federico Faggin con l’intervento di Isabella Bossi Fedrigotti e Sandro Boscaini (a cura di Fondazione Masi e Confindustria Verona), l’happening entrerà nel vivo nella mattinata di martedì 15 ottobre con l’apertura e i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’ateneo scaligero Pier Francesco Nocini, Zivelonghi, dell’assessore all’Istruzione e al Lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan e del Sindaco di Verona Federico Sboarina. A presentare UniVerò 2019 sarà Dalla Massara. A seguire “Ci salveremo? Università, lavoro e riscossa civica”, conversazione con Ferruccio de Bortoli.

Per il programma completo della manifestazione consultare il sito: univero.it.

Università di Verona e lavoro: alcuni dati

Come dimostrano i numeri del XXI Rapporto (2019) di Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, conseguire il titolo all’Ateneo scaligero permette un accesso diretto al mondo del lavoro e il dato dell’università veronese è in continua crescita: 84,8% di occupazione dei laureati triennali, contro il 71,2% nazionale, a un anno dal titolo; per i laureati di secondo livello, il dato è del 81,9% per i veronesi, contro il 69,4% nazionale. I livelli di retribuzione, inoltre, sono leggermente superiori alla media nazionale. Per quanto riguarda i laureati magistrali, a un anno dalla laurea è occupato l’81,9%, mentre la media nazionale è del 69,4% (la media nel Veneto è del 78,3%). A cinque anni dalla laurea il risultato è ancora più confortante, con l’88,6% dei laureati scaligeri che ha trovato lavoro, dato superiore alla media nazionale (85,5%). Tra i laureati di secondo livello intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari all’81,9%. Il 23,2% degli occupati può contare su un contratto a tempo indeterminato, a confronto del 38,2% dei lavoratori non standard e del 12,6% degli autonomi. Per i laureati a cinque anni, i lavoratori sono pari all’88,6% (88,2% per i magistrali biennali e 90,3% per i magistrali a ciclo unico), di cui il 55,6% è assunto con contratto a tempo indeterminato, il 18,6% svolge un lavoro non standard e il 17,7% un’occupazione autonoma.

Articolo precedente

“Academic coach”. Conciliare lo studio con esperienze sportive di alto livello è possibile

Articolo successivo

Laurea honoris causa a James P. Allison

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione