Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il progetto Contamination Lab Veneto

Sono 33 i posti a disposizione per i giovani studenti e dottorandi dell’ateneo, che lavoreranno su progetti d’impresa comuni a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per le aziende

di Elisa Innocenti
1 Febbraio 2018
in Ricerca e innovazione, Video

Un finanziamento di 300mila euro per gli atenei di Verona e Padova. Si chiama C_Lab Veneto il progetto che giovedì 1 febbraio è stato presentato dal rettore Nicola Sartor, nella sala Barbieri di palazzo Giuliari. Presenti alla conferenza anche Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico dell’università scaligera, Antonello Vedovato di 311 Verona, Massimo Andriolo del IXL Center di Boston e Nicola Mori del Collegio Don Nicola Mazza.

 

I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione che promuovono l’innovazione e la cultura d’impresa attraverso un nuovo percorso di apprendimento interdisciplinare e trasversale rivolto agli studenti universitari. Il progetto C_Lab Veneto, coordinato dall’ateneo di Padova e presentato congiuntamente con l’università di Verona, si è aggiudicato il primo posto tra i 43 atenei dell’area Centro Nord che hanno concorso al bando del MIUR per la creazione e lo sviluppo dei Contamination Lab, ottenendo il terzo posto assoluto a livello nazionale.

Le università di Padova e Verona hanno così ottenuto un finanziamento di 300.000 euro per la creazione e lo sviluppo dei rispettivi C_Lab. Gli atenei sono, quindi, pronti ad avviare un progetto triennale di formazione extracurriculare usufruendo di spazi dedicati nei 2 poli universitari, grazie al partenariato con il Network di incubatori e acceleratori, di mentor aziendali ed esperti di settore con i quali sviluppare le proprie idee di business, il tutto coordinato dagli uffici di Trasferimento tecnologico delle due università.

Gli obiettivi principali di C_Lab Veneto sono la creazione di un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e di idee innovative, e la promozione di una attiva collaborazione tra studenti (C_Labbers) di discipline diverse e docenti con imprese e associazioni del territorio, attraverso la formazione di gruppi che lavoreranno su progetti d’impresa comuni a carattere multidisciplinare per la realizzazione di servizi innovativi e soluzioni per le aziende. I C_Labbers, alla fine del percorso, avranno acquisito soft skills organizzative e progettuali, fortemente richieste nel mercato del lavoro, che permetteranno loro di allinearsi alle sfide del contesto internazionale. Al fine di rientrare nel campo di applicazione e di ricerca dell’Entrepreneurship education, in linea con lo spirito di creazione della cultura d’impresa della Commissione europea, il progetto punterà al riconoscimento delle competenze trasversali orientate al business per concretizzare buone prassi di innovazione e garantire il costante contatto con l’economia globale.

La contaminazione sarà pertanto l’elemento principale del progetto, e andrà in diverse direzioni: coinvolgendo studenti provenienti da corsi diversi, che si incontrano con frequenza, per maturare consapevolezza e competenze utili ad accrescere un’attitudine all’imprenditorialità; tra studenti e tra docenti con diverso background, dato che la contaminazione non resta confinata nei luoghi individuati dal C_Lab, ma idealmente arricchisce tutto l’ateneo; con attori terzi, prima di tutto del mondo produttivo, ma anche istituti scolastici del territorio, istituzioni e organizzazioni del terzo settore, quali elementi fondamentali per arricchire l’esperienza del C_Lab; infine con attori europei e internazionali, costruendo partenariati e collaborazioni per  mutuare le migliori prassi di innovazione nella formazione e nella generazione dei contenuti e delle metodologie di lavoro da parte degli studenti del C_Lab.

Coordinatori del progetto sono Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova, e Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico dell’ateneo scaligero.

Ogni ateneo promuoverà un bando, nel mese di febbraio, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, dei master, delle scuole di specializzazione, alle dottorande e ai dottorandi che afferiscono alle due università. Il percorso formativo previsto dal C_Lab ha durata di 6 mesi e si ripeterà ciclicamente, con bandi di selezione per l’ammissione di nuovi candidati alle edizioni successive. Ogni ciclo si concluderà con un evento finale relativo alla presentazione dei progetti realizzati durante il percorso.

Percorsi di formazione. Il C_Lab Veneto offre due diversi percorsi, il “Co-Working”, con 25 posti disponibili e il “Co-Living”, riservato a 8 partecipanti.

Entrambi i percorso formativi mirano ad accrescere competenze nel problem solving e nel team building; integrare conoscenze economico-gestionali e tecnico-scientifiche; analizzare le opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze; gestire l’innovazione e sviluppare l’abilità a modificare prontamente progetti e idee sulla base delle esigenze del mercato; acquisire competenze relazionali e di comunicazione.

Inoltre, verranno organizzati workshop itineranti e business challenge durante il percorso con l’obiettivo di potenziare le hard-skills.

In aggiunta, il percorso di Co-Living, prevede i servizi di Job accelerator, ovvero attività di formazione e consulenza da parte di mentor universitari o professionali su hard skills funzionali allo sviluppo del progetto aziendale assegnato e di Life Coaching, assistenza personalizzata per ogni studente ammesso, finalizzata alla definizione di un percorso di crescita professionale o imprenditoriale.

Articolo precedente

Fotosintesi e cambiamenti climatici: il futuro del nostro pianeta

Articolo successivo

Primo. Recital letterario tratto da “Se questo è un uomo”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Università di Verona, nuovi corsi in partenza per un ateneo in espansione

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Mantova sostiene il futuro: la sostenibilità nelle imprese mantovane

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Verona città universitaria

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

di Elisa Innocenti
27 Maggio 2024
Attualità

Open Weeks 2024: l’università di Verona si presenta

di Viola DeglInnocenti
17 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione