Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le rime e la formazione intellettuale di Dante

Appuntamento con Zygmunt Baranski martedì 17, 10.30, Polo Zanotto

di univr
6 Febbraio 2015
in Attualità

Proseguono gli appuntamenti veronesi per celebrare Dante a 750 anni dalla nascita. Martedì 17 febbraio, alle 10.30 nell'aula T2 del Polo Zanotto, Zygmunt Baranski professor of Dante and Italian Studies alla university of Notre Dame, Usa, terrà il seminario “Le rime e la formazione intellettuale di Dante”. Un interessante focus condotto da uno dei massimi studiosi di Dante al mondo. L'evento aperto al pubblico è preceduto dall'incontro di lunedì 16, alle 14.30 nell’aula 1.2 del Polo Zanotto, durante il quale Baranski terrà  la lezione “Intelletto o affetto? Dante e le emozioni” per studenti e docenti del dottorato in Letteratura e Filologia.

L’evento rientra nell’ambito di una serie di importanti iniziative che vedono impegnate assieme all’università, l’amministrazione comunale, il progetto culturale della Diocesi veronese e la Società letteraria. “Per celebrare l’Alighieri – hanno spiegato gli organizzatori – abbiamo lavorato in sinergia con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del più grande poeta italiano anche tra un pubblico di non specialisti. Le iniziative veronesi mirano, infatti, a coniugare serietà scientifica e profilo divulgativo. Così, pur risultando apprezzabili anche per gli studiosi esperti, vogliono offrirsi prima di tutto all’attenzione del pubblico cittadino e degli studenti delle scuole, in modo particolare degli Istituti superiori”. Fanno parte del comitato scientifico, Arnaldo Soldani, Edoardo Ferrarini e Paolo Pellegrini, docenti dell’ateneo veronese che affiancano il presidente della Società letteraria Daniela Brunelli e il presidente della Commissione Cultura del Comune di Verona Rosario Russo.

Zygmunt Baranski è Emeritus Serena professor of Italian, university of Cambridge, ma dal 2010, con un passaggio che ha avuto eco anche nell'Accademia Italiana, è stato chiamato a ricoprire un ruolo di assoluto rilievo alla university of Notre Dame  in qualità di professor of Dante and Italian Studies. Oltre a insegnare alla Notre Dame, Baranski collabora alle attività del College of Arts and Letters’ Medieval Institute, Phd in Literature program e al prestigiosissimo William and Katherine Devers Program in Dante Studies, un programma che ha come scopo la promozione degli studi medievali e danteschi tramite l'organizzazione di corsi, conferenze, cicli di lezioni e anche l'acquisto di libri antichi ed edizioni rare che arricchiscono la famosa John A. Zahm, Csc, Dante Collection. La sua produzione scientifica spazia dalla letteratura antica a quella moderna e contemporanea, con frequenti incursioni anche nel mondo del cinema, ma il suo campo d'elezione è costituito sicuramente dagli studi danteschi dove ha prodotto contributi e saggi, in inglese e italiano, fondamentali per chiunque si occupi della figura dell'Alighieri. Tra i più recenti "Sole nuovo, luce nuova: saggi sul rinnovamento culturale in Dante" (Torino, Scriptorium, 1996); "Chiosar con altro testo: leggere Dante nel Trecento" (Firenze, Cadmo, 2001); "Dante e i segni: saggi per una storia intellettuale di Dante" (Napoli, Liguori, 2000); "Cambridge Companion to Modern Italian Culture" (co-editor Rebecca West). Cambridge, Cambridge University Press, 2001; "Pasolini Old and New. Surveys and Studies" (Dublin, Four Courts Press, 1999). Attualmente sta lavorando a un ulteriore volume di contributi danteschi in collaborazione con Teodolinda Barolini.

In agenda. Mercoledì 4 marzo, alle 20.30, Paolo Chiesa, dell’università statale di Milano, parlerà de “La monarchia: Dante scienziato della politica e Dante profeta” nell’auditorium Giovanni Paolo II, via Seminario 8. Teodolinda Barolini della Columbia university, martedì 14 aprile, alle 11, nella sala Unicredit di via Garibaldi 2, interverrà sull’argomento “L’eterodossia in Dante secondo alcuni contemporanei”. Giovedì 16 aprile alle 11 sempre in T2 del Polo Zanotto si terrà l’intervento di Luca Serianni, dell’università La sapienza di Roma, “Il volgare della Commedia, il volgare nella Commedia”. A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà Lino Pertile dell’Harvard university, sabato 16 maggio alle 17 in sala Unicredit, con “Intelligenza distruttiva: uso abuso dell’intelligenza umana nella Commedia (Ulisse)”.   Dall'8 al 10 ottobre inoltre, Verona ospiterà un convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Centro scaligero di studi danteschi. La terza importante iniziativa vede l’ingresso di Verona nella prestigiosa Summer school internazionale in Studi danteschi dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La Summer school, che si tiene ogni anno a Ravenna durante l’ultima settimana di agosto offre ai partecipanti un ciclo di corsi, seminari e conferenze tenuti da illustri specialisti e dedicati al pensiero e all’opera dell’Alighieri, da quest’anno aprirà anche una sessione veronese che impegnerà la seconda parte della settimana.

RD

06.02.2014

Articolo precedente

H-ack wine: il gusto digitale del vino italiano

Articolo successivo

Veronafiere e Manpower, le opportunità di Expo 2015 per gli studenti

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione