Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la mostra che dà il via alla terza edizione di Kidsuniversity Verona e al Tocatì

“Per gioco: l’arte di divertirsi”. Viola Niccolai illustra il gioco ritratto nei dipinti dal ‘600 ai nostri giorni

di Sara Mauroner
14 Settembre 2017
in Attualità, Video

Kidsuniversity è ufficialmente iniziata e, con lei, anche il festival internazionale dei giochi in strada, Tocatì. Per questo, giovedì 14 settembre alle 11 nel polo di Santa Marta, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Per gioco: l’arte di divertirsi” realizzata da Aga – Associazione giochi antichi, in collaborazione con l’ateneo e con Fondazione San Zeno. Oltre ad essere uno dei primi eventi del festival veronese, l’inaugurazione ha dato il via a Kidsuniversity Verona 2017, che proseguirà fino al 24 settembre. A tagliare il nastro il rettore Nicola Sartor, il sindaco di Verona, Federico Sboarina, il segretario generale della Fondazione San Zeno, Rita Ruffoli, il vicepresidente Aga, Giuseppe Giacon, l’amministratore delegato di Pleiadi Science Farmer, Lucio Biondaro, e la curatrice della mostra  Monica Monachesi.

“Per Gioco, l’arte di divertirsi” è il titolo del percorso espositivo e del volume illustrato che nasce dal lavoro di reinterpretazione di grandi opere dei maestri dell’arte dell’illustratrice Viola Niccolai ed è accompagnato dai testi della storica dell’arte Marta Sironi. La mostra, realizzata da Aga – Associazione giochi antichi, con il sostegno dell’università di Verona e della Fondazione San Zeno, in collaborazione con il Comune di Verona- Biblioteca Civica e Topipittori, vede l’esposizione delle tavole originali che compongono il nuovo libro della collana “PiPPo” (acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile) e permette di seguire il processo creativo dell’illustratrice in tutte le sue fasi di sviluppo, così da avvicinare i visitatori al lavoro che sta alla base della creazione di un libro. Un originale percorso ludico iconografico, allestito dall’architetto Cristina Rizzo, per stimolare i più giovani a giocare con l’arte. Altre collaborazioni indispensabili per la riuscita del progetto sono con la rivista Andersen, la Libreria L’Aquilone, Pegaso e la libreria Farfilò.

“Il gioco di squadra ha permesso così di realizzare un libro illustrato nella collana di didattica dell’arte PiPPo  – spiega la curatrice del progetto Monica Monachesi – in questo approccio e nel format libro+gioco ideato da Topipittori sta la scelta ideale che rende possibile il coinvolgimento attivo di lettori di ogni età, conducendo il loro sguardo sul come si giocava un tempo e sul come si gioca oggi, in un’importante cornice di bellezza, garantita dalla selezione delle opere, dal Cinquecento ai nostri giorni. Il libro porta sotto ai nostri occhi veri cataloghi dei giochi di un tempo, alcuni molto celebri, come Giochi di Bambini di Peter Bruegel il Vecchio del 1560, altri meno noti, ma ugualmente meravigliosi, come I giochi e i piaceri dell’infanzia di Jacques Stella, del 1657, che ci fanno scoprire i gesti di bambini sospesi nel tempo ma ancora oggi in grado di suggerirci l’arte di divertirsi. Opere di grandi maestri come Paul Gauguin o Matisse, tramite la forza del colore – conclude Monachesi – ci investono dell’energia sprigionata dai corpi in movimento durante il gioco, tra danze, girotondi di mosca cieca e lotte sui prati”.

“Come Fondazione San Zeno crediamo ad un nuovo modo di fare scuola dentro e fuori le aule scolastiche, che coinvolga alunni, docenti e famiglie – spiega Rita Ruffoli, segretario generale di Fondazione San Zeno. Pensiamo che sia fondamentale coinvolgere e rendere protagonisti i ragazzi, in contesti che sappiano incuriosire, motivare e aprire a nuove conoscenze. Per questo accompagniamo attività volte a un cambiamento reale e condiviso. La proposta di AGA e Topipittori dà vita a questo disegno, offrendo a tutti noi la possibilità di giocare con l’arte”.

La mostra, che resterà aperta dal 14 settembre fino al 7 ottobre, è ad ingresso gratuito e potrà essere visitata dal lunedì a sabato dalle 8 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19, mentre durante il festival Tocatì, dal 14 al 17 settembre, la mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.  Inoltre la Biblioteca Civica ospiterà, sabato 16 settembre, due laboratori con l’illustratrice Viola Niccolai, dalle 9 alle 10 il workshop con gli adulti, dalle 11.30 alle 12.30 con i bambini. Domenica 17 settembre, alle 15, si terrà, in Civica, l’incontro  “PiPPo al Tocatì: ovvero una PIccola Pinacoteca POrtatile per i giochi tradizionali”.

La mostra e la pubblicazione PiPPo avranno poi un ulteriore svolgimento, tramite il blog di Topipittori, e la collaborazione della Libreria Farfilò, con il gioco I Giochi di Pippo, il gioco del disegno per bambini, maestri, genitori, illustratori…per tutti! Ogni partecipante potrà esplorare le opere d’arte che raffigurano i giochi tradizionali e disegnarle; le immagini raccolte verranno esposte dal 15 al 29  gennaio 2018 nella vetrina della Biblioteca Civica di Verona e il ricavato della vendita delle opere servirà a finanziare l’acquisto di libri da donare alla Biblioteca.

Maggiori informazioni sul sito www.associazionegiochiantichi.it/pergioco

Il programma completo di Kidsuniversity è disponibile sul sito www.kidsuniversityverona.it

Articolo precedente

Corso di formazione sui finanziamenti americani per la ricerca

Articolo successivo

Convegno della Sezione Triveneto Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Apertura della 22esima edizione del Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione