Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scoperto un nuovo biomarcatore per la terapia al cancro del colon

La prestigiosa rivista Clinical Cancer Research dedica la copertina ai risultati dello studio

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2017
in Ricerca e innovazione

Un nuovo passo in avanti per il trattamento personalizzato del cancro al colon. Il gruppo di ricerca diretto da Davide Melisi, oncologo dell’università  e dell’Azienda ospedaliera di Verona, ha identificato un biomarcatore – HOXB9 – come fattore predittivo di risposta ai farmaci anti-angiogenici per il trattamento personalizzato dei pazienti con cancro del colon-retto in stadio avanzato.  I risultati dello studio, sostenuto dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (Airc), saranno pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Clinical Cancer Research.

“Siamo molto contenti che Clinical Cancer Research abbia voluto dedicare anche la copertina alla nostra ricerca, è un riconoscimento allo studio ma anche alla rilevanza del problema che affronta – dichiara Melisi –. Il cancro del colon-retto è il tumore più frequente nella popolazione italiana, con più di 50.000 diagnosi stimate ogni anno. Per altri farmaci a bersaglio molecolare, come i farmaci anti-EGFR, esistono oggi dei marcatori molto validi per predirne l’attività. Non è ancora così per i farmaci anti-angiogenici che sono ancora oggi somministrati senza una possibile selezione dei pazienti, che sono per questo esposti spesso solo agli effetti collaterali di trattamenti per loro inefficaci.”

I ricercatori hanno dimostrato che il fattore trascrizionale HOXB9 ha un ruolo chiave nella resistenza del cancro del colon ai farmaci anti-angiogenici comunemente impiegati nel trattamento di questa patologia. “Le conclusioni di questo studio – precisa Melisi – sono il risultato di anni di ricerche della nostra unità, sostenute da Airc, prima in cellule isolate e poi in animali di laboratorio. Abbiamo così potuto dimostrare che HOXB9 è il mediatore di una potente reazione infiammatoria responsabile della resistenza ai trattamenti anti-angiogenici in diversi tipi di tumore”.

Lo studio clinico, svolto in collaborazione con le università di Pisa e Torino ha, infine, validato il ruolo di HOXB9 in due gruppi di pazienti affetti da carcinoma del colon avanzato, dimostrando che la semplice espressione di questo marcatore permette di predire la sopravvivenza solo dei pazienti trattati con farmaci anti-angiogenici e non dei pazienti trattati con terapie differenti, come controllo. “Poter condurre studi, che vadano dalle prime evidenze di laboratorio nei modelli cellulari più semplici, attraverso lo sviluppo di modelli preclinici più complessi, fino alla validazione diretta nei pazienti, dà una particolare soddisfazione: è il frutto del lavoro di un gruppo solido e affiatato di giovani medici e biologi che lavorano con me oramai da anni e che ci permette di affrontare il problema cancro a 360 gradi” precisa l’oncologo.

“Tra gli sviluppi futuri di questi risultati c’è sicuramente a breve l’inizio di una sperimentazione clinica prospettica randomizzata nell’ambito della quale i pazienti con cancro del colon-retto riceveranno una terapia personalizzata sulla base dell’espressione di HOXB9. Inoltre tale marcatore potrebbe essere utile nel predire la risposta ai farmaci anti-angiogenici anche in altre patologie di grande interesse come il cancro dell’esofago e dello stomaco. Infine HOXB9 potrebbe servire come bersaglio terapeutico per lo sviluppo di nuovi farmaci da associare a quelli anti-angiogenici, ma questi sono obiettivi a più lungo termine” conclude Melisi.

Riferimento bibliografico: Homeobox B9 Mediates Resistance to Anti-VEGF Therapy in Colorectal Cancer Patients, Carmine Carbone, Geny Piro , Francesca Simionato, Francesca Ligorio, Chiara Cremolini, Fotios Loupakis, Greta Alì, Daniele Rossini, Valeria Merz, Raffaela Santoro, Camilla Zecchetto, Marco Zanotto, Federica Di Nicolantonio, Alberto Bardelli, Gabriella Fontanini, Giampaolo Tortora and Davide Melisi – Clinical Cancer Research, August 1 2017 23 (15) 4312-4322; DOI:10.1158/1078-0432.CCR-16-3153

Articolo accessibile da rete di ateneo a questo link

Articolo precedente

Bactory premiata dall’Unicredit StartLab

Articolo successivo

Laura Calafà è la nuova delegata all’Assicurazione della qualità

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione