Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anemia falciforme nei rifugiati

Pubblicato sulla rivista Blood uno studio dell’ateneo scaligero su come gestire il trattamento sanitario dei rifugiati che presentano la patologia

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2019
in Ricerca e innovazione

L’ anemia falciforme è una delle malattie monogeneiche più comuni al mondo, da sempre presente in alcune regioni d’Italia, ma la sua distribuzione globale è profondamente cambiata negli ultimi 20 anni a causa dei flussi migratori da aree in cui tale patologia è endemica, come le zone dell’Africa sub-sahariana, verso l’Europa e il Nord America.

Uno studio coordinato dall’ateneo scaligero, recentemente pubblicato sulla rivista Blood, ha messo a punto un progetto di screening per l’identificazione precoce di persone affette da anemia falciforme nei centri di seconda accoglienza per rifugiati, con l’obiettivo di garantire l’accesso all’assistenza sanitaria, sia nei pazienti in fase acuta, sia in fase cronica. Si tratta del primo studio di questo tipo condotto sui rifugiati, che normalmente non sono sottoposti a screening per verificare la presenza di anemia falciforme.

Alla ricerca, finanziata interamente dall’ateneo scaligero, coordinata da Lucia De Franceschi, docente nel dipartimento di Medicina dell’ateneo, diretto dal professor Oliviero Olivieri, hanno collaborato 14 partner, tra università, enti e centri, italiani e stranieri. Lo studio è stato reso possibile dalla presenza della rete nazionale dei centri per il trattamento delle emoglobinopatie afferenti alla Società italiana per lo studio delle talassemie ed emoglobinopatie (Site), che convergono in Eurobloodnet, rete europea per le malattie rare ematologiche.

“Il nostro lavoro ha permesso di evidenziare la necessità di introdurre lo screening per l’anemia falciforme nei rifugiati provenienti da aree del mondo endemiche per questa patologia, come le nazioni dell’Africa sub-sahariana”, spiega De Franceschi. “Infatti, questo approccio consente di identificare precocemente questi soggetti e di prevenirne l’accesso ricorrente ai dipartimenti di emergenza per complicanze acute, che possono spesso portare a gravi conseguenze se non precocemente identificate come manifestazioni cliniche dell’anemia falciforme. Si tratta spesso di persone giovani, donne in gravidanza, soggetti fragili. Parliamo di un tema scientifico, con forte rilevanza di politica sociale”.

Allo scopo di selezionare i soggetti candidati allo screening sono stati sviluppati due algoritmi uno per gli operatori sanitari dei centri di accoglienza possono seguire, quando si trovano a fronteggiare queste problematiche, e uno per i medici dei dipartimenti di emergenza per ottimizzare la gestione clinica delle complicanze acute, che richiedono un intervento particolarmente rapido.

“Riteniamo che il nostro studio fornisca dei dati molto importanti relativi ad una patologia spesso poco nota e la cui incidenza è sottostimata nella popolazione dei rifugiati”, prosegue De Franceschi. “Le coste italiane sono l’avamposto del Sud Europa di fronte ad una crisi umanitaria che ha portato alla mobilizzazione di persone da aree endemiche per l’anemia falciforme. Noi speriamo che i dati condivisi con la comunità scientifica internazionale possano aprire una discussione politica e sociale nazionale, europea ed internazionale sull’ accessibilità alle cure per i rifugiati per il trattamento sia degli eventi acuti che delle complicanze croniche. Infine, il nostro studio ha evidenziato come una coordinata rete di centri esperti di patologia possa sopperire ed affrontare quesiti ancora senza risposta”, conclude De Franceschi, “generando risultati che richiedono un’attenta riflessione a livello nazionale ed europeo considerando la fragilità della popolazione dei rifugiati e la necessità di sostenere i centri esperti di patologia che ne possono assicurare la cura e prevenire le più gravi complicanze, riducendo anche i costi per il trattamento di questi giovani pazienti”.

Nome e contatto cellulare per eventuali interviste e approfondimenti: Lucia De Franceschi 3487380096

DOI: 10.1182/blood-2018-09-876508

Articolo precedente

Tra le prime “Sfide” il video di presentazione del progetto

Articolo successivo

Lavora sul campo: New York ti aspetta

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Lucia De Franceschi tra le ricercatrici scelte da Fondazione Telethon per lo studio sulle malattie genetiche rare

di Roberta Dini
26 Febbraio 2021
Ricerca e innovazione

Anemia falciforme reversibile: trasfusioni di sangue per il trattamento della patologia

di Elisa Innocenti
26 Febbraio 2020
Ricerca e innovazione

Anemia Falciforme, nuova frontiera terapeutica per prevenire le complicanze della malattia

di Elisa Innocenti
21 Dicembre 2018

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione