Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Governance dell’emergenza: la gestione degli stati di crisi

Focus sull'offerta formativa della magistrale in Governance dell’emergenza a cui ci si può iscrivere entro il 3 ottobre

di univr
4 Agosto 2016
in Attualità

Una preparazione avanzata e interdisciplinare nel settore della gestione e dell’amministrazione delle emergenze e degli stati di crisi, a livello sia nazionale che internazionale. Questo è ciò che offre il corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza offerto dall’ateneo, partito lo scorso anno. La chiusura delle iscrizioni è stata prorogata al 3 ottobre. I candidati dovranno poi superare un colloquio individuale per l’accertamento della preparazione linguistica e in ingresso. Abbiamo chiesto ad Enrico Milano, presidente del corso e docente di Diritto internazionale, di spiegarci in cosa consiste e quali sono gli obiettivi.

In una battuta, perché iscriversi a questo corso di laurea? In cosa si differenzia, quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono, e cosa lo rende competitivo?                                                                                                         Innanzi tutto è uno dei corsi di laurea più attuali del panorama didattico italiano, il primo in assoluto a formare professionisti preparati a 360 gradi a gestire stati di emergenza e di crisi di diversa natura e portata sia sul territorio nazionale che a livello internazionale.  È un ciclo di studi che si inserisce nella classe delle lauree magistrali in Scienza della politica e per tale ragione, rispetto ai corsi più tradizionali, è caratterizzato da un forte tratto di multidisciplinarietà. Durante il biennio gli studenti delle triennali di varia provenienza consolidano e perfezionano le nozioni già acquisite declinando le singole discipline secondo gli aspetti di maggior rilievo ed interesse per il settore delle emergenze. Al fine di completare la formazione lo studente potrà inoltre svolgere un tirocinio formativo presso enti ed istituzioni coinvolte in prima linea nella gestione delle crisi, da quella migratoria a quelle derivanti da disastri naturali e dai conflitti, sia in Italia che all’estero. La sperimentazione pratica di qualità è certamente uno dei valori aggiunti garantiti a chi si iscrive a questa laurea magistrale che offre molteplici sbocchi professionali, e ne menziono solo alcuni: funzionari ad elevata responsabilità nelle amministrazioni pubbliche, consulenti o esperti per assemblee o istituzioni politiche nazionali e internazionali, consulenti o esperti per la progettazione e implementazione dell’attività di Ong e altre organizzazioni no-profit nazionali e internazionali. La competitività del corso risiede nell’offerta didattica che è stata concepita al fine di colmare una lacuna importante nel settore dell’emergenza. Infatti, si è avuto modo di constatare che, se esistono molte professionalità tecniche in questo settore, manca invece chi se ne occupi sotto il profilo gestionale-amministrativo. E il corso in Governance dell’emergenza risponde a tale esigenza mirando alla preparazione teorica e pratica di una nuova figura professionale assai ricercata dalle istituzioni del settore.

Ci può indicare, con qualche parola chiave, perché uno studente dovrebbe iscriversi a questo corso di laurea?     Una prima parola chiave può essere ‘attualità’: le crisi sono di grande attualità e presumibilmente lo saranno anche in futuro. Questo corso innovativo risponde alle richieste di nuove professionalità qualificate pronte a prevenire, reagire e gestire le crisi già in atto e quelle future. Si pensi, per esempio, all’attuale crisi migratoria. Poi ‘multidisciplinarietà’: come già detto, il taglio multidisciplinare, imprescindibile per la formazione a tutto tondo di figure apicali altamente qualificate, fornisce allo studente una preparazione teorica e pratica spendibile in numerosi contesti impegnati nell’emergenza sia a livello nazionale sia a livello internazionale. La terza parola chiave è ‘networking’: numerose e diversificate sono le possibilità proposte dall’ateneo di svolgere stage presso enti ospitanti coinvolti attivamente nella governace delle crisi attuali e questo permetterà agli studenti di sviluppare una rete di contatti nel settore che, se ben coltivati, potranno essere utili in futuro.

In base alla sua esperienza personale, ha consigli, suggerimenti o punti da evidenziare sul corso?        
Il primo anno, che si è appena concluso con ottimi riscontri e valutazioni da parte degli studenti relativamente ai docenti e al contenuto dell’offerta didattica, ha goduto di una efficace collaborazione con il 3° stormo dell’Aeronautica Militare – Comando logistico di Villafranca che ha dato un forte impulso per l’attivazione del corso di laurea. L’interazione tra il mondo civile e militare ha permesso un fruttuoso scambio di conoscenze e ha arricchito il corso con un’offerta di sperimentazione pratica del tutto innovativa per una laurea magistrale. Oltre a ciò, numerosi e di qualità sono state le attività seminariali e gli eventi convegnistici organizzati a margine del corso, per esempio su temi come il terrorismo e gli stati di crisi internazionali, e si prevede che altrettante ne verranno organizzate durante il nuovo anno accademico.

25.07.2016

Articolo precedente

Scienze e tecnologie viticole ed enologiche: dalla vite all’azienda

Articolo successivo

Scienze e Ingegneria

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione