Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Attività fisica e riduzione del rischio di cancro

Pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Oncotarget uno studio condotto tra Verona e New York

di univr
4 Maggio 2017
in Ricerca e innovazione

Identificato un nuovo meccanismo che spiega il legame tra attività fisica e ridotto rischio di neoplasie gastrointestinali, soprattutto di cancro del colon-retto. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget realizzato da un gruppo di ricerca al lavoro tra la sezione di Biochimica clinica e la sezione di Scienze motorie afferenti al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona e la New York university school of Medicine. La scoperta è il risultato della collaborazione tra i due centri di eccellenza come dimostrano dalle classifiche sulla qualità della ricerca che vedono la New York University School of Medicine tra i primi posti tra le facoltà mediche delle Università americane e  l’università di Verona prima in classifica tra gli atenei italiani per la ricerca in ambito biomedico

È ormai noto da anni come l’attività fisica rappresenti uno dei presidi più efficaci per ridurre il rischio di molte patologie croniche, mortali o disabilitanti, tra le quali le malattie cardiovascolari, il diabete, l’osteoporosi, le malattie autoimmuni e, non ultimo, il cancro. Ciò nonostante, i meccanismi precisi con cui l’attività fisica esercita i suoi effetti benefici sulla salute rimangono in larga parte oscuri.

“Si è scoperto che una corsa di media distanza è in grado di ridurre sostanzialmente la concentrazione di acidi biliari nel sangue, soprattutto quelli più nocivi – spiega Giuseppe Lippi, responsabile della sezione di Biochimica clinica dell’università – Questo è stato reso possibile grazie all’utilizzo di una strumentazione di ricerca molto sofisticata e precisa, quale la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) con rilevazione a triplo quadrupolo. Gli acidi biliari provocano un danno diretto alle cellule, imputabile al potenziamento dello stress ossidativo, al danneggiamento diretto di Dna e mitocondri, all’inibizione dei processi di proliferazione neoplastica e all’aumentata resistenza delle cellule neoplastiche ai meccanismi immunitari che ne contrastano la crescita”.

Lo studio è stato respo possibile grazie ai risultati raccolti durante le quattro edizioni di “Run For Science”, progetto di ricerca sulla corsa, ideato da Scienze motorie dell’ateneo scaligero, che dal 2014 si tiene ogni anno a Verona,  volto ad approfondire a livello scientifico diversi aspetti che riguardano la mezza maratona e la maratona.

“La scoperta che una corsa di durata e intensità media possa disinnescare, almeno in parte, l’effetto cancerogeno degli acidi biliari del sangue – aggiunge Federico Schena, responsabile della sezione di Scienze motore  e coordinatore del progetto “Run For Science” – rappresenta un’ulteriore conferma di come sia necessario promuovere ulteriormente l’attività fisica, in termini di durata e frequenza, per ridurre il rischio di sviluppare questa e altre forme di tumori nelle quali gli acidi biliari concorrono alla patogenesi, come tumori del pancreas, delle vie biliari e dello stomaco”.

La riduzione di acidi biliari nel sangue conseguente all’attività fisica potrebbe inoltre essere considerato uno presidio terapeutico aggiuntivo anche per le pazienti che abbiano già ricevuto una diagnosi di tumore. “Dai risultati che abbiamo conseguito in questo studio – concludeLippi – si dimostra che non serve diventare atleti per godere di questi benefici, poiché la riduzione degli acidi biliari nel sangue è indipendente dall’intensità dell’esercizio, ma si correla solo alla sua durata”.

Il contesto della Run For Science

La “Run For Science” – spiega Federico Schena – è un progetto di ricerca sulla corsa, ideato nel 2014 da Scienze Motorie dell’Università di Verona e che ha appassionato diverse Università Italiane, Europee e Statunitensi. L’evento è organizzato con cadenza annuale, da ormai 4 anni (l’ultima edizione si è tenuta il 2 Aprile 2017). La finalità è studiare e approfondire a livello scientifico diversi aspetti che riguardano la corsa della mezza maratona e maratona, come ad esempio l’efficienza muscolare, cardiovascolare e metabolica, oltre ad aspetti psicologici. Coinvolge oltre 200 soggetti volontari dai 20 agli 80 anni e consiste nel sottoporsi a misure antropometriche (peso, altezza, composizione corporea), cognitive (valutazione mediante questi o sistemi informatici), condizionali (forza, elasticità, sensibilità), funzionali (dispendio energetico, precisione) ed biochimiche (prelievo di sangue) prima e dopo la corsa. Il giorno dell’evento gli sciencer – atleti amatori che si mettono in gioco – penseranno solo a correre i 21 o 42 km della prova e a divertirsi, mentre i ricercatori avranno il compito di misurare, valutare, raccogliere informazioni. I partner sono: Università degli studi di Verona, Università degli studi di Torino, Università degli studi di Roma, Università degli studi di Brescia, Università degli studi di Milano, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Centro Ricerca Sport Montagna e Salute (CeRiSM), Roma Foro Italico, New York University School of Medicine, German Sport University di Colonia, Università di Valencia.

04.05.2017

Articolo precedente

Maggio sostenibile

Articolo successivo

Leggere…che passione!

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione