Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fai e università insieme per la valorizzazione del Lazzaretto

Firmata una convenzione di durata triennale per la riqualificazione dell'opera architettonica e del suo contesto

di univr
10 Giugno 2015
in Attualità

Il Fai– Fondo ambiente italiano e il dipartimento Tempo, spazio, immagine, società di ateneo si apprestano a stringere una convenzione di durata triennale finalizzata ad attivare studi scientifici e ricerche multidisciplinari per la valorizzazione del Lazzaretto e del suo contesto.

Il 3 ottobre 2014, grazie all’intuizione e all’impegno della delegazione Fai di Verona, il Lazzaretto è stato affidato dal Comune al Fai con l’obiettivo di riqualificare un’area della città attualmente isolata e degradata e di restituire ai Veronesi, restaurato, gestito e valorizzato, un monumento che appartiene alla loro storia, immerso in un angolo di paesaggio rurale e naturale intatto a pochi minuti dal centro.

Il Lazzaretto, progettato dall’architetto Michele Sanmicheli – il più grande d’Italia dopo quelli di Milano e Venezia – è stato costruito tra il 1549 e il 1628 per ospitare i malati contagiosi in una sede isolata ma vicina al centro di Verona. Nel 1630, quando scoppiò in città un’epidemia disastrosa di peste – la stessa che colpì Milano, descritta da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi – arrivò ad accogliere fino a 5000 malati. La struttura fu utilizzata in seguito come ospedale militare durante la campagna napoleonica e successivamente come deposito di polveri e munizioni, le stesse che ne causarono la quasi totale distruzione in occasione di una violenta esplosione, avvenuta il 20 maggio del 1945, in cui persero la vita almeno 30 persone.

Il Fai ha iniziato i lavori a dicembre 2014: ad oggi ha completato la pulizia generale dell’area e la liberazione dalla vegetazione infestante e sta portando avanti il vaglio superficiale del terreno a scopo di bonifica da ordigni bellici e il rilievo dettagliato del monumento. Il prossimo passo sarà la redazione di un progetto di restauro e valorizzazione che sia capace di esprimere al meglio identità e potenzialità di questo luogo speciale e che sia dunque fondato su una conoscenza preliminare approfondita, originale ed esaustiva del monumento e del suo contesto.

Per acquisire tale conoscenza il Fai ha deciso di avvalersi della collaborazione dell’Università di Verona – Dipartimento Tempo, Spazio, Immagine, Società, inaugurando una modalità di intervento sui propri beni sempre più fondata sull’approfondimento scientifico e multidisciplinare della conoscenza dei luoghi e sull’attivazione e partecipazione delle migliori risorse del territorio alla costruzione di un progetto di valore comune.

La collaborazione prevede il coinvolgimento di numerosi docenti del dipartimento Tempo, spazio, immagine, società, che, ognuno per le proprie competenze, coordineranno attività di

studio e ricerca mirate alla conoscenza del Lazzaretto veronese nell’aspetto, nella storia, nella funzione, nello spazio e nel tempo. Le attività saranno supportate da un finanziamento del Fai per l’attivazione di borse di studio destinate a giovani studiosi.

L’obiettivo della collaborazione tra Fai e università di Verona è costruire un patrimonio di conoscenza sul Lazzaretto e il suo paesaggio, trasformandolo in un fulcro di interesse culturale per la cittadinanza e il punto di partenza per future ricerche sulla storia e conformazione della città.

Le ricerche, oltre ad alimentare di contenuto restauri, allestimenti e attività del Fai al Lazzaretto, confluiranno in un volume monografico a cura dell’Università di Verona e in altre pubblicazioni divulgative. Grazie alla delegazione Fai di Verona, il Fai e l’università si impegnano inoltre ad organizzare periodici incontri pubblici per comunicare alla cittadinanza stato di avanzamento delle ricerche.

Durante il primo anno di collaborazione, si intendono approfondire i seguenti argomenti:

 

1. Il paesaggio in età romana e tardo-antica (coordinamento dei proff. Patrizia Basso e Fabio Saggioro): si lavorerà alla raccolta e lettura delle fotografie aeree, per evidenziare tracce naturali e antropiche nel paesaggio circostante, ricostruire i vecchi corsi dell’Adige e individuare strutture e infrastrutture insediative; si procederà inoltre al censimento dei dati archeologici individuati nell’area nel corso dei secoli e alla realizzazione di un sistema Gis per la gestione dei dati;

2. Il paesaggio in epoca medievale e moderna: (coordinamento del prof. Silvino Salgaro). Partendo dalla raccolta della cartografia disponibile, tanto manoscritta (presente negli archivi di Stato di Venezia e Verona) che a stampa (reperibile presso enti cartografici e biblioteche), si cercherà di incrociare dati puntuali e informazioni areali per ricostruire le caratteristiche territoriali che hanno indotto la comunità urbana a scegliere quel sito per la collocazione del Lazzaretto;

3. La storia edilizia del Lazzaretto (coordinamento del prof. Gian Maria Varanini): si procederà ad una mirata ricerca della ricca documentazione solo in parte edita e studiata, testuale, grafica e cartografica, conservata presso l’Archivio di Stato di Verona, per ricostruire la storia architettonica dell’edificio a partire dall’approvazione del progetto di Giovanni Giacomo Sanguinetto nel 1547 e dalle curiose dinamiche del suo cantiere, fino al principio del XVII secolo;

4. L’organizzazione e la funzione del Lazzaretto (coordinamento della prof.ssa Marina Garbellotti): attraverso l’analisi di documenti editi e inediti e delle strutture rimesse in luce anche grazie ai lavori in corso, si indagheranno il ruolo del Lazzaretto nel programma dei provvedimenti attuati dall’amministrazione cittadina per contrastare il propagarsi della peste; l’organizzazione interna dell’istituto assistenziale (personale, approvvigionamento, misure repressive, cure impartite); il trattamento degli appestati; la commistione tra sanità e commercio, cioè la funzione del Lazzaretto all’interno del sistema doganale.

Nel prosieguo il quadro delle ricerche si amplierà anche allo studio storico-artistico dei complessi monastici medievali vicini (San Michele, San Pancrazio e San Martino al Corneto) (proff. Fabio Coden, Tiziana Franco, Monica Molteni, Clara Rossi), alla lettura del Lazzaretto

nella pittura veronese del ‘500 (prof.ssa Alessandra Zamperini), allo studio della funzione svolta dal monumento nell’Ottocento e Novecento, sulla percezione del luogo – Lazzaretto e ambiente fluviale – oggi (delegazione veronese del Fai), e altro.

Ascolta le interviste al rettore Nicola Sartor e a Gian Paolo Romagnani realizzate dalla redazione di FuoriAulaNetwork

Articolo precedente

Ciao Emmanuele!

Articolo successivo

Successo per la festa "Let's be Ohana"

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione